Statua loricata con ritratto non pertinente di Marco Aurelio – Torso loricato in marmo pentelico, ritratto e integrazioni in marmo bianco a grana fine – Torso di età claudia; ritratto: 160-161 d.C. – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis

L’opera è un tipico esempio di pasticcio creato a fine Settecento dallo scultore e restauratore Carlo Albacini. Il torso, databile nel I secolo d.C., in età claudia, fu rinvenuto nel Cinquecento a Frascati e inizialmente posizionato in una delle nicchie della facciata di Palazzo Farnese. Il ritratto, invece, è copia di uno dei tre tipi iconografici raffiguranti l’imperatore Marco Aurelio e presenti nell’ampia collezione di antichità della famiglia romana. Le restanti parti del corpo furono realizzate ed integrate dallo stesso Albacini. Una replica in gesso di questa statua fu esposta dal maggio al giugno 1940 nella Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare tenutasi a Napoli nei padiglioni del quartiere Fuorigrotta ancora oggi utilizzati per fiere ed eventi di rilievo nazionale ed internazionale. (testo a cura di Naòs-Nel cuore dell’arte e del sapere)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *