Categoria: MattinArte

MattinArte

Stele votiva raffigurante la missione di Trittolemo (VI sec.a.C.) – Museo di Eleusi, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis Trittolemo (in greco Τριπτόλεμος) era figlio di Metanira e di Celeo, re…

MattinArte

Leoni della Via della Processioni di Ishtar, Babilonia (575 a.C.) – Museo di Pergamo, Berlino – Foto: Giorgio Manusakis La Porta di Ištar (adattato anche in Ishtar) fu costruita dai…

MattinArte

Sfera magica (II-III sec.d.C.), Museo dell’Acropoli, Atene – Foto: Giorgio Manusakis Sulla sfera sono rappresentati il dio Helios, un leone, un drago a simboli magici. È stata trovata sepolta vicino…

MattinArte

Urnetta cineraria – Alabastro – II sec.a.C. – Volterra, Museo Guarnacci Foto: Giorgio Manusakis Sulla cassa dell’urna è scolpita a bassorilievo una scena del mito della Centauromachia. Al centro spicca…

Naòs!

Antonio Canova, ‘Amore e Psiche’ (1787-1793) – Museo del Louvre, Parigi – Foto: Giorgio Manusakis Il progetto Nàos La rivista Naòs nasce per iniziativa di un gruppo di esperti ed…

MattinArte

Cronide di Capo Artemisio (480-470 a.C.) – Museo Archeologico Nazionale di Atene – Foto: Giorgio Manusakis – La statua, alta circa 2.10 mt e che raffigura Zeus o Poseidone, entrambi…

MattinArte

(Flabellum) Ventaglio in bronzo, VII-prima metà del VI secolo a.C. – Populonia (LI), Poggio della Porcareccia, Tomba dei Flabelli – Firenze, Museo Archeologico – Foto: Giorgio Manusakis La lamina è…

MattinArte

Antonio Canova – Ebe (1796) – Berlino, Alte Nationalgalerie – Foto: Giorgio Manusakis Esistono quattro versioni di questa statua che raffigura Ebe, figlia di Zeus ed Era, dea dell’eterna giovinezza…