Vergine Maria del Monte Carmelo, detta anche Madonna Bruna – Pittura a tempera su tavola – XIII secolo – Basilica di S. Maria del Carmine Maggiore, Napoli – Foto: Angelo Zito

Il quadro della Vergine Maria del Monte Carmelo, detto anche della Madonna Bruna per l’incarnato scuro del suo volto, conservato nell’omonima basilica vicino Piazza Mercato, fu portato a Napoli durante il Medioevo, secondo la tradizione popolare, da un gruppo di frati carmelitani che riuscì a sfuggire alle persecuzioni dei Saraceni in Terra Santa. In realtà, alla luce degli studi storici e stilistici condotti sinora, il dipinto dovrebbe essere ricondotto all’ambito della scuola pittorica toscana del XIII secolo. La scelta di determinati colori così come la resa di alcuni dettagli si legano a particolari significati. Ad esempio, il giallo oro, che caratterizza sia il fondo che le aureole, allude alla santità di Gesù Bambino e di sua Madre mentre il rosso della tunica di quest’ultima, che avvolge in gran parte anche il Figlio, esprime i sentimenti di amore e tenerezza tipici dell’iconografia della Madonna Glicofilusa, ossia del “dolce bacio”.

Alle sfere semantiche della maternità e della verginità rimandano rispettivamente l’azzurro del manto di Maria e la stella dalla coda pendula su di esso ricamata. Il quadro, collocato nell’abside della basilica partenopea, è incastonato all’interno di un’edicola marmorea realizzata agli inizi del XVI secolo dalla bottega dei fratelli Malvito (in precedenza sarebbe stato custodito in una sorta di grotticella). Ancora oggi, oltre alla ricorrenza del 16 luglio, in cui si commemora la consegna dello Scapolare (detto anche popolarmente “abitino”) da parte della Vergine a San Simone Stock nel 1251, è molto sentita a Napoli la “devozione del mercoledì”. Nata sotto il regno di Federico d’Aragona, questa tradizione è legata al racconto di numerose guarigioni di ammalati che avvenivano solitamente in questo giorno della settimana. Tali prodigi avrebbero iniziato a verificarsi in seguito all’esposizione del quadro della Madonna Bruna, per tre giorni, nella Basilica di San Pietro a Roma in occasione del Giubileo dell’anno 1500.

burst

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *