La riflessione quotidiana
“…le cose più dolci inacidiscono da sé: i gigli, quando marciscono, putono assai più della malerba.” (William Shakespeare – Sonetto XCIV)
Nel cuore dell'arte e del sapere
“…le cose più dolci inacidiscono da sé: i gigli, quando marciscono, putono assai più della malerba.” (William Shakespeare – Sonetto XCIV)
Manifattura Augsburg (?), Cofanetto a baule con Perseo e Andromeda, puttino che cavalca un leone – XVII secolo – Rame dorato, traforato e inciso, argento, seta – Museo Duca di…
Castel dell’Ovo (Napoli) – Foto: Marco Gabess
“Chi ragiona male ed ha un bene fra le mani non lo sa prima di averlo perso.” (Sofocle – Aiace)
Benedetto da Maiano, Madonna in trono – Firenze, intorno al 1480 – Argilla cotta– Bode Museum, Berlino – Foto: Giorgio Manusakis Antica versione in parte restaurata. Presumibilmente da Borgo San…
La locandina della mostra – Foto: Matilde di Muro Tre grandi capolavori, provenienti dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma e dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna, sono esposti temporaneamente nel…
The Horizon (Greece) – Foto: Menandros Manousakis
“L’uomo è sempre stato infelice perché dimentica quello che ha, e cerca di ottenere ciò che non può realizzare.” (Osho – Meditazione passo dopo passo)
Sconosciuto (metà del 19esimo secolo) – Alla maniera di Peter von Hess (1792-1871) – Contadini greci sulla spiaggia – Olio su tela – Galleria Nazionale e Museo Alexandros Soutzos, sede…
Incontri (Napoli) – Foto: Vittorio Bianco www.vittoriobiancophoto.it