Alcuni cosplay – Foto: Simona Colletta
Il Phobos Comics & Games è un grande evento, nato nel ricordo di un giovane appassionato di fumetti e videogame, che anima da quattro anni la città di Capranica.
a cura di Simona Colletta
Il ‘mondo’ di Tiziano con i suoi protagonisti
Tiziano ama i fumetti, l’animazione e i giochi di ruolo. Conosce tutti i festival e le convention specializzate: il Lucca Comics & Games, il Romics a Roma, il Comicon a Napoli, il Cartoomics a Milano e l’Etna Comics a Catania. Le fiere di comics and games sono molto attese dagli appassionati come Tiziano. Se ami i giochi da tavolo, di ruolo o i videogiochi, qui puoi scoprire le ultime proposte e sfidare altri giocatori nei tornei organizzati nelle aree attrezzate; puoi incontrare i tuoi fumettisti e illustratori preferiti; ottenere la tua copia autografata; imbatterti in celebrità del web; acquistare fumetti da collezione, gadget e oggetti introvabili; assistere a mostre ed eventi tematici legati alle culture anime e manga e al cinema. Ma soprattutto puoi essere un cosplayer e vestire gli abiti del tuo personaggio preferito e prendere parte ai concorsi per i costumi più autentici e meglio realizzati.

Una cosplay – Foto: Simona Colletta
Dunque, partecipare a una fiera fantasy equivale a immergersi in un’ambientazione surreale e la sensazione è di entrare nelle scene di un’animazione. Tra i ragazzi spopolano i manga, termine che indica i fumetti giapponesi, e le loro versioni animate conosciute come anime. Esse abbracciano diversi generi: dal fantasy all’avventura; dalla commedia al dramma; dalla fantascienza al romance, toccando temi come l’amicizia, l’amore, le difficoltà quotidiane, la crescita personale e le sfide della vita in ogni sua fase. Il fantasy inserisce nelle storie elementi magici, creature fantastiche e mondi inventati.
Gli stati d’animo descritti in questi racconti vanno dai toni drammatici a quelli umoristici – per tale motivo sono molto apprezzati dai giovani lettori.
Anche Tiziano è un amante del mondo dei cosplay, ma il suo personaggio è un cosplay original, perché non riproduce esattamente il protagonista di un fumetto, ma è un soggetto autentico, nato dalla creatività del suo ideatore, e per questo ha la sua storia e le sue caratteristiche specifiche.
La mattina del 16 luglio 2018, a causa delle conseguenze di un incidente stradale, Tiziano lascia i suoi panni terreni e si spinge da solo nell’ ‘oltremondo’ per affrontare l’ignoto. Ci lascia il suo travestimento e la promessa che, ogni volta in cui saremo pronti a ‘spogliarci’ della normalità per entrare in un’avventura e viverla, lui sarà presente e giocherà con noi.

Alcuni cosplay – Foto: Simona Colletta
Spettacoli e sezioni della manifestazione
L’Associazione Phobos Tiziano Crociccia APS nasce nel 2019 dal desiderio dei suoi genitori e degli amici di far vivere la passione di Tiziano. Per questo, a Capranica, un piccolo borgo della Tuscia viterbese, viene organizzata la manifestazione Phobos Comics & Games, che ha raggiunto la sua quarta edizione. A settembre il paese si trasforma in una ‘cittadella’ del fantasy, dove gli appassionati si incontrano per vivere l’emozione delle grandi fiere – dai contest ai firmacopie – con l’aggiunta del calore che solo l’amicizia e una comunità unita possono donare.
L’evento, da un’edizione all’altra, si è rinnovato e arricchito di nuove attrattive. In quella del 2025 il centro storico, completamente chiuso al traffico, è stato diviso in diverse aree per accogliere al meglio i visitatori. All’ingresso, superate le mura, è stato organizzato lo spazio dedicato agli stand dell’artigianato con 25 espositori. In vendita ogni tipo di gadget: miniature dei Pokemon, attrezzature di Harry Potter, riproduzioni di castelli medievali, travestimenti, pezzi da collezione unici, serie di carte da gioco.

Uno stand – Foto: Simona Colletta
Non potevano mancare gli illustratori dei fumetti che hanno dato dimostrazione delle loro abilità disegnando dal vivo. Sono intervenuti 11 fumettisti, tra cui Mauro Laurenti (il disegnatore di Zagor e Tex Willer), nonché insegnante della Scuola Internazionale di Fumetto. In piazza San Francesco è stato allestito il palco, dove gli ideatori dei costumi più fantasiosi si sono esibiti in un concorso-spettacolo. Quest’anno si sono sfidati 30 partecipanti: per la categoria maschile è risultata vincitrice l’interpretazione di Elias Ainsworth, per quella femminile Lucy Westerna e per i gruppi la coppia Lucius e Narcissa Malfoy. Hanno fatto seguito, inoltre, varie esibizioni musicali, tra cui quella del gruppo Cavalli a dondolo, il cui repertorio annovera le più conosciute sigle dei cartoni animati.
Accanto al palco, nell’ex chiesa di San Francesco, è stata allestita l’escape room Junkworld, dove provare il brivido del gioco di ruolo dal vivo. Dopo il Ponte dell’orologio, oltre all’esposizione delle simpatiche mandragole e alle riproduzioni delle tipiche facciate di Hogsmeade – il piccolo villaggio scozzese descritto nella saga di Harry Potter – è stata realizzata la zona dedicata ai tornei e alle sfide degli amanti dei giochi di ruolo. Subito dopo, in piazza Crocì, il teatro dei burattini, della compagnia Antico Teatro di Firenze, ha intrattenuto i bambini in diversi spettacoli.
Nella rinnovata Sala Nardini si è svolto il laboratorio Lugo Brickgames, fatto interamente con i mattoncini multicolore LEGO, in cui grandi e piccoli hanno dato libero sfogo alla creatività. Nella piazza antistante la chiesa di San Giovanni, invece, i bambini hanno avuto modo di provare il tiro con l’arco, il duello con la spada, il tiro al bersaglio con pistole giocattolo e proiettili di gomma; il tutto con l’aiuto di giovani figuranti vestiti con abiti a tema.
Le giornate sono state animate da numerose esibizioni: oltre ai combattimenti con le armi storiche e medievali di Ars Historica, si è dato spazio ai rapaci di Ali delle Terra con i loro voli silenziosi ed eleganti, accompagnati dalle sfilate dei trampolieri e degli artisti di strada del Circo Sonambulos. La notte invece è stata illuminata dallo spettacolo di fuoco de La Compagnia de lo Grifone. Per gli amanti delle grandi saghe il centro storico è stato attraversato nelle due giornate dai cortei di Star Wars e di Games of Thrones, con la protagonista Daenerys Targaryen, madre dei draghi, in testa. All’ingresso del paese è stata realizzata la zona dedicata al confort, con tavoli e truck dello street food per i momenti di ristoro.

Una cosplay – Foto: Simona Colletta
Non solo divertimento, ma anche solidarietà e beneficenza
Phobos non è solo intrattenimento e spettacolo: è soprattutto solidarietà. Ogni anno, grazie alla raccolta fondi, sono stati raggiunti obiettivi sempre più alti che si sono trasformati in donazioni per le strutture ospedaliere; la prima a beneficiarne è stata quella che ha accolto Tiziano dopo l’incidente. Inoltre, è importante ricordare le altre donazioni effettuate in questi anni: nel dicembre 2019 un monitor multiparametrico, per il valore di 1.300 euro, al Centro Rianimazione 4 dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma; nel maggio 2022 un altro apparecchio simile, del valore di 1.600 euro, all’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo; nel febbraio 2023 un videolaringoscopio con manichino di neonato funzionale per le esercitazioni pratiche di rianimazione, del valore di 12.500 euro, all’Unità Operativa pediatrica e Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo; a febbraio 2024 una tastiera in carbonio radiolucente, completa di un adattatore snodo radiolucente, del valore di 16.900 euro, all’U.O.C. dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo; nel febbraio di quest’anno un massaggiatore toracico automatico, del valore di 12.600 al Reparto di Rianimazione e Anestesia dell’Ospedale Santa Rosa di Viterbo. Infine, sempre a quest’ultimo nosocomio e al suo reparto di Nefrologia e Dialisi, nel febbraio 2026, avverrà la cerimonia di consegna di una nuova strumentazione. Ma Phobos è molto altro. L’associazione è attiva anche nella scuola media di Capranica con un concorso a cui gli studenti sono chiamati a partecipare, affrontando tematiche da cui sono toccati direttamente, come il bullismo e l’ecologia. L’amore di Tiziano per la cultura del fumetto e dei giochi di ruolo ha ispirato l’Associazione e ne tiene viva l’attività, intrattenendo tanti giovani con la sua stessa passione ma soprattutto regalando una nota di speranza nella vita di tante altre persone.

Una cosplay – Foto: Simona Colletta