Hora – Marmo lunense – I secolo d.C. – Galleria degli Uffizi, Firenze – Foto: Angelo Zito

Questa statua è descritta da Giorgio Vasari (1511-1574) nel 1568, il quale la identificò come un’immagine di Pomona, dea italica dei frutti e del raccolto. Il soggetto raffigura una delle Stagioni (Horai), mitiche figlie di Giove e Themis, dea della Giustizia, legate alla ciclicità del tempo e alla maturazione dei frutti. La resa dei panneggi sembra rinviare a un archetipo della prima età ellenistica (III-II secolo a.C.). Sul finire dell’Ottocento, si ipotizzò che questa statua potesse aver ispirato la Primavera di Sandro Botticelli (1445-1510 – fonte: didascalia museo).
