Napoli, Museo del Tesoro di San Gennaro dove, fino al 30 settembre, è possibile visitare la mostra ‘Per grazia ricevuta – Visioni contemporanee dell’Ex Voto’ – Foto: Lucia Montanaro
Care amiche e cari amici di Naòs-Nel cuore dell’arte e del sapere, siamo appena entrati nel mese di agosto, periodo in cui si cerca solitamente di staccare la spina dal lavoro e dai consueti impegni svolti durante l’anno. Ciononostante, la nostra redazione resta sempre in vostra compagnia, proponendovi la consueta rubrica sui principali eventi e spettacoli in Italia. Da cerchiare sul calendario è la data della prima domenica del mese, 3 agosto, nella quale, come ormai da tradizione, potrete visitare gratuitamente musei, biblioteche e siti archeologici posti sotto la gestione del Ministero della Cultura. Tra uno sguardo al cielo stellato nella notte di San Lorenzo e una classica gita ferragostana, vi invitiamo dunque a consultare la nostra ricca proposta di appuntamenti dal 2 al 15 agosto. Buona lettura e buon weekend!
NAPOLI E CAMPANIA
Alla chiesa di San Severo al Pendino è ancora visitabile sino al 4 agosto la mostra Copie d’Autore, che raccoglie al suo interno le riproduzioni di noti capolavori della storia dell’arte realizzati da Patrizio Buonaiuto. Il pittore napoletano, per questa sua personale, si è ispirato ad una citazione di Pierre August Renoir, nella quale viene richiamata l’importanza per ogni artista, in primo luogo, di avere una buona manualità e di essere dunque un buon artigiano. Ricorrendo alla semplicità ma al contempo all’efficacia dei colori ad olio applicati su tela o su tavola, l’autore fa conoscere al grande pubblico sublimi capolavori di Leonardo, Monet, Van Gogh, Klimt, conferendo ad essi una sorta di atmosfera familiare.
La Galleria Al Blu di Prussia ospita sino al 13 settembre Silence Is a Gift, personale di Ciro Battiloro che propone gli esiti fotografici di tre soggiorni vissuti tra il 2015 ed il 2021 nei contesti popolari del Rione Sanità, di Torre del Greco e del quartiere Santa Lucia di Cosenza. Nelle immagini scattate dall’autore emergono i volti di persone autentiche, legate a tradizioni familiari e a profondi valori, ma anche segnate da dolorosi traumi e sofferenze, spesso tenuti nascosti nel silenzio delle loro case. Quella raccontata da Battiloro è dunque un’umanità del Mezzogiorno d’Italia che riesce ancora ad emozionarsi e a far emozionare chi la incontra e la ascolta.
Di seguito il riepilogo delle altre mostre napoletane già menzionate in precedenza:
- Euforia, al Madre – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina sino al 15 settembre – in merito a questo allestimento vi invitiamo a leggere un nostro articolo, cliccando sul collegamento ipertestuale;
- Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova, a Palazzo Reale sino al 15 agosto;
- Tesori ritrovati – Storie di crimini e di reperti trafugati, al MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sino al 30 settembre, di cui vi suggeriamo la lettura di un nostro articolo;
- ‘Capodimonte doppio Caravaggio’: fino al 2 novembre l’Ecce Homo di Caravaggio, dipinto a Napoli quattro secoli fa e riscoperto nel 2021 a Madrid, è l’ospite speciale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, in dialogo con il capolavoro la Flagellazione di Cristo. Nella stessa sala i visitatori troveranno esposto infatti anche l’Ecce Homo di Battistello Caracciolo;
- Mimmo Jodice per Napoli – Napoli metafisica, al Maschio Angioino sino al 1 settembre;
- Per grazia ricevuta – Visioni contemporanee dell’Ex Voto, al Museo del Tesoro di San Gennaro sino al 30 settembre;
- Il miglio della memoria, mostra diffusa articolata tra varie location lungo i decumani del centro storico, visitabile sino al prossimo 28 dicembre;
- Picasso – Il linguaggio delle idee, alla Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum sino al 30 settembre;
- OH!, installazione site-specific di Marcello Jori esposta in piazza Mercato sino al 29 settembre;
- Chi sei, Napoli?, installazione dell’artista francese JR, esposta tra la Cattedrale di Napoli e le Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 5 ottobre;
- Dinosaurs Experience, alla Mostra d’Oltremare sino al 31 agosto;
- Due cuori e una capanna e David, entrambe esposte rispettivamente sino al 14 settembre e al 26 ottobre alle Gallerie d’Italia;
- Silente Hortense, installazione di Jaume Plensa, esposta in piazza Municipio sino al 19 agosto.
La kermesse Napoli Città della Musica – Live Festival prosegue con la sua sezione dedicata alle feste di quartiere, legate a veneratissimi santi protettori. Mercoledì 6, in occasione della ricorrenza di S. Salvatore, la Banda di Ailano sfilerà per le vie di Piscinola mentre in viale Margherita, a Ponticelli, Mr Hyde si esibirà lunedì 11 agosto nell’ambito delle celebrazioni in onore di Santa Maria della Neve. Venerdì 15 agosto, è previsto un concerto di Mario Maglione dedicato all’Assunta presso la Basilica di San Giacomo degli Spagnoli.
All’Orto Botanico, si chiude sabato 2 agosto la 24esima edizione della rassegna Brividi d’Estate, organizzata dal Teatro Il Pozzo e il Pendolo, con la messa in scena di Tu, mio. La piece è tratta da un racconto di Erri De Luca, nel quale si racconta di una struggente storia d’amore vissuta nell’incantevole isola di Ischia, con le sue meraviglie naturali ed i suoi iconici pescatori. Gli attori Nico Ciliberti e Giacinto Piracci saranno coordinati dalla regia di Annamaria Russo.
In provincia di Napoli, poniamo in evidenza all’Antiquarium di Boscoreale una personale di Cerith Wyn Evans dal titolo Pompeii Threnody. Un senso di mistero pervade le installazioni dell’artista gallese, il quale intende celebrare gli straordinari tesori pompeiani conservatisi attraverso un’immane tragedia quale fu l’eruzione del 79 d.C. Ad essere ricorrenti, in questo percorso, sono le fotoincisioni di cipressi ubicati lungo il fiume Sarno mentre di notevole impatto emotivo è un’opera riproducente il noto carro cerimoniale emerso dalla villa di Civita Giuliana. A suggellare un legame tra archeologia ed arte contemporanea è altresì un gruppo di lampade-sculture, alcune delle quali saranno donate, al termine della mostra – aperta sino all’11 gennaio 2026 – al Parco archeologico di Pompei. Proprio in quest’ultimo sito volge al termine la kermesse Pompei è Musica, che ha visto sinora l’esibizione di grandi nomi del panorama contemporaneo all’interno dell’Anfiteatro. Martedì 5 si potrà assistere al concerto dei Wardruna, gruppo proveniente dalla Norvegia che emozionerà i presenti con le sue tradizionali melodie neofolk e le sue rievocazioni di atmosfere medievali. Come già fatto in precedenza, vi ricordiamo le ulteriori ‘attrazioni’ offerte dall’ente parco: l’apertura, ogni martedì, della Casa del Giardino di Ercole, al cui interno sono stati eseguiti importanti restauri ed un’attenta ricostruzione filologica della sua area verde; la rassegna Cantiere aperto, che offre la possibilità di visitare, dal lunedì al venerdì, alcuni edifici pubblici e privati interessati da attività di ricerca – tra queste strutture evidenziamo, soprattutto per le sue pitture dionisiache, la Casa del Tiaso, in merito alla quale vi rimandiamo ad un nostro articolo – la mostra Essere donna a Pompei, focus sul mondo femminile in età romana, visitabile sino al 31 gennaio 2026 all’interno della Palestra Grande. Sempre in territorio vesuviano, segnaliamo al Parco Archeologico di Ercolano, l’ultimo appuntamento della rassegna I Venerdì di Ercolano. Nella serata dell’8 agosto, con la proroga dell’orario di apertura del sito, potrete non solo apprezzare al chiaro di luna la bellezza delle testimonianze monumentali qui presenti ma anche assistere ad una serie di spettacoli dal vivo. Alla performance della Compagnia Cercamond sul tema del cibo, proposta con accenti sarcastici in alcune botteghe lungo il Decumanus Maximus, si associa quella sull’intimità corporea della Cornelia Dance Company nel Giardino delle Terme Centrali, sino ad arrivare alle esperienze immersive e sonore dell’Associazione Pagus nelle aree dell’antica spiaggia e della Casa del Gran Portale. Oltre a questa interessante iniziativa, vi ricordiamo che a pochi passi dal parco archeologico, presso Villa Campolieto, potrete addentrarvi in un percorso dedicato alle diete e alle mode alimentari seguite nella Campania felix grazie alla mostra Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano, aperta sino al 31 dicembre. Si conclude, invece, sabato 2 agosto la prima parte del Pomigliano Jazz Festival con un concerto di Javier Girotto e Francesco Nastro dal titolo Napoli da Scarlatti a De Curtis. La città sarà raccontata in maniera unica, attraverso un mix di jazz, ritmi latinoamericani e rock sinfonico, in una location straordinaria come il Vesuvio (Strada Matrone) al tramonto.
In un altro versante della provincia napoletana, come quello dei Monti Lattari e della Penisola sorrentina, si segnalano ulteriori spettacoli della kermesse Sui sentieri degli dei, ospitata nella meravigliosa cornice di Agerola. Nel programma di eventi al Parco Colonia Montana, figurano grandi vip come La Rappresentante di Lista – mercoledì 6 agosto – e Simona Molinari – domenica 10. Da non perdere, sicuramente, il Concerto dell’alba di Ferragosto dal Monte Tre Calli, da cui si potrà godere di un panorama mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli – per ulteriori ragguagli su questo appuntamento vi invitiamo a consultare i canali informativi della manifestazione. Spostandoci a Sorrento, presso il Museo Correale si terranno ulteriori concerti del gruppo I Tre Tenori, formato da Stefano Sorrentino, Francesco Fortes e Alessandro Fortunato, nelle date del 2, 5, 9 e 12 agosto. Altra rassegna di tipo operistico, legata altresì al ricco repertorio napoletano, è O’ sole mio. Il tenore Marco Ferrante ed il soprano Elena Memoli vi attendono ogni mercoledì e domenica, sino al 12 ottobre a Villa Fiorentino, per farvi ascoltare celeberrime arie tratte dal repertorio pucciniano nonché brani famosi di Salvatore di Giacomo e di altri grandi cantautori partenopei. Sempre in questa residenza potrete, altresì, cogliere l’occasione per visitare sino al 9 novembre la retrospettiva Mirò – Il costruttore di sogni.
Ad Ischia, presso Villa Gingerò è visitabile sino al 31 agosto Le De Luise – Fotografe. Si tratta di una bi-personale in cui vengono illustrati i particolari interessi artistici di due sorelle originarie dell’Isola Verde. Se le immagini di Raffaella De Luise – circa una ventina – scavano a fondo l’identità collettiva partenopea, fissando volti caratteristici e scene di vita quotidiana, gli scatti di Lucia documentano la varietà del paesaggio islandese, fatto di ghiacciai, geyser e terre brulle, dominato dalla maestosa e inquietante potenza della natura. Al Teatro Negombo di Lacco Ameno, martedì 12 agosto, è previsto un concerto di Serena Brancale, la quale porterà in scena il suo eclettico repertorio fra soul, funk e jazz, nonché l’ormai celeberrimo pezzo sanremese Anema e Core. Giovedì 14 agosto, Stefano De Martino sarà protagonista di Meglio Stasera Summer Tour, spettacolo in cui il ballerino e presentatore parlerà di sé e della vita a 360 gradi, alternando riflessioni su grandi temi a momenti di puro intrattenimento. Nei venerdì 8 e 15 agosto, alla Pineta Nenzi Bozzi andrà in scena I te vurria vasa, viaggio nelle storiche sonorità partenopee a cura de La Ghironda Ensemble, con piccole incursioni nei repertori di Pino Daniele e Astor Piazzolla. Prosegue, invece, a Villa La Colombaia la rassegna Bellissima. Sabato 9 agosto Peppe Lanzetta si esibirà nella residenza appartenuta a Luchino Visconti con il monologo Era l’America. Spostandoci a Capri, è visitabile sino al 5 agosto, presso la Fondazione Messanelli Zweig, la mostra Capri Odissea. Nel percorso vengono accostati due autori vissuti in epoche diverse ma accomunati dalla “percezione omerica” di questa stupenda isola. Le avventure di Ulisse sono proiettate da Friedrich Preller e Fabio Capoccia in luoghi celeberrimi come i Faraglioni, l’Arco Naturale e Villa Lysis, mantenendo, dunque, viva una tradizione mitologica risalente al Romanticismo di primo Ottocento. A conclusione della mostra, curata da Luciano Garofano e Renato Esposito, quattro xilografie realizzate dal primo dei due pittori (Preller, il quale ha soggiornato a Capri poco dopo la metà del XIX secolo) saranno collocate in un allestimento permanente nella sede locale del Municipio. Rimanendo in tema di mostre, come già fatto precedentemente, vi ricordiamo l’opportunità di visitare alla Liquid Art System sino al 31 agosto Tribute to, personale di Carla Chiusano.
Domenica 3 agosto, a Villa Lysis si potrà assistere a Lettere di corsa – Elisabetta e il suo pirata. La commedia di Chiara Vitiello vedrà come protagonisti la famosa regina inglese e sir Francis Drake, raccontati attraverso un carteggio, secondo l’autrice, “mai esistito ma profondamente possibile”. Ad Anacapri, presso Villa Rosa, ultimo evento della kermesse Un’estate per sognare. Nella serata di venerdì 8 agosto Giuseppe Andaloro eseguirà al pianoforte celebri pezzi di Ravel, Brahms, Emerson. Infine, presso la cosiddetta “isola di Arturo”, si terrà sabato 9 agosto la serata conclusiva del Procida Sud Festival, manifestazione volta alla promozione della cultura meridionalista nelle sue tante sfaccettature. A dieci anni dalla scomparsa sarà omaggiato Pino Daniele, al Casale Principe Umberto, con la presentazione di un volume sulla sua vita, scritto da Pietro Perone, ed un concerto-tributo dal titolo Chi tene o mare, a cura di una jazz-band capeggiata dalla vocalist Emilia Zamuner.
In Terra di Lavoro, poniamo in evidenza gli ultimi appuntamenti della kermesse Summer Concert, organizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta e caratterizzata dall’intrecciarsi di differenti generi musicali. Mercoledì 6 agosto, alla Basilica di S. Maria in Foro Claudio di Ventaroli di Carinola, si potrà assistere agli spettacoli Musica Enchiriadis e Ars Cantus Mensurabilis, focalizzati sugli ambiti del sacro e del madrigale. A fungere da chiusura di questa rassegna ma al contempo da apertura di un’altra kermesse – Un borgo di libri – sarà il Concerto di una Notte di Mezza Estate, in programma giovedì 14 agosto a Casertavecchia. Al Parco Regionale di Roccamonfina, presso il borgo di Foresta, è in corso la quinta edizione di Forestate, kermesse curata da Massimo Pastore e Antonio Maiorino coniugante musica e teatro. Mercoledì 6 agosto si terrà Passeggiando tra le fiabe. Grandi e piccini, accompagnati dal cast di La Mansarda Teatro dell’Orco, potranno riscoprire, in un’oasi di pace immersa nel verde, iconici protagonisti di famose favole. Giovedì 14 sarà il turno di Aspettando Ferragosto. Una formazione capeggiata dalla cantante Chiara Carnevale riprodurrà cavalli di battaglia di Enzo Avitabile, Pino D’Angiò e altri grandi cantautori partenopei. All’Arena dei Pini di Baia Domizia, si esibirà giovedì 7 agosto Noemi con il suo Nostalgia Summer Tour. In tema di mostre, vi ricordiamo al Belvedere di San Leucio l’apertura sino al 15 settembre de I viaggiatori delle nuvole, personale di Antonio Nocera. Alla Reggia di Caserta, invece, c’è ancora tempo sino al 1 settembre per approfondire, attraverso un allestimento chiamato Metawork, il pensiero e lo stile di Michelangelo Pistoletto.
Ad Avellino, lunedì 11 agosto, è in programma l’ultimo evento di Sound Park, rassegna di musica jazz ospitata nel Parco del Teatro Gesualdo. Ad esibirsi sarà la Funk Off, band che vanta diverse partecipazioni al festival Umbria Jazz e che sarà accompagnata per l’occasione da Nadyne Rush, proponendo un repertorio segnato da richiami al genere black. Al Museo Irpino vi ricordiamo l’opportunità di visitare sino al 6 settembre l’inedita personale di Donatella Donatelli intitolata Dante + Leopardi.
In provincia, a Teora avrà luogo, giovedì 14, la tappa irpina del tour di Francesco Renga dal titolo Angelo Venti. Il cantautore si esibirà in piazza Largo Europa proponendo, oltre al brano con cui vinse l’edizione 2005 del Festival di Sanremo, i suoi grandissimi successi degli ultimi anni. Anche nel mese di agosto vi attendono nuove suggestive tratte dell’Irpinia Express. Il treno storico di Fondazione FS, domenica 3 agosto, vi condurrà da Avellino a Lapio, borgo di fondazione longobarda dominato dal palazzo baronale della famiglia napoletana dei Filangieri. La settimana seguente, domenica 10 agosto, sempre dalla città capoluogo potrete raggiungere Lioni, centro documentato nelle fonti storiche dal IX secolo, la cui chiesa madre, databile al Trecento ma danneggiata seriamente dal sisma del 1980, è dedicata all’Assunta. Per l’acquisto dei biglietti si possono utilizzare i consueti canali di vendita di Trenitalia – biglietterie automatiche, sito internet, agenzie di viaggio accreditate. Infine, a quanti si recheranno al Santuario di Montevergine ricordiamo la possibilità di visitare sino al 30 novembre, presso la Biblioteca dell’abbazia, la mostra Pharmakon – Monaci eredi di cura e bellezza.
A Benevento, fa tappa sabato 2 agosto il musical itinerante Forza venite gente, nel quale si racconta, tra prosa, musica e canti, la vita del patrono d’Italia, San Francesco d’Assisi, spaziando al contempo in tematiche attualissime come il rispetto per il creato e il rapporto genitori-figli. Portato in scena in una prima edizione nel 1981, lo spettacolo vedrà l’interpretazione dei principali personaggi – dal santo poverello al padre Pietro di Bernardone e ai suoi compagni più fidati come frate Leone – da parte di un cast formato, tra gli altri, da Stefano Dilauro e Mauro Mandolini e coordinato dalla regia di Ariele Vincenti. Vi ricordiamo, come già fatto in precedenza, che sarà possibile ancora visitare al Museo ARCOS sino al 14 settembre Pequod, personale di Paolo Laudisa, il cui titolo ricorda la famosa imbarcazione del romanzo di Melville, Moby Dick. In provincia, a Morcone, si potrà assistere, venerdì 8 agosto, allo spettacolo itinerante Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori…il viaggio. Organizzato dalla compagnia Solot ed inserito nel progetto di valorizzazione delle aree interne CAM SENT – Cammini e Sentieri – sostenuto dalla Regione Campania, l’evento proietterà il pubblico in un passato medievale, legato all’epopea delle Crociate nonché a peculiari e sentite tradizioni popolari. Ricchissimo come sempre il programma dei concerti di grandi big della musica italiana nel resto del Sannio. Domenica 3, a Circello sono attesi The Kolors mentre giovedì 7 agosto è prevista l’esibizione di Michele Zarrillo. Sempre in questa data il gruppo Matia Bazar sarà di scena a Castelpagano per poi concedere un bis a Ginestra degli Schiavoni nella sera di Ferragosto. Come già visto nella vicina Irpinia, anche nel Beneventano la Fondazione FS offre la possibilità di viaggiare a bordo di uno storico treno come il Sannio Express, trainato da un locomotore diesel e formato da carrozze Corbellini arredate in stile anni Cinquanta. Nella giornata di domenica 3 agosto il convoglio, partendo dalla Stazione di Napoli Centrale, vi condurrà a Pietrelcina, cittadina che ha dato i natali a San Pio e che è sicuramente una delle mete più frequentate dai pellegrini in questo anno giubilare. Quanti lo vorranno potranno usufruire di un apposito servizio navetta collegante la stazione ferroviaria del paese alla chiesa di Santa Maria degli Angeli. Anche per quest’imperdibile esperienza valgono le stesse modalità di acquisto dei biglietti già indicate per l’Irpinia Express. Infine, ricordiamo a quanti si recheranno al Grand Hotel Telese che potranno apprezzare sino al prossimo 5 ottobre le installazioni di Alessandro Rillo, già menzionate nei nostri precedenti numeri e facenti parte di un itinerario denominato Duality.
A Salerno, presso il Museo Diocesano San Matteo, è aperta sino al 28 agosto un’esposizione dal titolo Lo sguardo – Un’espressione contemporanea dell’arte antica. Un monaco benedettino di origine brasiliana, Ruberval Monteiro Da Silva, presenta in questo contesto diversi suoi quadri in cui vengono riattualizzati temi, personaggi e motivi stilistici tratti dall’epoca romanica e dal mondo bizantino. I valori e i principi della fede cattolica vengono così divulgati dall’artista religioso mediante un linguaggio suggestivo e comprensibile anche dal pubblico meno praticante. Altra mostra da visitare, già citata nei precedenti numeri, è la collettiva sull’arte dell’abitare chiamata La casa del silenzio imperfetto, allestita sino al 30 agosto presso la Pinacoteca Provinciale. In Costiera Amalfitana, sono previsti ulteriori concerti della 73esima edizione del Ravello Festival, ospitati nella magnifica cornice di Villa Rufolo. Sabato 2 agosto ci sarà Passion Galliano, spettacolo in cui il noto artista – Richard Galliano – attraverso le sue melodie legate al mondo latinoamericano valorizzerà la fisarmonica, uno strumento ingiustamente considerato da molti come il “pianoforte dei poveri”. Domenica 3 agosto l’Orchestra Filarmonica di Benevento, presieduta da Diego Ceretta, eseguirà brani di Saint-Saens, Beethoven e Caijkovsky. Lunedì 11 agosto l’Orchestra del Teatro Verdi di Salerno, diretta da Giuseppe Mengoli, terrà il tradizionale Concerto dell’alba, offrendo all’ascolto del pubblico saggi del repertorio di Grieg e Wagner. Rimanendo nella Divina, per l’Amalfi Summer Fest, venerdì 8 agosto, nella piazza Duomo dell’antica repubblica marinara, il Napoli Mandolin Orchestra di Mauro Squillante ci farà gustare straordinarie composizioni della tradizione partenopea mediante il più tipico strumento ad essa afferente. La parte vocale del concerto sarà affidata, invece, a Marianna Corrado, Lello Giulivo e Valentina Assorto. Giovedì 14 spazio all’Amalfi Dance Floor, con una ricchissima selezione di vinili curata dai dj Alfonso Liguori e Filippo Di Costanzo ed il repertorio di Frankie e Canthina Band. Spostandoci nel versante meridionale del Salernitano, prosegue la kermesse Musica e Parole 2025, avente come location i siti archeologici di Paestum e Velia. Proprio tra le rovine dell’antica città di Parmenide è in programma, martedì 5 agosto, uno spettacolo di sonorità jazz con Sergio Cammariere e Giovanna Famulari. Giovedì 7 la rassegna si sposta a Paestum con il concerto Note dei tempi, che vedrà protagonisti nomi del calibro di Amedeo Minghi, Fausto Leali e Mario Rosini. Sempre qui lunedì 11 agosto si potranno ascoltare i brani più intensi e significativi di Simone Cristicchi, che sta girando l’Italia con il suo tour Dalle tenebre alla luce. Infine, mercoledì 13 la kermesse farà ritorno a Velia con il duo Nicki Nicolai e Stefano Di Battista che, in Mille bolle blu, renderà un omaggio in chiave jazz alla canzone italiana del secondo Novecento. Prosegue, inoltre, la kermesse Cilent Art Fest, la quale mira alla valorizzazione di un territorio non minato ancora, in molte aree, dall’industrializzazione e ricco di tradizioni secolari. Tra le guest star attese nei prossimi giorni ci sarà Stefano Massini il quale, con l’Alfabeto delle emozioni – one-man show previsto martedì 5 agosto al Cenobio Basiliano di S. Giovanni a Piro – racconterà con semplicità ed ironia i nostri più ricorrenti stati d’animo. Mercoledì 6 lo scrittore sarà di scena al Centro Visite Trentova di Agropoli, offrendo ne La ricerca della felicità alcune riflessioni sulla attuale ‘società dell’apparire’, dove sembrano talvolta proibite la tristezza e la delusione. Sabato 9 agosto, al Pianoro di Ciolandrea – nei pressi di San Giovanni a Piro – si esibirà Nicola Piovani con Note a margine, spettacolo, tra piano e prosa, in cui parlerà dei suoi rapporti di amicizia e di collaborazione professionale con nomi del grande schermo come Fellini e Benigni. Martedì 12 agosto, all’interno di Villa Salati, a Capaccio-Paestum, Peppe Servillo ed Enzo Avitabile saranno i protagonisti di Duet, progetto artistico nel quale sarà raccontato un Sud verace e desideroso di riscatto sociale. La manifestazione si concluderà ad Agropoli mercoledì 13 agosto con il concerto di Luca Barbarossa, a Trentova, intermezzato da alcune domande e letture del giornalista Giovanni Landi, e lo spettacolo Imaginarium, al Fossato del Castello, in cui Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni illustreranno le buone pratiche da seguire per tutelare il nostro pianeta. Nei caldi fine settimana di agosto sono previsti a Campagna nuovi appuntamenti de A Chiena. La festa popolare, che ricorderebbe una bonifica della cittadina avvenuta nel XVII secolo a seguito di un’epidemia di peste, prevedrà nei sabati 2 e 9 le tradizionali passeggiate tra i vicoli e le strade invasi dalle acque deviate del torrente Tenza. Nelle domeniche 3 e 10 agosto il programma sarà arricchito dalle divertenti secchiate, che rappresentano forse l’aspetto ludico più apprezzato di questa manifestazione.
ROMA
Mostre
Il pianeta Terra e i cinque sensi
A Roma, negli spazi della Villa Torlonia, fino al 31 agosto è aperta al pubblico la mostra Terra – Il Pianeta in cinque sensi, organizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L’esposizione è costruita intorno ai cinque sensi e si sviluppa attraverso un percorso interattivo multisensoriale che, tramite olfatto, gusto, tatto, udito e vista, consente di riconoscere alcuni dei più importanti fenomeni naturali. Il pubblico potrà visitare anche una riproduzione della Sala di Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami dell’INGV e oscillare su una tavola vibrante che simula le vibrazioni generate da un evento sismico.
Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio che si alterneranno ciclicamente nelle gallerie di Via Merulana 220 e Via Angelo Poliziano 4-6. Le opere metafisiche dell’artista sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare).
Warhol e Bansky a Santa Severa
La mostra Warhol e Bansky sarà visitabile al Castello di Santa Severa fino al 18 settembre. L’esposizione documenta il percorso innovativo e rivoluzionario di due grandi artisti che hanno cambiato il modo di vivere l’arte degli ultimi 50 anni: Andy Warhol e Bansky.
Concerti
Danilo Rea e gli Avion Travel
Danilo Rea sta portando sul palcoscenico il suo ultimo progetto in cui si avvicina ai capolavori della musica classica rielaborando opere di Bizet, Ravel, Satie, Hendel e Puccini. Alla sua impronta jazzistica si aggiunge il talento dell’orchestra nazionale ONJGT (Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti) diretta da Paolo Damiani. Rea e la ONJGT si esibiranno il 2 agosto al Parco della Casa del Jazz di Roma.
Sempre al medesimo Parco il 9 agosto si esibiranno invece gli Avion Travel, il raffinato gruppo jazz capitanato da Peppe Servillo.
Kendrik Lamar
Il rapper e cantautore statunitense Kendrik Lamar si esibirà allo Stadio Olimpico di Roma il 2 agosto. La tappa romana fa parte del Grand National Tour che l’artista sta portando in giro per il mondo insieme a Sza dopo la presentazione in anteprima assoluta durante il celebre “Apple Music Half-Time Show” al Super Bowl LIX a New Orleans.
Manifestazioni
Lungo il Tevere, l’estate romana
Arriva un’altra edizione di Lungo il Tevere che offre ogni sera, dalle 19:00 alle 2:00, un accesso gratuito a un ricco palinsesto di attività. Tra Ponte Sublicio e Ponte Sisto, il Lungotevere si anima con musica, sapori, spettacoli e artigianato, creando un’atmosfera unica che incanta oltre un milione e mezzo di visitatori ogni anno. L’edizione di quest’anno, che si protrarrà fino al 24 agosto, prevede una vasta gamma di appuntamenti che include mostre, presentazioni di libri, spettacoli musicali e teatrali, la partecipazione di enti culturali, stand ricchi di curiosità e artigianato, e numerosi punti ristoro per soddisfare ogni palato.
Peter Pan all’Eur
Al Giardino delle Cascate del Laghetto dell’Eur va in scena Peter Pan – Never stop dreaming. Fino al 2 novembre dalle ore 18:00 alle 24:00, infatti, i visitatori del parco potranno vivere le emozioni e la magia dell’Isola Perduta attraverso un lungo percorso narrativo interattivo. Tra le attrazioni presenti ci sono La Nave dei Pirati, una giostra per piccoli esploratori, lo scivodrillo (uno scivolo a forma di coccodrillo che farà divertire i più audaci), e la Jungle Roller, una pista di pattinaggio a tema foresta tropicale. Sarà possibile acquistare merchandising esclusivo, accedere ad un’area gastronomica ispirata agli Indiani d’America e assistere allo spettacolo dal vivo Pirate Magic Show, un’emozionante performance che raggiungerà il suo apice con attori e acrobati sospesi in aria, creando momenti unici di puro incanto.
Notte di tango argentino all’Aniene Festival
Domenica 3 agosto torna ad Aniene Festival, al Parco Nomentano di Roma, l’appuntamento con Marcela Szurkalo. Una serata di Tango Argentino con musica dal vivo, lezione aperta e pista libera per ballare Tango, Vals e Milonga.
PUGLIA
La Community Library di Vieste ospita sino al 31 agosto un’imperdibile retrospettiva su Salvador Dalì. L’itinerario si sofferma, in particolare, sul rapporto fra arte e psiche, lungamente indagato dal grande esponente del Surrealismo nell’arco della sua intera carriera. Oltre ad alcune opere relative a questa dicotomia – ad esempio La Lumaca e l’Angelo e Psicoanalisi – Freud – spiccano lavori di peculiare pregio, come quelli della collezione Tarot, in tecnica mista, a gouache ed acquerello, e grandi classici come la Danza del Tempo, incentrata sull’immagine simbolo dell’orologio molle. A documentare l’enorme fama raggiunta dal maestro spagnolo vi sono, infine, diverse copertine di magazine nonché numerosi poster da lui direttamente autografati.
A Lecce, nelle sedi del Museo Castromediano e della Biblioteca Bernardini, è visitabile sino al 28 settembre la personale di Orodè Deoro dal titolo Mosaici e carte dipinte. I due nuclei espositivi del percorso illustrano le due fondamentali sfere d’interesse dell’artista tarantino: da un lato la produzione musiva, con i suoi modelli di gusto bizantino da Ravenna; dall’altro la pittura performativa, così definita in quanto eseguita nell’ambito di rappresentazioni musicali e sceniche. Pertanto, nella sezione del Castromediano i visitatori potranno apprezzare la meticolosa tecnica applicata da Deoro nei suoi tappeti di tessere, riproducenti personaggi mitologici e persino vicende autobiografiche grazie all’uso della ceramica e di vivaci tinte. In quella dell’ex Convitto Palmieri – plesso in cui è ospitata la Biblioteca Bernardini – potranno soffermarsi invece su dipinti cartacei raffiguranti atmosfere dionisiache, dalle quali emerge l’incredibile potere comunicativo del teatro e della poesia.
A Polignano a Mare, presso la Fondazione Pino Pascali, sono esposti sino al 27 settembre i dipinti di Peter Schuyff riuniti nella personale Available Light. Proprio come indica il titolo della mostra, le creazioni dell’autore olandese, realizzate con colori ad olio e acrilici, propongono scenari e contesti plasmati direttamente dalla luce naturale. Tale elemento ha un ruolo centrale nella poetica di Schuyff in quanto consente di rappresentare adeguatamente la complessità della realtà e le sue svariate possibili interpretazioni, basate spesso sull’equilibrio fra istinto e razionalità. Un’interessante appendice della personale, collocata nella cappella di Santo Stefano e chiamata Painted Boxes, è composta da scatoloni a forma di torre, dipinti e trasformati in sculture dall’autore durante il lockdown del 2020.
A Bari, all’interno del Museo Archeologico di Santa Scolastica, è aperta sino al 15 agosto I’ll be your mirror. La collettiva, curata da Angelo Ceglie, documenta attraverso 45 punti video le possibili relazioni tra vari ambiti artistici, come la danza, la pittura, il cinema, il design e la musica. Le installazioni di un gruppo di autori contemporanei, posizionate a specchio in maniera inedita, danno vita, nelle sale del museo barese, ad un racconto stimolante e multisensoriale. Ai collage cinematografici di Vicky Bennett fanno seguito – per citare solo alcuni di questi lavori – le sfilate di moda di Alexander McQueen, rappresentate secondo lo stile di Rebecca Horn, e le proiezioni di Daniel Arshman, focalizzate sul tema dell’archeologia del futuro.
Tra gli appuntamenti della 21esima edizione di Ritratti, kermesse ospitata a Monopoli presso il chiostro di Palazzo San Martino, evidenziamo sabato 2 agosto l’evento In the Darkness – Concerto al buio. La pianista americana Stephanie Gurga ed una formazione di archi guidata da Lorenzo Rovati e Dionisia Zeneli, in un’atmosfera resa particolarmente suggestiva dallo spegnimento di ogni tipo di luce, eseguiranno noti brani di Ravel, Zemlinsky, Debussy e Schonberg, del quale sarà riprodotta la Notte trasfigurata. Giovedì 7 sarà ricordato Dimitri Shostakovich, nel cinquantenario della sua morte, con l’interpretazione della XV Sinfonia da parte di un complesso coordinato sempre al piano da Gurga e da Irene Alfageme. Altro grande maestro ad essere omaggiato, nel 150esimo anniversario dalla nascita, sarà domenica 10 agosto Maurice Ravel. Del compositore francese, in questa serata conclusiva della rassegna, saranno eseguite le melodie Grecques ed Ebraiques nonché altri noti pezzi – come la Sonata per violino e violoncello – a cura di un’orchestra presieduta da Claudia Lamanna, all’arpa, e da Alessandro Turi, al flauto.
A Brindisi, entra nella sua fase clou la kermesse Verdi in Città, realizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi e avente come location la centrale piazza Duomo. Domenica 3 agosto Barbara De Rossi interpreterà Circe – Storia di una maga. La piece non illustrerà solo gli straordinari poteri di questo personaggio omerico ma ne indagherà gli stati d’animo e i sentimenti attraverso le pagine del romanzo scritto da Madeline Miller. Martedì 5 è in programma School of Rock, concerto in cui i docenti degli istituti musicali brindisini eseguiranno famosi cavalli di battaglia di band gloriose come i Pink Floyd e i Led Zeppelin. All’alba di venerdì 8 si terrà il Piano Solo di Mirko Signorile, che darà inizio al nuovo giorno con un repertorio intriso di lirismo e sonorità jazz. Domenica 10 la rassegna terminerà con i paesaggi musicali di Paola Petrosillo, che sarà accompagnata per l’occasione da Marco Bardoscia, al contrabbasso, e da Valerio Daniele, alla chitarra.
Approda a Giovinazzo, sabato 9 agosto, il Fiera di Me Tour di Irene Grandi. L’artista toscana sta girando l’Italia con uno spettacolo nel quale si uniscono brani storici e nuovi testi, tra cui il recentissimo Favole, caratterizzato da un misto di disincanto e malinconia, generato dalla costante ma spesso infruttuosa ricerca del vero amore. Il concerto – unica tappa pugliese della cantante – si terrà sul palco di piazza Vittorio Emanuele.
Venerdì 8 e sabato 9 agosto Grottaglie vivrà la prima edizione del Festival della Ceramica. La manifestazione, ideata dall’APS Nura, con il suo slogan Echi del passato intende celebrare una lunga tradizione artigianale che funge tuttora da volano di sviluppo per l’economia locale. In entrambe le giornate sarà data al pubblico la possibilità di partecipare a masterclass nonché di assistere dal vivo alla realizzazione di vasi, piatti ed altri tipici manufatti. Alcune di queste stupende creazioni saranno messe all’asta nella serata di sabato 9, con il ricavato delle vendite che sarà devoluto totalmente in beneficenza. Per maggiori dettagli sulla programmazione del festival vi rimandiamo ai relativi canali social in costante aggiornamento.
A Mola di Bari, presso il Lungomare Dalmazia, si terrà domenica 10 agosto il Concerto dell’alba. La pianista emiliana Roberta Di Mario, accompagnata dall’Agimus String Trio, eseguirà nell’atmosfera delle prime luci del mattino alcuni brani tratti dai suoi più importanti album, tra cui Disarm, legato fortemente al valore della pace. Nella cittadina pugliese, presso il Palazzo Pesce, segnaliamo, come di consueto, gli eventi della kermesse Appuntamenti a Palazzo. Sabato 2 agosto Rosanna D’Ecclesiis omaggerà Nina Simone con il concerto The High Prestess of Soul. Venerdì 8 Lisa Manosperti ci condurrà in un viaggio sulle due Americhe mediante l’ascolto di pezzi di Dylan, Gardel e Piazzolla. Sabato 9 il duo Stefania Arcieri – Gianna Montecalvo si esibirà in Dedicated to Norma, show dedicato all’artista britannica Norma Winstone. Giovedì 14 Piero Rinaldi, con La sera dei miracoli, celebrerà il grande e indimenticato Lucio Dalla.
A Martina Franca entra nella sua fase culminante la 51esima edizione del Festival della Valle d’Itria, il cui tema di quest’anno è l’attualissima dicotomia guerra-pace. Al Palazzo Ducale avrà luogo, sabato 2 agosto, l’ultima replica del Tancredi di Gioacchino Rossini, sotto la direzione di Sesto Quatrini e con la proposizione dei due esiti differenti della vicenda narrativa – quello lieto, con il successo militare e sentimentale del protagonista, e quello infelice, in cui lo stesso viene ferito a morte. Domenica 3, invece, potrete assistere nuovamente a Owen Wingrave, opera di Benjamin Britten, diretta da Daniel Cohen, connotata da richiami al conflitto in Vietnam degli anni Settanta. Allo stesso Britten è dedicato l’ultimo spettacolo della sezione In-Chiostro. Nel complesso del Carmine, sabato 2, con l’introduzione del saggista Alessandro Macchia, l’Accademia Rodolfo Celletti proporrà il meglio del suo repertorio, in cui emergono i Sette sonetti di Michelangelo per tenore e pianoforte, i Folksongs Arrangements e le Cabaret Songs.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- I Love Lego, alle Mura Urbiche di Lecce sino al 10 novembre;
- M.C. Escher, al Castello Conti d’Acquaviva di Conversano sino al 29 settembre;
- Banksy e altre storie di artisti ribelli, a Casa Alberobello sino al 30 settembre;
- Il tempo degli impressionisti, da Monet a Boldini, al Castello Normanno Svevo di Mesagne sino al 26 novembre;
- SublimAzioni – Tracce di Umano e Al, ai Rifugi Antiaerei di Monopoli sino al 31 ottobre;
- Jeff Koons a Vieste e Steve McCurry – Cibo, entrambe nella cittadina daunia, aperte rispettivamente alla Torre San Felice ed al Museo Civico Archeologico sino al 14 ed al 28 settembre;
- CGS 50 – Il Canzoniere Grecanico Salentino, al Palazzo Marchesale di Melpignano sino al 30 settembre;
- Il dono dell’arte – Donazioni, acquisizioni, restauri. 2004-2025,alla Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari sino al 19 ottobre;
- Canto Libero, alla chiesa di San Trifone di Nardò sino al 15 agosto.
MILANO
Al PAC – Padiglione di Arte Contemporanea è visitabile sino al 14 settembre una mostra-omaggio ad una coppia di artisti che ha saputo svelare le sfumature più profonde dei rapporti umani mediante performance, video e fotografie. I Only Want You to Love Me contiene una selezione di lavori prodotti da Alessandro Codagnone – scomparso nel 2019 – e John Lovett, dai quali traspaiono temi e valori di grande importanza: dal potere politico ed economico all’amore puro e libero, dall’identità individuale alla piena e totale libertà di espressione. Nel corpus documentario in esposizione, fatto anche di poster e manifesti pubblicitari, va posta in evidenza una nuova recente installazione a neon.
Sino al 21 settembre la Casa della Memoria ospita la personale di Valerio Eliogabalo Torrisi intitolata Pulci più di prima. Ora. Trattasi di una frase estrapolata dal diario di un prigioniero militare della Resistenza, che si riferisce, nell’ambito di questo itinerario, ad un mondo attuale infestato da estremismi ideologici e anti-valori. Mediante l’estetica di Torrisi, pensieri e semplici annotazioni di internati e condannati a morte rivivono per non farci dimenticare gli orrori e le nefandezze dei regimi totalitari del secolo scorso. Patrocinata dall’ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti – l’esposizione permette di approfondire i contenuti delle più significative epistole custodite presso l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e l’archivio della stessa Casa della Memoria.
Alla Fabbrica del Vapore ci si potrà tuffare, sino al 5 ottobre, nell’immaginario figurativo di un grande scultore del nostro tempo come Emanuele Giannelli. Le sue creazioni, riunite nella mostra Il caos e l’uomo contemporaneo, immortalano uomini visionari che, nonostante la confusione caratterizzante la società moderna, riescono a guardare con fiducia al domani. Unite tra loro dai leitmotiv del progresso tecnologico e della costante sete di conoscenza, tali figure, posizionate spesso in gruppi, si sposano pienamente con il contesto in cui sono esposte: un ex deposito di materiali rotabili trasformato in vivace polo museale.
C’è ancora tempo sino al 3 agosto per visitare alla Fondazione Luigi Rovati la mostra Etruschi del Novecento. Furono tanti gli artisti italiani che subirono, nel XX secolo, il fascino di molte testimonianze figurative e materiali scoperte durante gli scavi condotti in importanti centri dell’antica Etruria, confluite poi in musei pubblici oppure in collezioni private. La scultura che introduce il visitatore al percorso milanese, il Leone Urlante di Mirko Basaldella, è una rielaborazione fantasiosa della Chimera di Arezzo, mentre i tipici askoi rivivono nei pregevoli vasi di Gio Ponti. Se i Recumbenti moderni di Leoncilio Leonardi richiamano alla mente la coppia coniugale immortalata in un celebre sarcofago del Museo di Villa Giulia di Roma, la sezione Fortuna degli Etruschi fornisce un interessante corpus documentario che descrive in modo esauriente l’influsso esercitato da questo straordinario popolo italico nella produzione editoriale e nei mass media.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- Mario Giacomelli – Il fotografo e il poeta, al Palazzo Reale sino al 7 settembre;
- Sony World Photography Awards, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sino al 28 settembre;
- Manifesto Meccanico, all’M77 Gallery sino al 27 settembre;
- Parallax, presso Palazzo Citterio sino al 14 settembre;
- Elpis,all’Università Cattolica del Sacro Cuore sino al 30 settembre;
- Il Cerchio Schiacciato nel tempo della globalizzazione e degli equilibri instabili, alla Fondazione Mudima sino al 3 ottobre;
- The Living Sea, al Museo di Storia Naturale sino al 5 settembre;
- Giorgio Armani Privè 2005-2025, presso Armani Silos sino al 31 dicembre;
- Promptitude, al MEET – Digital Cultural Center sino al 7 settembre.
TORINO
Al PAV – Parco Arte Vivente è aperta sino al 19 ottobre Seeds of Time, personale di Alan Sonfist. L’artista americano indaga attraverso i suoi lavori il rapporto tra ambiente e urbanistica, facendo trapelare al contempo la sua visione politica e sociale. Perno dell’itinerario torinese è la recentissima installazione Growth Between the Cracks, formata da accumuli di terriccio estrapolati da marciapiedi, fessure e crepe di strade del capoluogo piemontese. Le piante e le erbacce cresciute qui nel corso di varie settimane costituiscono un paesaggio inedito, dove si fondono interesse ecologico e memoria storica. Corredano la mostra diversi video e fotografie che raccontano altre esperienze performative di Sonfist, il quale ha rivolto spesso il suo sguardo sensibile al mondo degli animali.
Al Museo Nazionale del Risorgimento è visitabile sino al 5 ottobre la mostra Ritratti – Collezione Florence e Bachelot. Audrey Hepburn, Brigitte Bardot, Ernst Hemingway ed Elliott Erwitt sono solo alcuni dei protagonisti di questo itinerario, immortalati dall’obiettivo di fotoreporter come Paul Graham, Nan Goldin e Saul Leiter – di quest’ultimo è stata selezionata come manifesto dell’esposizione una foto raffigurante una donna addormentata, spiata dall’uscio di una porta. Attraverso questa carrellata di volti famosi del cinema e della letteratura, viene raccontato un secolo, il Novecento, contraddistinto da grandi trasformazioni di carattere sociale, culturale ed ideologico. Significativo è un piccolo tributo reso alla figura della contessa di Castiglione, tra le prime autorevoli esponenti dell’arte fotografica nell’Italia del secondo Ottocento, grazie ad una serie di documenti provenienti proprio dagli archivi del Museo Nazionale del Risorgimento.
A due celebri icone dell’arte e dello spettacolo del secolo scorso è dedicata la mostra Frida Kahlo e Marilyn Monroe – Vite parallele, ospitata alla Galleria Sottana sino al 5 ottobre. Per quanto dedite ad ambiti differenti, le due figure hanno condiviso simili situazioni personali, desideri e stati d’animo, come la mancata maternità, le delusioni sentimentali e il precoce ritiro dalla vita pubblica. Le immagini fotografiche qui proposte, realizzate da autori di fama internazionale, svelano perlopiù aspetti del loro privato poco conosciuti, facendo emergere, così, una comune straordinaria sensibilità.
Nell’ambito della rassegna Estate Reale, che si sta svolgendo in alcuni edifici e aree all’aperto dei Musei Reali, per la sezione Torino Crocevia di Sonorità si terrà, venerdì 8 agosto, il concerto del Quartetto Motus dal titolo Echi di primavera, dal Belvedere di Vienna, che sarà un vero e proprio compendio di musica da camera. Per quanto concerne l’iniziativa Notti Reali, sabato 9, in concomitanza con la notte di San Lorenzo, ci sarà un’apertura straordinaria di tutti i siti del complesso museale piemontese, arricchita da numerose installazioni e spettacoli tra arte e musica. Da segnalare, inoltre, lo svolgimento della kermesse Sere d’Estate alla Reggia presso l’ex residenza sabauda di Venaria. Nelle serate del 2, 8, 9, 14 e 15 agosto è prevista un’apertura straordinaria di questa struttura, con vari spettacoli dal vivo presso la Cascina Medici del Vascello e alla Fontana di Ercole, ma anche show di tango, pizzica e swing tra i viali dei giardini. In tali circostanze, sarà possibile, inoltre, passeggiare sotto alcuni pergolati tra file di candele accese oppure ammirare i giochi d’acqua prodotti dalla Fontana del Cervo.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Spazi Altri, alle Gallerie d’Italia sino al 7 settembre;
- Visitate l’Italia! – Promozione e pubblicità turistica 1900-1950, Jan Van Eyck e le miniature rivelate, bianco al femminile, al Museo Civico di Arte Antica, presso Palazzo Madama, rispettivamente sino al 25 agosto, all’8 settembre e al 2 febbraio 2026;
- Giosetta Fioroni, dove lo spazio chiama il segno e Fausto Melotti – Lasciatemi divertire, alla GAM – Galleria d’Arte Moderna sino al 7 settembre;
- Asa Nisi Masa, ai Musei Reali sino al 16 settembre;
- Guido Rey – Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura, al Museo Nazionale della Montagna sino al 19 ottobre;
- Alfred Eisenstaedt, al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sino al 21 settembre;
- Frames, Solid Light e Le magnifiche collezioni della Genova dei Dogi, alla Reggia di Venaria rispettivamente sino al 31 agosto – le prime due – e al 7 settembre;
- Le 53 stazioni della Tokaido, al MAO – Museo d’Arte Orientale sino al 3 agosto;
- Oculus Spei, alla Cappella della Sindone sino al 26 agosto;
- Donato Sansone – Metaversi, al Museo Nazionale del Cinema sino all’8 settembre;
- Carol Rama – Geniale sregolatezza, alla Fondazione Accorsi Ometto sino al 14 settembre;
- Carlo Felice Trossi – Eroe incompiuto, al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile sino al 28 settembre.
VENEZIA
Al Museo del Vetro vi attende una nuova puntata della rassegna di mostre Storie di fabbriche – Storie di famiglie. Fino al 24 novembre potrete addentrarvi in oltre 170 anni di attività dei Fratelli Toso, il cui atelier muranese ha saputo raccontare le evoluzioni del gusto estetico fra la Laguna ed il resto della penisola. Se i primi manufatti realizzati a cavallo tra dominazione austriaca ed unità d’Italia sono connotati da stilemi di tipo rinascimentale e barocco, nelle opere di inizio Novecento si intravede l’eco prima dell’Art Nouveau e poi del gusto decò, con i suoi tipici accenti di leggerezza ed eleganza. La parabola cronologica qui proposta e descritta si conclude con la rielaborazione in chiave contemporanea del tema della murrina, nell’immediato secondo dopoguerra, e con la produzione di oggetti di uso comune ed industriale, contaminati dal linguaggio del design.
Sempre al vetro è dedicata un’interessante collettiva esposta sino all’8 agosto allo SPARC – Spazio di Arte Contemporanea. Fluid Matter – Humanature è un focus sulla dicotomia uomo-natura nel XXI secolo proposto da un gruppo di tredici artisti. Ciascuno di loro ha scelto di utilizzare il medium vitreo per descrivere i cambiamenti sociali e ambientali ma anche le ansie e le sfide che segnano l’attuale società. La mostra consente, dunque, di apprezzare diverse e suggestive sfumature estetiche dei manufatti esposti, la cui fragilità, a volte estrema, diventa metafora della debolezza della psiche umana.
Al Ruzzini Palace Hotel è visitabile sino al 30 novembre Guizzi su tela, personale di Fabiana Toffano. In oltre venti opere l’artista riproduce contesti e scorci della Laguna mediante una tecnica basata su un uso rapido del colore, senza alcuna preparazione, al fine di riprodurre in maniera ottimale soprattutto i giochi naturali di luce ed ombra. Secondo quanto affermato dalla stessa Toffano, Venezia, con i suoi canali, i suoi porticati e le sue calli nascoste, è un’inesauribile fonte d’ispirazione per la sua poetica. Inoltre, grazie a questa mostra e ad altre importanti iniziative, un luogo residenziale, come il Ruzzini Palace Hotel, riacquisisce, seppur in parte, la sua originaria accezione culturale, legata tra l’altro alle vicende di alcuni Dogi che governarono la Repubblica della Serenissima.
Da segnalare lo svolgimento della kermesse Cinemoving, la quale propone la visione di grandi film, del passato e del presente, in scenari lagunari open air di grande suggestione. Nello specifico, sino al 21 agosto la rassegna sosterà nell’isola di Lido, location della tradizionale Mostra internazionale del cinema, dove nell’area della spiaggia libera si potrà assistere a proiezioni incentrate sul mondo giovanile e sul delicato rapporto fra genitori e figli. Agli spettatori si consiglia di portare con sé asciugamani o sedie pieghevoli. Un’ulteriore sezione della kermesse si intitola In Campo San Polo. In una delle zone più centrali della città verranno proiettati sino al 15 agosto grandi classici prodotti da cineasti di calibro internazionale. Per maggiori informazioni sull’intera programmazione di Cinemoving, è possibile consultare i relativi canali social oppure iscriversi ad un apposito gruppo WhatsApp.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già citati in precedenza:
- Arte salvata – Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, al Museo del ‘900 sino al 31 agosto;
- Fondo Vendramin, alla Casa di Carlo Goldoni sino al 25 gennaio 2026;
- Orama, L’oro della Laguna e Giulio Aristide Sartorio – Il poema della vita umana, alla Galleria Cà Pesaro rispettivamente sino al 27 settembre – la prima – e al 28 settembre;
- Maurizio Galimberti tra Polaroid-Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino, alle Stanze della Fotografia sino al 10 agosto;
- Spazi, soglie, luci, a Palazzo Cini sino all’8 settembre;
- L’oro dipinto – El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, a Palazzo Ducale sino al 29 settembre;
- Robert Mappletorpe – Le forme del classico, alle Stanze della Fotografia sino al 6 gennaio 2026;
- Anatomia di uno spazio, alla Collezione Peggy Guggenheim sino al 15 settembre;
- Un ostriarum romano nella Laguna di Venezia, al Museo di Storia Naturale sino al 2 novembre;
- Born Twice, all’Omnium Art Department sino al 23 novembre;
- Lifelong Beauty, al Museo di Palazzo Grimani sino al 3 agosto;
- Elaborating New Codes, a Palazzo Ferro Fini sino al 17 ottobre;
- Ars Gratia Artis Venezia, al Museo Fortuny sino al 5 ottobre;
- La forza del colore, al Museo Nazionale Villa Pisani di Stra sino al 2 novembre;
- Viaggio nella storia del profumo, al Museo di Palazzo Mocenigo sino al 30 novembre;
- Venezia e le epidemie, alla Biblioteca del Longhena sino al 19 dicembre;
- Di storia e arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Calergi, a Palazzo Vendramin Calergi sino al 23 novembre;
- Deep Surfaces – Architecture to Enhance the Visitor Experience at Unesco Sites, a Palazzo Zorzi sino al 23 novembre;
- LINES, al Museo Archeologico Nazionale sino al 28 settembre.
FIRENZE
Il Museo Novecento ospita sino all’8 ottobre Un passo avanti tanti dietro, retrospettiva sulla carriera e sulla produzione di Marion Baruch. L’artista di origine rumene rivela nei suoi lavori una grande attenzione verso importanti tematiche sociali del secolo scorso, come la lotta al patriarcato, i diritti dei lavoratori e la parità di genere. Dotata di grande creatività e versatilità, Baruch rivela il suo talento non solo nella pittura, nella scultura e nel design ma anche nella produzione di tessuti artistici. Uno di questi, che ha dato il nome all’allestimento del Novecento, sintetizza al meglio la sua poetica, da una parte protesa verso il futuro ma dall’altra ancorata ai suoi modelli estetici e valoriali della giovinezza.
La Collezione Roberto Casamonti propone nella sua sede di Palazzo Bartolini Salimbeni sino al 31 dicembre un grande excursus sull’arte contemporanea del secondo Novecento. In un itinerario dal titolo Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo sono ben documentati i principali movimenti che hanno animato e innovato il quadro culturale italiano ed europeo. Dai lavori ‘poveri’ di Pistoletto, Merz e Ceroli si passa, infatti, alle creazioni cinetiche di Bury e Biasi ed a quelle concettuali di Paolini e Agnetti. A rappresentare la celebre Scuola di Piazza del Popolo vi sono le opere di Tacchi, Schifano e Lombardo, mentre voci come Paladino, Chia e Clemente esprimono a pieno l’estetica della Transavanguardia. Degne di nota, infine, le sezioni incentrate sui movimenti della Pop Art – con capolavori di Warhol – e del graffitismo.
Allo IED – Istituto Europeo di Design, ubicato presso l’ex Teatro dell’Oriuolo – è visitabile sino al 26 settembre Stefano Rovai – Manifesti 78-25. L’itinerario non va visto soltanto come racconto biografico riferito ad uno dei più noti grafici e designer del Belpaese a cavallo tra XX e XXI secolo ma anche come digressione a 360 gradi su un medium di grande suggestione ed efficacia sul piano comunicativo. Dalla politica al sociale, dalla promozione di eventi culturali alla divulgazione di messaggi etico-filosofici, il manifesto si configura, grazie al talento di Rovai, come uno strumento capace di scavare a fondo nelle coscienze di ogni spettatore.
Nel ricco programma di Estate Fiorentina 2025 – kermesse organizzata e patrocinata dalla locale amministrazione comunale – si segnala un appuntamento musicale di grande rilevanza come Sagrati in Musica. A cura di Toscana Classica e dei suoi giovani artisti, la rassegna prevede una serie di concerti all’aperto, che si terranno dinanzi alle facciate di importanti chiese cittadine, spaziando dal genere classico a quelli più recenti e innovativi. Sabato 2 agosto, presso la Parrocchia di S. Maria delle Grazie all’Isolotto, si terrà Stranamore, concerto in cui ci si addentrerà in un repertorio di gusto indie. Sabato 9 sarà la volta del duo Cecchi-Pampaloni che sul sagrato della Chiesa del Carmine si esibirà in Evocacion Latina. Domenica 10, sempre qui, i Solisti di Toscana Classica vi faranno riascoltare le celeberrime Quattro stagioni vivaldiane. Giunge, invece, nella sua ultima parte – prima della sosta ferragostana – la rassegna di cinema d’autore all’aperto del Conventino Caffè Letterario. Martedì 5 e mercoledì 6 agosto saranno proiettati i due episodi di Kill Bill, noto film curato in regia da Quentin Tarantino. Successivamente, il focus sarà rivolto a Martin Scorsese di cui si potranno vedere le famose pellicole Quei bravi ragazzi – giovedì 7 – e Toro scatenato – venerdì 8 agosto. Infine, sabato 9 sarà omaggiato Francis Ford Coppola con la visione del celeberrimo capolavoro Il padrino. Nei dintorni di Firenze, tra gli eventi estivi ospitati al Teatro Romano di Fiesole segnaliamo lunedì 4 agosto Piccole Fragilissime Note, concerto in memoria del cantautore Paolo Benvegnù, scomparso il 31 dicembre 2024. I suoi pezzi più significativi saranno interpretati dall’Orchestra Multietnica di Arezzo e accompagnati da alcune letture dell’attore Neri Marcorè. Martedì 5 l’Ensemble Symphony Orchestra and Choir, diretta da Giacomo Loprieno, eseguirà due grandi classici musicali come i Carmina Burana di Carl Orff e Bolero di Maurice Ravel.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Antologia scelta per l’anno 2025, presso Tornabuoni Arte sino al 30 novembre;
- Sex and Solitude e The Hollow Men, entrambe a Palazzo Strozzi sino al 31 agosto;
- Thomas J Price in Florence, mostra diffusa tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, visitabile sino al 14 settembre;
- Giovan Battista Foggini – Architetto e scultore granducale, a Palazzo Medici Riccardi sino al 9 settembre;
- Humanitas – La forza dell’amore, alla Basilica di San Lorenzo sino all’8 agosto;
- Vertigine – Fotografie zenitali, alla Libreria Brunelleschi sino al 31 agosto;
- Rock e Warhol, all’Aria Art Gallery sino al 9 agosto;
- Dissolvenze – Corrispondere al tempo, al Murate Art District sino al 2 agosto;
- Boboli – Giardino dei sensi, rassegna di visite guidate presso la Botanica superiore del parco mediceo, in programma sino al 2 ottobre;
- 1925-2025 – Cento anni di storia della scienza a Firenze, al Museo Galileo sino al 19 ottobre;
- Shadow of Teenage Daydream, alla Crumb Gallery sino al 13 settembre;
- Manuale, al Giardino dei Semplici dell’Orto Botanico sino al 31 agosto;
- Da Vinci Experience – Immersive Exhibition, alla Cattedrale dell’Immagine sino al 5 ottobre;
- Siamo Natura e La città delle donne, entrambe al Museo Novecento sino al 29 ottobre;
- Moda in luce 1925-1955, al Museo della Moda e del Costume sino al 28 settembre.