‘Sguardi’ – Napoli, Museo di Capodimonte – Foto Lucia Montanaro
Eccoci giunti anche in questo numero alla rubrica dedicata a mostre ed eventi in Italia. Questa la nostra proposta relativa al periodo dal 9 al 15 settembre.
NAPOLI E CAMPANIA
Questa settimana segnaliamo nel capoluogo partenopeo la personale di Mimma Russo dal titolo “La luce del nero”. Allo Studio Trisorio della Riviera di Chiaia, con il quale collabora da circa 30 anni, l’artista napoletana offre un saggio delle sue più significative opere in cui il tema cromatico del nero è assoluto protagonista. Sia nei quadri che nelle sculture il materiale prediletto dall’autrice è il legno, che talvolta viene accompagnato da “inserti” come la carta, l’acciaio, il vetro ed i cristalli. La mostra, che si prefigge di fornire un’analisi generale sulla luce e sui colori, sarà visitabile sino al prossimo 16 settembre.
Di seguito un riepilogo di tutte le mostre ancora visitabili in città:
- “Ri-tratti d’azzurro” e “Picasso e l’antico”, visitabili al Mann sino al 15 settembre ed al 2 ottobre;
- “Paladino – I 104 disegni di Pulcinella” al Palazzo Reale sino al 3 ottobre;
- “I D’Avalos – Nel segno del potere” al Palazzo Carafa sino al 29 settembre;
- “O’ miracolo” alla Basilica di S. Paolo Maggiore sino al 14 settembre;
- “Mario Schifano – Il nuovo immaginario” alle Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 29 ottobre;
- “Poesia, forma e traduzione”, al Goethe Institut sino al 30 settembre;
- “Crossing the sea” alla Fondazione Made in Cloister sino al 16 settembre;
- “Van Gogh Experience”: la mostra sul grande pittore olandese prorogata nella Chiesa di S. Potito sino al 29 ottobre
Nell’ambito della rassegna Estate a Napoli 2023, segnaliamo il proseguimento del Festival Musica Underground anche nella serata del 9 settembre presso l’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli. Sempre in questa location si terrà martedì 12 lo spettacolo “Canta Napoli…Napoli a spasso. Da Renato Carosone ai cantautori di ieri e di oggi” a cura dell’APS Canta Napoli. Ancora qui, mercoledì 13 sarà la volta del Teatro di Tato Russo con la rappresentazione “La stanza dei sentimenti perduti”. In scena, infine, nelle serate di giovedì 14 e venerdì 15 gli spettacoli “Imprò”, a cura del gruppo Coffee Brecht, e “Ruggiti di libertà. Amore e morte a lu tiempo de li briganti”, a cura dell’Associazione Italiana Cultura e Sport Comitato Provinciale Napoli.
La kermesse “Vedi Napoli d’estate e poi torni” si arricchisce di ulteriori interessanti eventi. Sabato 9 settembre, alle Terme di Agnano, si terrà lo spettacolo musicale “Pulcinella” con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal maestro Gaetano Russo. Domenica 10 settembre, l’Orchestra da Camera di Napoli si esibirà al Centro Direzionale con “Il dramma e il falso”, spettacolo-omaggio al tenore Enrico Caruso di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. Alla Villa Comunale, invece, grande attesa, venerdì 15, per il recital “Non ti disunire”, in cui la band Ciro Capano & Orchestra proporrà una carrellata di canzoni classiche partenopee dell’Ottocento e del Novecento, composte da autori del calibro di Salvatore Di Giacomo, Roberto Murolo e Vincenzo Russo, per citarne solo alcuni.
Alla Mostra d’Oltremare, si terrà nei weekend 9-10 e 16-17 settembre il “Festival dell’Oriente”. La manifestazione offre al pubblico un ricco carnet di mostre, bazar e stand, con specifiche aree tematiche dedicate ai singoli paesi e la possibilità di partecipare a seminari, terapie olistiche, corsi yoga ed altri eventi legati al benessere fisico e spirituale.
Spostandoci in provincia di Napoli, segnaliamo a Piano di Sorrento la rassegna “Davanti al golfo di Surriento…” con tanti eventi e spettacoli ospitati sino al 27 settembre in varie location della cittadina della Penisola. A Villa Fondi, nello specifico, ricordiamo sabato 9 il saggio “Dance Studio” del Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno; mercoledì 13 la presentazione del volume di Yuri Buono intitolato “Napoletanima”.
A partire dal 5 settembre, il Parco Archeologico di Ercolano offre nuovamente l’occasione di visitare il Teatro dell’antica Herculaneum. Non solo in questo mese ma anche ad ottobre e a novembre, ogni martedì, giovedì e sabato, con turni mattinali e pomeridiani, i visitatori potranno vivere una speciale esperienza speleo-archeologica, scendendo lungo i cunicoli del Settecento, muniti di caschetto, torcia e mantellina, per circa 20 metri sotto terra alla scoperta delle vestigia di quest’antichissimo edificio.
Queste, di seguito, le mostre indicate già nel precedente numero:
- “Materia – Il legno che non bruciò ad Ercolano” alla Reggia di Portici sino al 31 dicembre;
- “Il cinema di Mimmo Paladino” a Villa Campolieto di Ercolano sino al 17 settembre;
- “Life, Pop and Rock” presso Villa Fiorentino a Sorrento sino al 15 ottobre;
A Casertavecchia, nel weekend dall’8 al 10 settembre si terrà l’edizione 2023 della rassegna “Un borgo di libri”, il cui tema di fondo è “Rivoluzioni: i rivoluzionari sono ladri di lune”. Tra gli ospiti della manifestazione, che parleranno sia di celebri personaggi storici sia di uomini e donne comuni che hanno cercato e cercano tuttora con le loro idee di cambiare il mondo, il Procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri; il direttore de Il Mattino, Francesco De Core, ed il giornalista Ottavio Ragone, per citarne solo alcuni.
Restando sempre nella provincia di Caserta, nell’ambito della kermesse “Estate ad Aversa 2023”, segnaliamo due eventi musicali. Domenica 10, nella location di Casa Cimarosa si terrà il concerto di Star Music Events; venerdì 15, invece, all’Orto S. Leonardo il Centro Danza Diana e la Libreria Didattica “Un’altra storia” proporranno lo spettacolo “Tiemp bell’ e na vota” con un ricco repertorio di danze e brani appartenenti al repertorio popolare campano.
In Irpinia, grande chiusura dell’”Avellino Summer Festival 2023” con gli eventi al Rione Mazzini. Sabato 9 Ciro Giustiniani andrà in scena con lo spettacolo “Pasquale Palma a Rione Mazzini” mentre domenica 10 ci sarà l’attesissimo concerto dei Cugini di Campagna.
A Salerno il “Barbuti Festival” offrirà alcuni approfondimenti legati alla commemorazione dell’80esimo anniversario dello sbarco degli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Sabato 9 sarà proiettato il documentario “La guerra per immagini”, a cura di Giuseppe Fresolone e Vincenzo Marsilia mentre domenica 10 il regista Andrea Carraro proporrà una rappresentazione dal titolo “Teatri di guerra”. Dal 15 settembre, invece, avrà inizio un’appendice della manifestazione denominata “Notte dei Barbuti” presso lo spazio Apollonia Hub, con un ciclo di 5 spettacoli scelti dalla regista ed attrice Brunella Caputo, tra cui “Lucciole all’inferno” di Pier Paolo Pasolini che sarà proposto venerdì 15 settembre. Anche la manifestazione “Settembre Culturale” di Agropoli commemorerà attraverso alcune iniziative lo sbarco alleato di Salerno del 1943. Sabato 9 settembre, ci sarà un incontro con lo scrittore Giovanni De Simone dal titolo “Operazione Avalanche”. Nella stessa giornata avverrà il taglio del nastro di una mostra sul tema intitolata “Schegge di memoria”, allestita presso la Fornace ed esposta sino al prossimo 30 settembre. Tra gli altri eventi della rassegna agropolese segnaliamo martedì 12 un dibattito dal titolo “L’equivoco Don Milani”, a cura di Adolfo Scotto Di Luzio.
Sempre restando nel Salernitano, vi ricordiamo l’apertura delle mostre “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, al Museo Archeologico di Pontecagnano sino al 10 dicembre, ed “Elea – La Rinascita”, al Parco Archeologico di Velia sino al 30 aprile 2024.
ROMA
Mostre
“Wide Art based spots“
Torna dal 23 giugno al 15 ottobre 2023, “WIDE – Art based spots”, il programma di residenze artistiche delle Industrie Fluviali che ospita artisti e artiste per realizzare opere site specific pensate per gli spazi dell’hub culturale di Ostiense. Quest’anno WIDE porta negli spazi di via del Porto Fluviale quattro artisti – Andrea Casciu, Eloise Gillow, Madame e Officinadïdue – che da giugno ad ottobre realizzeranno quattro opere site specific per trasformare gli ambienti delle Industrie Fluviali.
“Cultura di polvere”
Fino al 29 settembre, la mostra fotografica “Cultura di polvere”, visitabile a Trastevere con ingresso libero, presenta al pubblico 12 light box realizzate da Joan Fontcuberta, tra i più interessanti e seguiti artisti nel panorama della fotografia internazionale. Chiamato a dialogare con le straordinarie collezioni storiche dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Fontcuberta ha scelto di operare su alcune lastre del fondo contenente le fotografie realizzate circa un secolo fa dal principe Francesco Chigi Albani della Rovere. I materiali “amnesici” su cui ha lavorato l’artista, se da un lato perdono memoria, dall’altro acquisiscono nuova fisionomia attraverso i tanti segni che il passare del tempo vi ha lasciato: graffi, lacune e, talvolta, batteri e funghi proliferati grazie all’ambiente chimicamente accogliente dell’emulsione di gelatina ai sali d’argento.
Continua a correre
Apre al pubblico, dal 5 settembre al 15 settembre 2023, alla Sala del Cenacolo – Camera dei deputati, Roma, la mostra «Continua a correre» di Giorgio Mercuri a cura di Andrea Carnevali. L’esposizione presenta 10 opere (1m x 1m) dell’ultima stagione pittorica e 250 quadri di piccolo formato (15cm x 30cm) che sviluppano iconicamente il tema dell’umanizzazione del paesaggio che muta i fattori antropici.
Concerti
Annie Lennox, concerto di solidarietà al Colosseo
Il 10 settembre Annie Lennox sarà protagonista di un concerto di solidarietà all’interno del Parco del Colosseo. Si tratta di Time For Change, il progetto nato da un’idea di Danilo Cirilli con l’obiettivo di utilizzare la musica e l’arte come linguaggi universali a supporto di cause umanitarie. Lo spettacolo, nella suggestiva cornice del Colosseo, avrà inizio con la luce dell’imbrunire, per concludersi, con il suggestivo buio coronato da un cielo stellato, dopo l’esibizione di Annie Lennox e di numerosi altri artisti internazionali.
Teatro
Pojana e i suoi fratelli
Andrea Pennacchi con “Poiana e i suoi fratelli” con musiche dal vivo di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, il 9 settembre sarà al Teatro Romano di Ostia Antica. Franco Ford detto il Pojana, con tutti i suoi fratelli, racconterà storie con un po’ di verità e un po’ di falsità mescolate, per guardarsi allo specchio.
Filippo Caccamo in “Tel chi Filippo”
Filippo Caccamo in “Tel chi Filippo” sarà il 15 settembre al Teatro Romano di Ostia Antica. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più. È uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in più ambiti, usando sempre e costantemente il metro della risata.
Anomalie
L’ultima serata di Anomalie, il festival internazionale di Nuovo Circo Contemporaneo di Roma illuminerà la periferia orientale chiudendo la diciassettesima edizione, rinnovata, irruenta ed onirica, dedicata alla clownerie e alla street art. La irresistibile e devastante comicità e fisicità di Antonio Rezza/RezzaMastrella, clown contemporaneo e gran maestro dell’insensato, sarà in scena venerdì 15 settembre al Parco delle Canapiglie.
PUGLIA
Per questa settimana al novero delle mostre pugliesi aggiungiamo l’allestimento della Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce, dal titolo Lucus di Yuval Avital. Curata da Massimo Guastella, l’esposizione, aperta al pubblico sino al 7 gennaio 2024, propone un gruppo di 90 opere di questo artista israeliano che vive da diversi anni in Italia. Il tema che le accomuna, nonostante la diversità di fattura e di composizione (dalle statue in gesso e cartapesta alle maschere, sino a speciali riproduzioni sonore multimediali) è il desiderio di recuperare un’identità culturale locale facendo leva sul lucus, ovvero il bosco, che acquista valore per la sua capacità di richiamare il caratteristico paesaggio della macchia mediterranea salentina.
Il principale evento di respiro nazionale ed internazionale è sicuramente la Fiera del Levante a Bari. La manifestazione, che gode del patrocinio e del sostegno dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, offrirà come sempre, anche in questa 86esima edizione, interessanti sezioni espositive: dal mondo dell’innovazione e delle start-up alla Fiera della Solidarietà, in cui ci saranno stand di numerose associazioni di volontariato impegnate nel sociale; dalla Galleria delle Nazioni, con prodotti tipici provenienti da ogni angolo del pianeta, alla Fiera della Creatività Rurale, dedicata alle industrie culturali e al settore agro-food. Il taglio del nastro della Campionaria, alla quale si potrà accedere sino al 17 settembre con biglietti gratuiti per disabili ed altre categorie di utenti, avverrà ufficialmente sabato 9 settembre alla presenza delle massime autorità locali e nazionali.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti culturali nella regione
- “Caravaggio e il suo tempo”, allestita presso il Castello Normanno-Svevo di Mesagne (BR) e aperta sino all’8 dicembre;
- “Xylella Studies”, aperta al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce sino al 10 settembre;
- “I Balocchi”, mostra sui giocattoli della famiglia Marzadori, visitabile sino al 5 novembre alla Torre Matta di Otranto (LE);
- “Antonio Ligabue”, mostra dedicata al noto artista italiano del XX secolo, aperta sino al 29 ottobre al Castello Aragonese di Conversano (BA);
- “Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterranea” al Castello Episcopio di Grottaglie sino al 10 settembre;
- “Realismo Capitalista” di Banksy presso lo Spazio Mura Urbiche di Lecce sino al 30 settembre;
- “Banksy a Vieste” al Museo Civico Archeologico Michele Petrone sino al 17 settembre;
- “Le anime del tessile” e “Marc Chagall tra Realtà e Surrealtà”, entrambe al Castello Aragonese di Otranto (LE) sino al 5 novembre;
- “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, al Museo del Territorio di Alberobello (BA) sino all’8 ottobre;
- “Lo Spazio, il Vuoto, l’Orizzonte”, alla Fondazione Pascali di Polignano a Mare sino al 23 settembre;
- “Ugo Nespolo”, personale dell’artista piemontese alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia sino al 10 ottobre.
MILANO
A Milano segnaliamo sino al 20 settembre la rassegna “Città Senza Porte 2023” al Municipio 4. In alcuni luoghi del quartiere meneghino vengono proposte rappresentazioni di teatro d’autore in cui si mescolano vari linguaggi, come quello giovanile e circense. All’Anfiteatro Martesana, al Municipio 2, segnaliamo dal 14 al 17 settembre “Fuori Asse Festival 2023”: in programma spettacoli acrobatici, laboratori, dj-set e concerti itineranti a cura di alcune associazioni operanti da tempo sul territorio.
Nell’ambito della rassegna “Mi.To Settembre Musica”, segnaliamo domenica 10 al Teatro Dal Verme il concerto dal titolo Città Segrete in cui il pianista Ivo Pogorelich riprodurrà diversi brani di Chopin, Schumann e Sibelius. Mercoledì 13, al Piccolo Teatro Studio Melato l’Australian String Quartet offrirà all’ascolto del pubblico una serie di composizioni di Haydn e Mozart nell’ambito dello spettacolo “Due Viennesi in Australia”. In questa stessa location venerdì 15, con lo show Viaggi, il Milano Saxophone Quartet proporrà saggi di opere di C. Gesualdo, J.S. Bach e Domenico Scarlatti. Sempre il 15, al Teatro Officina il pianista Enrico Pace si esibirà in concerto offrendo brani celebri di Johannes Brahms.
Questo invece il riepilogo degli altri eventi nel capoluogo lombardo e dintorni:
- “Leonardo3” alla Galleria Vittorio Emanuele II sino al 31 dicembre;
- “Cina – La nuova frontiera dell’arte” e “Sebastiao Salgado. Amazonia”, entrambe alla Fabbrica del Vapore rispettivamente sino all’8 ottobre ed al 19 novembre;
- “Oltre la soglia. Leandro Erlich”, al Palazzo Reale sino al 4 ottobre;
- “Robert Doisneau” mostra sul fotoreporter francese al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sino al 15 ottobre;
- “Dance me to the end of love” al Padiglione di Arte Contemporanea sino al 10 settembre;
- “Heroes”, mostra di Vincenzo Mascoli all’hotel Me Milan Il Duca sino al 20 settembre
TORINO
A Torino segnaliamo nel weekend 9-10 settembre al Parco della Tesoriera la rassegna ludica “TO PLAY”, in cui verranno proposti giochi di ruolo, di strategia e da tavolo, adatti ad un pubblico estremamente variegato sia a livello di età che di esperienza e capacità.
Nell’ambito della rassegna “Mi.To Settembre Musica 2023”, evidenziamo domenica 10 una serie di interessanti concerti. All’Auditorium Rai Arturo Toscanini l’Orchestra I Pomeriggi Musicali si esibirà con lo show Buenos Aires, in cui saranno riprodotte musiche di Astor Piazzolla e altri tanghi tradizionali. Al Conservatorio G. Verdi saranno protagonisti i brani di Paolo Conte con il Trio Debussy&Friends. Al Teatro Monterosa, infine, il pianista Giuseppe Albanese offrirà all’ascolto brani di Beethoven. Sempre qui, giovedì 14, Bruno Canino e Antonio Ballista eseguiranno opere al pianoforte di Igor Stravinskij. Il Milano Saxophone Quartet si esibirà giovedì 14 al Tempio Valdese con il suo Viaggi, che riproporrà poi il giorno successivo nel capoluogo lombardo. Sempre in questa location, martedì 12, l’Australian String Quartet si esibirà nel suo show Due Viennesi in Australia, in anticipo rispetto al seguente appuntamento meneghino citato nel paragrafo precedente. Infine, l’ensemble Pizzicar Galante offrirà al pubblico del Teatro Vittoria, nella serata di venerdì 15, lo spettacolo Da Napoli a Parigi, con musiche di Giovanni Battista Gervasio e Domenico Scarlatti.
Di seguito il nostro riepilogo sulle mostre e sugli altri appuntamenti torinesi già menzionati nel precedente numero:
- “Senza Tempo” di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia sino al 7 gennaio 2024;
- “Scultura – Viaggio al termine della statuaria” visitabile alla Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea sino al 10 settembre;
- “In Cammino”, a Palazzo Madama sino al 10 ottobre;
- “Dinosaurs live” al PalaVela sino al 24 settembre;
- “IRREALIZZATI- Progetti tra utopia e realtà” al MAUTO, il Museo dell’Automobile, sino al 10 settembre;
- “Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro” al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sino all’8 ottobre;
- “Estate Reale 2023”, rassegna musicale sino al 31 ottobre;
- “Estate al Planetario”, rassegna di eventi al Museo dell’Astronomia e dello Spazio sino al 24 settembre
VENEZIA
A Venezia sabato 9 settembre si svolgerà la giornata conclusiva dell’80esima edizione della “Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica”. Nell’ambito della sezione dei film fuori concorso vi sarà la proiezione dell’ultima pellicola in cartellone, La Sociedad de la Nieve di J.A. Bayona. In merito alla sezione fuori concorso-non fiction sarà proposto Menus Plaisirs – Les Troisgros di Frederick Wiseman. Dalle 19, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, avrà inizio la cerimonia di premiazione dei Leoni d’Oro con la partecipazione della madrina di quest’edizione della kermesse, ovvero l’attrice Caterina Murino. La giuria internazionale, al cui interno il Belpaese sarà rappresentato dal regista e sceneggiatore Gabriele Mainetti, sarà presieduta da Damien Chazelle, già vincitore del Premio Oscar nel 2016 con il suo La La Land.
Di seguito vi ricordiamo le mostre e le rassegne ancora in corso in Laguna:
- “18esima Mostra Internazionale d’Architettura” sino al 26 novembre;
- “Vetro boemo: i grandi maestri” all’Isola di S. Giorgio sino al 26 novembre;
- “Tutankhamon – 100 anni di misteri” a Palazzo Zaguri sino al 31 ottobre;
- “Da Vivarini a Tiepolo” alla Galleria dell’Accademia sino al 1 ottobre;
- “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” a Palazzo Grassi sino al 7 gennaio 2024;
- “Rivoluzione Vedova” al Museo del Novecento sino al 26 novembre;
- “Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” al Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico sino al 25 settembre;
- “Edmondo Bacci. L’energia della luce” presso la Collezione Guggenheim di Palazzo Venier dei Leoni sino al 18 settembre;
- “Icones”, mostra sulle opere della Collezione Pinault, allestita a Punta Dogana e visitabile sino al 26 novembre;
- “Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo” al Palazzo Vendramin Grimani sino al 26 novembre;
- “Impronte di un Mascarer – Luogo, spazio e tempo del gesto” al Museo Casa Goldoni sino al 1 ottobre;
- “Listening Post” sino al 10 settembre alla Galleria di Piazza S. Marco
FIRENZE
A Firenze, presso la Cattedrale dell’Immagine di Piazza S. Stefano, è possibile visitare la mostra immersiva Inside Banksy. Sino al 1 ottobre si potrà approfondire la conoscenza di questo straordinario street artist attraverso un itinerario fatto di luci, colori e riproduzioni virtuali. Al Museo Galileo, sino al 15 ottobre è aperta l’esposizione “Ore Italiane”. Al suo interno capolavori dell’orologeria italiana e speciali utensili databili tra Quattrocento ed Ottocento ed appartenuti a Gian Carlo Del Vecchio, studioso scomparso nel 2016. Tra le kermesse, invece, suggeriamo una visita alla Fiera di Signa. Tra i momenti clou della manifestazione, che si svolge da quasi 30 anni, vi sarà la suggestiva Cena Medievale nel Giardino dell’Edera. Spettacoli di strada, rievocazioni storiche ed eventi musicali sono in programma qui sino all’11 settembre, con l’obiettivo di valorizzare le antiche origini di questo borgo toscano.
Di seguito, il riepilogo di tutti gli altri appuntamenti culturali di Firenze e dintorni:
- “Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica” e “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”, entrambe alla Galleria degli Uffizi rispettivamente sino al 17 settembre e al 7 gennaio 2024;
- “Germana Marucelli (1905-1983). Una visionaria alle origini del Made in Italy” al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sino al 24 settembre;
- “Lisetta Carmi – Suonare Forte” a Villa Bardini sino all’8 ottobre;
- “Lucio Fontana. L’origine du monde” al Museo Novecento sino al 13 settembre;
- “Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi” al Museo Leonardiano di Vinci sino al 23 settembre;
- “Melma”, personale di Nico Vascellari al Forte Belvedere sino all’8 ottobre;
- “Il mondo in Santo Spirito”, kermesse musicale in corso sino al 16 settembre presso la piazza antistante una delle più importanti chiese di Firenze;
- “Cinema Chiardiluna”, rassegna di cinema all’aperto nella zona di S. Frediano sino al 13 settembre;
- “Era di Maggio”, mostra dell’Ipostudio Architetti presso il Museo Novecento sino all’11 ottobre.