La riflessione quotidiana
“La saggezza è imperativa, perché il suo fine è quello di determinare ciò che si deve e che non si deve fare.” (Aristotele – Etica Nicomachea)
Nel cuore dell'arte e del sapere
“La saggezza è imperativa, perché il suo fine è quello di determinare ciò che si deve e che non si deve fare.” (Aristotele – Etica Nicomachea)
Bruto (cosiddetto) – Fine I secolo d.C. – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis L’effige di Lucio Bruto del Mann – storico fondatore della Repubblica romana,…
Un momento dell’evento – Foto: Simona Colletta La manifestazione si è svolta nella città laziale nelle giornate del 7, 19 e 21 settembre 2025. a cura di Simona Colletta I…
Fata Morgana (Spetses, Grecia) – Foto: Giorgio Manusakis
“La gratitudine è la più squisita forma di cortesia.” (François de La Rochefoucauld – Massime e aforismi)
Gregorio Guglielmi – Enea e Didone in partenza per la caccia – 1752 – Olio su tela – Collezione Borbone – Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli – Foto: Giorgio Manusakis…
Una delle opere in esposizione alla mostra Anatomia delle Qualità dell’artista argentino Pablo La Padula, al MUSA di Napoli fino al 30 gennaio 2026 – Foto (modificata) da comunicato stampa…
Pensieri (Santa Maria Maggiore – Bergamo) – Foto: Simona Monti
“Ogni creatura umana è composta in modo da esser per tutte le altre un profondo segreto e un profondo mistero.” (Charles Dickens – Le due città)
Statua di fanciullo di tipo ellenistico – Museo Archeologico di Sperlonga – Foto: Giorgio Manusakis