Il volo della strega
Xilografia che illustra un’esecuzione mediante rogo, illustrazione tratta da un libro della metà del XIX secolo – Licenza: CC BY 2.0 via Wikimedia Commons Molte culture e civiltà della storia…
Nel cuore dell'arte e del sapere
Xilografia che illustra un’esecuzione mediante rogo, illustrazione tratta da un libro della metà del XIX secolo – Licenza: CC BY 2.0 via Wikimedia Commons Molte culture e civiltà della storia…
Il Partenone di notte – Foto: Giorgio Manusakis Dalle origini del mito, con la disputa tra Atena e Poseidone, alla nascita di Erittonio, figlio della dea vergine. Come abbiamo detto…
L’Acropoli di Atene di notte – Foto: Giorgio Manusakis Introduzione alla mitologia greca e ai suoi luoghi. Molto tempo prima di acquisire il tesserino di giornalista/pubblicista e ideare la rivista…
Il “Sabba delle streghe“ di Francisco Goya“ (1821-23) – Museo del Prado, Madrid – Licenza: Public domain, via Wikimedia Commons In questa seconda puntata del nostro focus sulle streghe, proponiamo…
Cornelis Saftleven, ‘Sabba di streghe’ (1640 ca.) – Art Institute of Chicago – Autore foto: Sailko – Licenza: CC BY 3.0 via Wikimedia Commons Analizziamo, in questa prima puntata di…
Illusion – Foto: Menandros Manousakis Al fenomeno naturale della paralisi ipnagogica, dal mondo antico alla modernità, sono associati spiriti, streghe e personaggi del folklore popolare. a cura di Mario Severino…
Murales della sirena Partenope, Napoli – Statua di sirena (370 a.C.), Museo Archeologico Nazionale di Atene – Foto: Giorgio Manusakis Le sirene, con il loro canto melodioso, possono essere viste…
Il lupo mannaro e il cavallo alato Pegaso – Foto: Mario Severino Lo scorso 22 febbraio il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno ha inaugurato la mostra Creature…
Anton Domenico Gabbiani, ‘Ratto di Ganimede’ (1700) – Olio su tela – Gallerie degli Uffizi, Firenze – Foto: Giorgio Manusakis I miti che spiegano le costellazioni dell’Aquila e dell’Acquario Non…
Il murales della Sirena Partenope a Napoli – Foto: Giorgio Manusakis Partendo da un murales, scopriamo chi erano veramente le Sirene Recentemente a Napoli, più precisamente nel quartiere Arenella, è…