Rilievo con dedica agli dei Aglibol e Malakbel – Dono di Papa Benedetto XIV – 235-236 d.C. – Musei Capitolini, Roma – Foto: Giorgio Manusakis

“Agli dei patri Aglibol e Malakbel, Caios Aurelios Heliodoros Adrianos, figlio di Antiochos, originario di Palmira, dedicò a proprie spese (questo ex-voto) e la statua di argento con ogni decorazione, per la sua salvezza, di sua moglie e dei suoi figli, nell’anno 547 (dell’era seleucidica; 235-236 d.C.), nel mese di Peritio (febbraio). Agli (dei) Aglibol e Malakbel, Iarhai figlio di Haliphi, figlio di Iarhai, figlio di Lisams, figlio di Sò adu, a sue spese dedicò per la sua salvezza e dei suoi figli, una statua d’argento e ogni decorazione, nel mese di Sebat (febbraio) dell’anno 547 (dell’era seleucidica; 235-236 d.C.)”. Nella nicchia le due divinità, Aglibol a destra e Malakbel a sinistra, sono raffigurate nell’atto di stringersi la mano (fonte: didascalia museo)
