Statua di Marte Ultore – Marmo bianco, da Cuma – Foro, cd Aula Sillana – Età flavia (seconda metà del I secolo d.C.) – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Dalla mostra Oltre il visibile – I Campi Flegrei – MANN, 27 luglio – 10 novembre 2016 – Foto: Giorgio Manusakis

La statua è stata rinvenuta nel 2006 nell’area della c.d. Aula Sillana, riconosciuta come la Basilica del Foro di Cuma. Raffigura Marte, dio della guerra, completamente armato; manca il braccio destro, che era lavorato separatamente e reggeva una lancia. Il Marte cumano, opera di età flavia realizzata da una bottega locale, è una variante della statua di Marte Ultore, vendicatore (Ultor) della tragica morte di Cesare, presente nel tempio a lui dedicato nel 2 a.C. su uno dei lati brevi del Foro di Augusto a Roma. (fonte: didascalia mostra)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *