La copertina dell’album e Marco Gabess
Abbiamo ascoltato l’album di Marco Gabess, prodotto da Ugo Guida, in attesa di Se fosse vero, che uscirà il prossimo 30 settembre.
a cura di Mario Severino
Un album che tocca le ‘corde’ del cuore
L’album di Marco Gabess, prodotto dalla Jerry Drive di Ugo Guida, rappresenta un viaggio intenso e sincero nel mondo delle emozioni, della riflessione e dell’esplorazione personale. Con un’ampia varietà di sonorità e temi, il disco si distingue per la sua autenticità e la capacità di toccare corde profonde dell’ascoltatore.
Stavolta Guida Ugo è un’opera sincera e coinvolgente, ben arrangiata, capace di unire sonorità diverse in un racconto personale e universale. La produzione di Ugo Guida arricchisce ogni traccia di una cura particolare, facendo emergere la profondità dei testi e la maturità dell’interprete. Un ascolto consigliato a chi ama la musica, che fa riflettere e tocca le emozioni più profonde.
I temi affrontati: la vita, l’amore e l’introspezione
L’album si apre con la ballata Serata sì oppure no, che si presenta con sonorità anglosassoni, creando un’atmosfera eterea e malinconica. La canzone riflette sulla bellezza e sull’assurdità della vita, offrendo un punto di vista poetico e universale su ciò che ci rende umani. La melodia avvolgente e i testi evocativi invitano a una riflessione sulle contraddizioni dell’esistenza.
Scrivo canzoni è un’autentica autoanalisi della vocazione di cantautore, un brano che si fa portatore di una filosofia di vita: scrivere per necessità, senza inseguire il successo commerciale, ma come missione personale. Marco si interroga sull’utilità di questa attività, riconoscendo al tempo stesso che è ciò che lo definisce e lo sostiene: un atto di pura passione.
Maledetta solitudine si distingue per la sua delicatezza: un toccante pezzo al pianoforte che esprime la nostalgia e la mancanza di una persona amata. La semplicità dell’arrangiamento fa risaltare la profondità delle emozioni, regalando un momento di intima introspezione.
Vorrei si apre con cori alla Beach Boys, per poi esplodere in un ritornello rock che urla il disagio di dover raccontarsi, di cercare una connessione autentica. È una canzone che parla di un desiderio di autenticità e di un bisogno di sentirsi compresi.

Ugo Guida e Marco Gabess
Dalla memoria, talvolta nostalgica, alle sfide del futuro
Il brano L’unica follia, unico singolo estratto dall’album, ci trasporta in un ricordo estivo, in una vacanza di momenti spensierati e di una storia che rimarrà impressa nel cuore. La nostalgia si mescola alla gioia di quei ricordi, creando un’atmosfera calda e coinvolgente.
La strategia è l’unico pezzo in napoletano e affronta temi sociali come le difficoltà dei giovani partenopei, il rischio di un futuro senza speranza e le sfide legate alla camorra e alle forze armate. È un brano potente, che denuncia e riflette sulla realtà di una generazione in cerca di riscatto.
Controvento si caratterizza per il suo tono più introspettivo: parla di un amore finito con serenità, di un cammino che continua guardando avanti senza rimpianti, portando con sé il ricordo delle esperienze vissute.
Amami riprende il tema della passione impossibile da dimenticare, con chitarre elettriche e cori femminili che rappresentano la voce della donna amata. È un inno alla memoria e al desiderio di mantenere vivo un sentimento, anche quando la relazione sembra giunta al termine.
Nessuna decisione è semplice affronta i temi della rinuncia e della speranza, lasciando alle spalle il passato per guardare al futuro. Il brano esprime le difficoltà di lasciar andare un amore totalizzante, sottolineando la complessità di ogni scelta.
Il gran finale è affidato a Hippocampus, un addio poetico alla donna amata. Con un delicato arrangiamento di piano e archi, il brano ci culla dolcemente verso la fine di questo viaggio musicale, regalando un momento di grande intensità emotiva. Stavolta Guida Ugo è stato pubblicato nel 2024 dopo City Jungle, lavoro di genere elettronico sperimentale, ma è già prevista per il 30 settembre prossimo l’uscita del nuovo album, Se fosse vero, anticipato dai singoli già reperibili su tutte le piattaforme on line, Nessuna stella e Io non ci sto, mentre i video sono visibili sul canale YouTube di Marco Gabess.

Le copertine degli ultimi due singoli