Tiziano Vecellio – San Giovanni Battista – Tela – 1540-1542 circa – Provenienza: Venezia, chiesa di Santa Maria Maggiore, in museo dal 1807 – Gallerie dell’Accademia, Venezia – Foto: Angelo Zito
Diversamente dall’iconografia tradizionale del Battista quale asceta smunto dai digiuni, Tiziano lo ritrae come un predicatore nel pieno vigore fisico, dalla salda struttura anatomica, colto in atteggiamento oratorio nella tipica posa delle antiche statue imperiali. L’opera si caratterizza per una spazialità compressa che esalta la presenza plastica della figura in primo piano, elegantemente atteggiata secondo i modelli della pittura tosco-romana (Michelangelo, Salviati, Vasari – fonte: didascalia museo).