RICORDI DAL SOTTOSUOLO di Fedor Dostoevskij
Trama La personalità nascosta del narratore, un ex impiegato statale, ci rivela l’identità di un uomo riflessivo, segnato dal senso di inadeguatezza e tormentato dai dubbi, persino da quello sulla…
Nel cuore dell'arte e del sapere
Trama La personalità nascosta del narratore, un ex impiegato statale, ci rivela l’identità di un uomo riflessivo, segnato dal senso di inadeguatezza e tormentato dai dubbi, persino da quello sulla…
Eracle e Lica (da un originale di Antonio Canova) – Bronzo – San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage – Provenienza: nel 1927 da una collezione privata a Leningrado tramite il Fondo…
“Quanti presumono di aver sempre ragione, o di possedere una lingua e un animo superiori, ebbene, una volta scrutati a fondo, rivelano il loro vuoto interiore. Anzi fa onore a…
Nel sottopassaggio della metro di Napoli – Foto: Stefania Rega
Ritratto di Luigi XIV – autore: Jean Louis Mazieres; licenza: Flickr Vi raccontiamo del sovrano di Francia che amava farsi chiamare dai suoi sudditi e cortigiani con l’appellativo di Re…
Vaso con Ferdinando IV adolescente tra i Ministri di Stato – Porcellana dura, firmato e datato 1847 – Napoli, Palazzo Reale – Foto: Giorgio Manusakis Il vaso è stato realizzato…
“La sofferenza e il dolore sono sempre doverosi per una coscienza vasta e per un cuore profondo.” (Fëdor Dostoevskij – Delitto e castigo)
I colori italiani a New York – Foto: Marco Gabess
Il gruppo scultoreo detto ‘Toro Farnese’ – Foto: Giorgio Manusakis La storia e il mito rappresentato nel gruppo scultoreo del Toro Farnese Dopo l’Ercole Farnese, di cui abbiamo descritto storia…
Polimnia, Musa della pantomima e della geometria (II sec.d.C.) – Madrid, Museo del Prado – Foto: Giorgio Manusakis Questa statua fa parte delle cosiddette ‘Muse del Prado o della regina…