Andrea Vaccaro – Rinaldo e Armida (1640-1650) – Olio su tela – Legato d’Avalos 1882 – Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli – Foto: Giorgio Manusakis

Il dipinto rappresenta un passo tratto dal XVI canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso quando i due compagni di Rinaldo, Carlo e Ubaldo, ritrovano l’eroe nelle isole Fortunate in compagnia dell’amata Armida. Il tema amoroso, trattato in aerea bolognese (innanzitutto da Ludovico e poi da Annibale Carracci), conobbe un notevole successo nel Viceregno di Napoli a partire dagli anni ’30 del Seicento; numerose sono le versioni eseguite da Finoglio, Cavallino e Giordano. (fonte: didascalia museo)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *