Giovanni Bellini – Madonna dai cherubini rossi – 1485-1490 – Tecnica mista su tavola – Acquisizione: 1812, con le soppressioni (dalla Scuola Grande della Carità) – Gallerie dell’Accademia, Venezia – Foto: Angelo Zito

Il colore rosso caratterizzante i cherubini sovrastanti questa Madonna con il Bambino va interpretato, secondo la critica, come metafora dell’amore ardente che lega i due protagonisti. Tale espediente fu utilizzato da Bellini anche in un altro dipinto, un’Incoronazione della Vergine, conservato ai Musei civici di Pesaro. Tipici dell’iconografia mariana sono ulteriori elementi del paesaggio retrostante, dalle colline alla presenza di un fiume e di una cittadella fortificata (testo a cura di Naòs-Nel cuore dell’arte e del sapere)
