La riflessione quotidiana
“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.” (Aristotele – Etica Nicomachea)
Nel cuore dell'arte e del sapere
“Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.” (Aristotele – Etica Nicomachea)
Vittore Carpaccio – Incontro di Gioacchino ed Anna tra i santi Luigi IX e Libera – Tavola – Provenienza: Treviso, Chiesa di San Francesco. Acquisizione a seguito delle soppressioni napoleoniche,…
Santuario di Nostra Signora (Sitio, Portogallo) – Foto: Paola Germana Martusciello
“Si dice che Amore nascesse libero e che poi venisse impigliato nei veli di una cetra, anzi nelle sue corde. Ma poiché Amore era tenero e soprattutto era fanciullo le…
Rilievo mitraico (calco dell’originale) – Sec. III d.C. – Troia – Grandola, Setubal – Museo Nazionale di Archeologia, Lisbona – Foto: Giorgio Manusakis
Lisbona, 1987 – Foto: Fulvio De Innocentiis
“Soltanto l’assoluto e l’universale può morire; noi moriamo in quanto siamo il morire dell’assoluto.” (Andrea Emo – Quaderni di metafisica 1927-1981)
Alceste Campriani – Giù Mergellina – 1880 circa – Olio su tela – Napoli, collezione privata – Dalla mostra sull’impressionismo napoletano di Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli (6 dicembre 2017 –…
Foto: Stefania Rega Il romanzo Dracula di Bram Stoker è la reazione dell’Inghilterra vittoriana all’avvento del male. Le premesse del genere vampiresco La figura del vampiro, così come la cultura…
Complesso monumentale di San Gregorio Armeno (Napoli) – Foto: Lucia Montanaro