MattinArte
Statua di Iside Pelagia (II sec. d.C.) – Marmo – Museo di Messene, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis Iside Pelagia, ovvero ‘del mare aperto’, protettrice dei marinai. La dea sta…
Nel cuore dell'arte e del sapere
Statua di Iside Pelagia (II sec. d.C.) – Marmo – Museo di Messene, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis Iside Pelagia, ovvero ‘del mare aperto’, protettrice dei marinai. La dea sta…
“Non credo che alcun sistema filosofico riuscirà mai a sopprimere la schiavitù: tutt’al più, ne muterà il nome. Si possono immaginare forme di schiavitù peggiori delle nostre, perché più insidiose:…
Teatro di Epidavros (Grecia) – Foto: Pavlos Manousakis
Marcello Mascherini, ‘Beethoven’ (1925) – Gesso patinato – Museo Pasquale Revoltella, Trieste – Foto: Stefania Rega
“Quasi tutte le grandi epoche e le più alte manifestazioni di civiltà hanno cercato, almeno una volta e con profondo dispetto, di liberarsi dei Greci, perché tutto quello che esse…
Verso il cielo (New York) – Foto: Lucia Montanaro
Il Massimino Farnese – Foto: Giorgio Manusakis L’ipotesi del prof. Franciosi sulla statua, esposta al MANN, che da secoli nasconde la verità. L’archeologia è una materia affascinante anche per i…
Filippo Tagliolini, ‘Gruppo di Iside e quattro sacerdotesse offerenti’ (1780 ca.) – Biscuit – Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli – Foto: Giorgio Manusakis
“Se qualche cosa può incitare l’uomo verso la virtù, ebbene, questa cosa non è la nascita, non la dignità, non la ricchezza; nessuna cosa è capace come l’Amore d’infondere pari…
The land, the sky & the sea of Greece – Foto: Menandros Manousakis