Locandine del Museo di Trastevere – Foto: Stefania Rega

Anche per questo fine settimana Naòs vi propone una selezione di mostre, eventi ed appuntamenti culturali in Italia, con riferimento al periodo dal 16 al 22 settembre

NAPOLI E CAMPANIA

A Napoli aggiungiamo, in questo numero, al ricco gruppo di allestimenti in corso una mostra curata dalla storica Maria Savarese alla Galleria Blu di Prussia di Palazzo Mannajuolo e dedicata all’artista Pizzi Cannella. “Canzone” è il titolo dell’esposizione di Chiaia, aperta fino al 28 ottobre, in cui si propone un gruppo di quadri di quest’autore nei quali traspare tutto il suo grande amore per Napoli e la sua cultura. In particolare, nella serie “Vasi dei pesci” e nelle “Maruzzelle” si possono riconoscere chiari riferimenti a suggestivi luoghi di Partenope.

Questo di seguito il quadro generale di riepilogo di tutte le altre mostre visitabili in città

  • “Picasso e l’antico”, al Mann sino al 2 ottobre;
  • “Paladino – I 104 disegni di Pulcinella” al Palazzo Reale sino al 3 ottobre;
  • “I D’Avalos – Nel segno del potere” al Palazzo Carafa sino al 29 settembre;
  • “Mario Schifano – Il nuovo immaginario” alle Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 29 ottobre;
  •  “Poesia, forma e traduzione”, al Goethe Institut sino al 30 settembre;
  • “Crossing the sea” alla Fondazione Made in Cloister sino al 16 settembre;
  • “Van Gogh Experience”: la mostra sul grande pittore olandese prorogata nella Chiesa di S. Potito sino al 29 ottobre.

Con il mese di settembre ritorna l’appuntamento con le aperture straordinarie del Mann ogni giovedì del mese sino alle 22,30 (ultimi ingressi alle 22). Nell’ambito della serata del 21, nella cornice del Giardino delle Fontane, i visitatori potranno assistere alla presentazione di un volume sul Mosaico di Alessandro, curato da Luigi Spina e corredato da saggi di Paolo Giulierini, Fausto Zevi e Valeria Sampaolo, ex Direttrice del Mann recentemente scomparsa.

Restando a Napoli, ritorna l’appuntamento con la Festa di San Gennaro, kermesse di spettacoli che va ad aggiungersi al programma delle celebrazioni religiose in onore del santo patrono partenopeo. Tutti gli eventi in cartellone si svolgeranno nella zona all’esterno della Cattedrale e lungo via Duomo. Martedì 19, durante lo show Quelli che aspettano il Miracolo, si terrà un concerto della Banda della Nato, attraverso il quale si stabilirà un gemellaggio con la contemporanea festa di Little Italy a New York. Nella serata di mercoledì 20, invece, avranno luogo spettacoli di artisti di strada, tango e break dance ed una sfilata di moda presentata da Rosaria Iannaccone ed intitolata Fashion Miracle. Giovedì 21, ultimo appuntamento della rassegna con il San Gennaro – Gran Galà, evento durante il quale alcuni artisti riceveranno premi realizzati dall’artista Lello Esposito.

Per la rassegna “Estate a Napoli 2023”, all’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli si terrà sabato 16 lo spettacolo Permettete Signorina dell’APS Insolita Guida, in cui il protagonista, lo showman Diego Sanchez, farà vivere ai presenti un viaggio attraverso la storia del teatro. Lunedì 18 l’Associazione Teatro CAB Italia porterà in scena la farsa Più pensieri che parole mentre martedì 19 l’Associazione Culturale I Guarracini proporrà lo show di canto e danza popolare Calore e Colore. A chiudere la kermesse mercoledì 20 uno spettacolo omaggio a Mia Martini a cura di Gianfranco Caliendo.

Per la rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi torni”, alla Villa Comunale ci sarà il concerto Stasera Viviani a cura di Lalla Esposito, Nello Mascia e Massimo Masiello. Sempre qui, domenica 17 è attesa l’Orchestra Mastro Masiello Mandolino. Da segnalare ogni fine settimana di settembre la possibilità di partecipare ai “Tour del Giallo”: 5 itinerari ispirati dalla lettura di romanzi polizieschi ambientati lungo strade e piazze di Napoli, scritti da autori del calibro di Francesco Mastriani, Matilde Serao e Maurizio De Giovanni. Come sempre, ci saranno sino al 13 ottobre ogni fine settimana spettacoli itineranti di musica popolare lungo le vie principali del centro e del Vomero.

Anche nel weekend 16-17 vi ricordiamo che si potranno visitare le sezioni e gli stand del “Festival dell’Oriente”, allestiti nella location della Mostra d’Oltremare.

Spostandoci in provincia, segnaliamo a Procida, presso la Biblioteca Don Michele Ambrosino la seconda tappa della VI edizione della “Biennale del Libro d’Artista”. Dopo la Casina Vanvitelliana la rassegna sbarca nell’isola offrendo alla visione del pubblico questi nuovi media che vedono spesso il coinvolgimento di giovani autori, capaci non solo di scrivere ma anche di realizzare autonomamente i manufatti su cui imprimono i propri testi. Oggetti come mail art e fanzine, per citare solo alcune tipologie, potranno essere apprezzati in questa suggestiva location procidana sino al 24 settembre.

A Capri, invece, dal 9 settembre al 15 ottobre è in corso alla Certosa di S. Giacomo la XV edizione del “Festival di Fotografia”. Attraverso la scelta del tema “Questa è la mia terra” ed un corpus di oltre 60 scatti realizzati da autori provenienti da 25 paesi stranieri (USA, Ucraina, Corea del Sud, ecc.), gli organizzatori della kermesse vogliono trasmettere rappresentazioni differenti ed insolite della suggestiva isola, libere da pregiudizi e stereotipi.

Questo il riepilogo degli altri eventi e mostre già citati in precedenza:

  • “Materia – Il legno che non bruciò ad Ercolano” alla Reggia di Portici sino al 31 dicembre;
  • “Il cinema di Mimmo Paladino” a Villa Campolieto di Ercolano sino al 17 settembre;
  • “Life, Pop and Rock” presso Villa Fiorentino a Sorrento sino al 15 ottobre;
  • Teatro di Ercolano: visite guidate del sito ogni martedì, giovedì e sabato nei mesi di settembre, ottobre e novembre

In provincia di Caserta, nell’ambito dell’”Estate ad Aversa 2023”, si terrà domenica 17 settembre l’evento Gran Ballo a Palazzo, con danze e musiche dell’Ottocento curate dall’associazione culturale Società di danza presso Palazzo Rebursa. Alla Biblioteca Comunale, invece, venerdì 22 sarà proposta una lettura scenica di un racconto al femminile a cura del centro culturale “Hannah Arendt”.

In provincia di Avellino, evidenziamo la rassegna Viaggio in Irpinia 2023, il cui programma di eventi mira a valorizzare usanze, tradizioni e prodotti della locale cultura. Curata da Roberto D’Agnese, la manifestazione prevede nel weekend 16-17 gli ultimi appuntamenti della “Festa del Fagiolo Quarantino e della Castagna Palommina Rossa della Valle del Dragone”. Nel successivo fine settimana 22-23 settembre, si terrà la “Mecenata”, festa di Paternopoli in cui si celebrerà la pratica contadina della pigiatura dell’uva.

Al Museo Irpino di Avellino, presso il Carcere Borbonico, si potrà visitare sino al 30 settembre “Escape from figure”, mostra in cui vengono messi a confronto le opere ricche di colore di Cristina Nasti ed i testi di Alfredo Rapetti, in arte Mogol. Leitmotiv dell’allestimento è il concetto di astrazione, molto caro alle Avanguardie sin dagli esordi di primo Novecento.

A Salerno prosegue il “Barbuti Festival” con la sua appendice settembrina dello spazio Apollonia Hub. Nell’ambito della Notte dei Barbuti, è atteso il 22 settembre lo spettacolo Monica-Odellalibertà mentre ogni giovedì pomeriggio, a cura dell’Associazione Erchemperto, ci sarà una speciale visita guidata del centro storico salernitano. In provincia, ad Agropoli, continuano gli eventi del “Settembre Culturale” presso il Castello Angioino-Aragonese. A questo proposito ricordiamo gli appuntamenti del 17 con la giornalista Carmen Lasorella, del 18 con l’attrice Natasha Stefanenko e del 22 con l’attrice Chiara Francini. Sempre nella cittadina cilentana, è possibile visitare alla Fornace sino al 30 settembre la mostra “Schegge di memoria” mentre nel resto del territorio salernitano sono ancora aperte al pubblico le mostre “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, al Museo Archeologico di Pontecagnano sino al 10 dicembre, ed “Elea – La Rinascita”, al Parco Archeologico di Velia sino al 30 aprile 2024.

ROMA

Nella Capitale vi segnaliamo all’ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, la mostra di Joan Fontcuberta intitolata “Cultura di polvere”. Nell’allestimento, aperto al pubblico sino al 29 settembre, l’artista propone 12 light-box in cui, attraverso uno speciale procedimento surrealistico, estrapola e fa rivivere alcuni elementi, anche di degrado, presenti su antiche fotografie provenienti dall’archivio del principe Francesco Chigi Albani della Rovere, vissuto tra fine Ottocento e primo Novecento.

Altra mostra da segnare in agenda è “Lampo di genio”, retrospettiva del Museo di Roma in Trastevere dedicata al fotografo lettone Philippe Halsman ed aperta sino al 7 gennaio 2024. I visitatori potranno visualizzare importanti lavori di questo maestro, che tra l’altro collaborò nella sua carriera con grandi pittori del Novecento, come ad esempio Salvador Dalì. In alcuni di essi si può evincere la caratteristica jumpology, tecnica grafica con cui il celebre autore riusciva a far saltare i personaggi da lui immortalati, dai membri della famiglia reale Windsor sino a Marylin Monroe.

Di seguito il nostro riepilogo sulle altre mostre ed appuntamenti relativi a Roma e dintorni:

  • “Bronzo & Oro”: mostra storico-artistica incentrata sulla “Lunetta della Nicchia dei Palli”, opera legata a Papa Innocenzo III, visitabile al VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) sino al 1 ottobre;
  • “Tecnologie urbane”: mostra su tecnologia e sviluppo metropolitano allestita a Palazzo Merulana sino all’8 ottobre;
  • “Mostra dei Mattoncini LEGO” al Centro Commerciale Leonardo di Fiumicino sino al 7 gennaio 2024;
  • “Welcome to Rome”: mostra interattiva sulla città di Roma a cura del fisico Paco Lanciano, allestita al Cinema Augustus e visitabile sino al 22 marzo 2024;
  •  “Sotto l’Angelo di Castello”: terza edizione della rassegna di musica, danza e spettacolo in corso al Castel S. Angelo sino al 21 settembre;
  • “Sembra Vivo”: mostra sulla scultura iperrealista aperta sino all’8 ottobre a Palazzo Bonaparte;
  • “Gladiatori nell’Arena”, al Parco Archeologico del Colosseo sino al 7 gennaio 2024
  • “Epicentro”, mostra su Oreste Casalini al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli sino al 5 novembre

PUGLIA

Al KORA – Centro del Contemporaneo, presso il Palazzo De Gualteris di Castrignano de’ Greci, è possibile visitare sino al 19 novembre la mostra collettiva “La terra nostra è un mostro di mare”. Le opere degli artisti partecipanti alla collettiva, tra cui la Scarcagnuli di Riccardo Giacconi e Carolina Valencia Caicedo, ispirata alla cittadina di S. Maria di Leuca, mirano ad esaltare gli elementi terra e mare, entrambi preziosi per l’animo umano.

Nel fine settimana 16-17 settembre, si conclude a Locorotondo, in provincia di Bari, la quarta edizione di “Esseri Urbani”, festival di architettura, design ed arte contemporanea. La scelta del tema Calcarea, per l’edizione 2023 della kermesse, vuole essere un omaggio alla particolare pietra caratterizzante il paesaggio della Valle d’Itria. La rassegna, che ha ricevuto un Encomio in occasione del Premio del Paesaggio 2023, promosso dal MiC, vedrà come ospiti sabato 16 Leonardo Palmisano, autore del libro Mediterranea e coordinatore di progetti antimafia nazionali, e Franco Chiarello, sociologo dedito a studi sul Mezzogiorno e sulla sostenibilità ambientale. Domenica 17, la kermesse si chiuderà, da una parte con un percorso guidato che dal centro di Locorotondo condurrà i partecipanti sino al sito archeologico di Masseria Grofoleo, dall’altra con una tavola rotonda al Largo Bellavista sull’importanza della ricerca per la tutela dell’ambiente. Tra i relatori vi saranno l’avvocato Antonio Convertini, lo storico Pasquale Montanaro e l’architetto Maria Piccarreta, già Soprintendente ed ora direttrice del Segretariato regionale del MiC.

A Taranto, invece, terminerà martedì 19 la terza edizione della kermesse “Armonie nei Chiostri e nei Quartieri” con il concerto del complesso spagnolo Gradus Jazz Trio all’interno del giardino della Parrocchia Angeli Custodi. La scelta di location come quella del rione Tamburi è finalizzata alla valorizzazione di periferie e quartieri in cui spesso le condizioni di degrado culturale ed ambientale risultano particolarmente difficili.

Di seguito il riepilogo delle altre mostre e rassegne in corso nel territorio pugliese:

  • “Caravaggio e il suo tempo”, allestita presso il Castello Normanno-Svevo di Mesagne (BR) e aperta sino all’8 dicembre;
  •  “I Balocchi”, mostra sui giocattoli della famiglia Marzadori, visitabile sino al 5 novembre alla Torre Matta di Otranto (LE);
  • “Antonio Ligabue”, mostra dedicata al noto artista italiano del XX secolo, aperta sino al 29 ottobre al Castello Aragonese di Conversano (BA);
  •  “Realismo Capitalista” di Banksy presso lo Spazio Mura Urbiche di Lecce sino al 30 settembre;
  • “Banksy a Vieste” al Museo Civico Archeologico Michele Petrone sino al 17 settembre;
  • “Le anime del tessile”“Marc Chagall tra Realtà e Surrealtà”, entrambe al Castello Aragonese di Otranto (LE) sino al 5 novembre;
  •  “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, al Museo del Territorio di Alberobello (BA) sino all’8 ottobre;
  • Lo Spazio, il Vuoto, l’Orizzonte”, alla Fondazione Pascali di Polignano a Mare sino al 23 settembre;
  • “Ugo Nespolo”, personale dell’artista piemontese alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia sino al 10 ottobre;
  • Lucus di Yuval Avital, alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce sino al 7 gennaio 2024;
  • Fiera del Levante, a Bari sino al 17 settembre

MILANO

A Milano, nel carnet delle mostre, segnaliamo sino al 17 dicembre alla GAM, Galleria d’Arte Moderna, “Somethings in the World”. L’esposizione propone numerose opere dell’artista americana Suzanne Jackson, dalle quali si evince una forte contaminazione tra pittura, poesia, danza e teatro. L’allestimento rientra nella quinta edizione di “FURIA SERIES”, progetto che prevede la collaborazione tra la Fondazione FURIA ed una serie di importanti musei e poli culturali italiani.

Prosegue anche questa settimana la rassegna “Mi.To Settembre Musica”. Sabato 16, al Teatro Edi, ci sarà un omaggio al “pianoforte di Schumann” con la musicista Anna Kravtchenko. Nella stessa data, all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo andrà in scena un concerto di musica spagnola dal titolo “Tra Granada, Madrid e Aranjuez”, a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Domenica 17, al Teatro Dal Verme si terrà Due capolavori sulla Senna, con musiche di Mozart e Dessner, a cura dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Sempre qui, martedì 19 si potrà ascoltare Un pianoforte a Parigi, con brani di Satie, Debussy e Ravel a cura di Alexandre Tharaud. Nella stesa serata, al Teatro Delfino Maria Perrotta offrirà al pianoforte un ampio repertorio di brani di Bach.

Di seguito le altre mostre e manifestazioni in corso nel capoluogo lombardo:

  • “Leonardo3” alla Galleria Vittorio Emanuele II sino al 31 dicembre;
  • “Cina – La nuova frontiera dell’arte” e “Sebastiao Salgado. Amazonia”, entrambe alla Fabbrica del Vapore rispettivamente sino all’8 ottobre ed al 19 novembre;
  • “Oltre la soglia. Leandro Erlich”, al Palazzo Reale sino al 4 ottobre;
  • “Robert Doisneau” mostra sul fotoreporter francese al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sino al 15 ottobre;
  • “Heroes”, mostra di Vincenzo Mascoli all’hotel Me Milan Il Duca sino al 20 settembre.

TORINO

Tra le nuove mostre del capoluogo piemontese segnaliamo “Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento”. In esposizione alla Galleria Sabauda sino al 31 dicembre un corpus di circa 130 pezzi, come piccole sculture, ciotole, lampade, candelieri ed oggetti da scrivania, prodotti da artigiani afferenti ad una delle più prestigiose manifatture torinesi operanti negli anni a cavallo tra le due guerre mondiali. Tra le tematiche dell’allestimento grande risalto è dato al mondo femminile ed alle dimensioni del mito e del quotidiano.

Per la rassegna “Mi.To Settembre Musica”, sabato 16 al Tempio Valdese andrà in scena ROMA, concerto dell’Orchestra dell’Accademia di Santo Spirito, con musiche di Handel. Sempre qui, mercoledì 20 si terrà Da Venezia a Dresda, a cura dell’Accademia Montis Regalis, con brani di Heinichen, Vivaldi e Pisendel. Gran chiusura della kermesse venerdì 22 con Sudamerica, concerto di musica latino-americana al Teatro Vittoria; PRAGA, all’Auditorium Giovanni Agnelli con brani di Dvorak a cura della Filarmonica della Scala; Il pianoforte di Liszt, all’Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo, con la pianista Saskia Giorgini.

Di seguito il quadro sintetico degli appuntamenti già indicati in precedenza:

  • “Senza Tempo” di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia sino al 7 gennaio 2024;
  • “In Cammino”, a Palazzo Madama sino al 10 ottobre;
  • “Dinosaurs live” al PalaVela sino al 24 settembre;
  • Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro” al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sino all’8 ottobre;
  • “Estate Reale 2023”, rassegna musicale sino al 31 ottobre;
  • “Estate al Planetario”, rassegna di eventi al Museo dell’Astronomia e dello Spazio sino al 24 settembre;

VENEZIA

In Laguna, sull’isola di Burano è in corso al Museo del Merletto la mostra “Il filo del cuore”. L’allestimento, ospitato sino al 6 gennaio 2024 nella celebre scuola fondata dalla contessa Adriana Marcello, si articola in due sezioni: da una parte, un gruppo di opere rientranti nel concorso Un merletto per Venezia, provenienti da ogni parte d’Italia; dall’altra, una serie di produzioni antiche create da grandi maestri della scuola veneziana.

Al Museo del Vetro di Murano, invece, è allestita sino al 6 gennaio 2024 la mostra “Cento anni di Nason Moretti”, omaggio a questo atelier che da un secolo è specializzato nell’arte della tavola secondo tecniche e formule destinate ad una produzione di tipo semi-industriale. Non mancano qui pezzi di particolare pregio, come il Servizio del Vittoriale, del 1930, in corallo e vetro nero, e il Rep, calice da cerimonia proveniente dalle collezioni del Quirinale.

Al Teatro La Fenice andrà in scena nelle date del 17, 20 e 22 settembre la Traviata di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave. L’allestimento proposto per queste rappresentazioni dal regista Robert Carsen è lo stesso da lui ideato in occasione della prima stagione lirica seguente al devastante incendio che colpì la famosa struttura veneziana nel 1996.

Di seguito il quadro di riepilogo su mostre ed eventi già menzionati:

  • “ 18esima Mostra Internazionale d’Architettura” sino al 26 novembre;
  • “Vetro boemo: i grandi maestri” all’Isola di S. Giorgio sino al 26 novembre;
  •  “Tutankhamon – 100 anni di misteri” a Palazzo Zaguri sino al 31 ottobre;
  • “Da Vivarini a Tiepolo” alla Galleria dell’Accademia sino al 1 ottobre;
  • “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” a Palazzo Grassi sino al 7 gennaio 2024;
  • “Rivoluzione Vedova” al Museo del Novecento sino al 26 novembre;
  • “Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” al Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico sino al 25 settembre;
  • “Edmondo Bacci. L’energia della luce” presso la Collezione Guggenheim di Palazzo Venier dei Leoni sino al 18 settembre;
  •  “Icones”, mostra sulle opere della Collezione Pinault, allestita a Punta Dogana e visitabile sino al 26 novembre;
  • “Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo” al Palazzo Vendramin Grimani sino al 26 novembre;
  •  “Impronte di un Mascarer – Luogo, spazio e tempo del gesto” al Museo Casa Goldoni sino al 1 ottobre.

FIRENZE

A Firenze sino al 24 settembre è ancora possibile visitare “Light, Gaze, Presence”, mostra dell’artista iraniano-americano Y.Z. Kami, a cura del Museo Novecento. Le opere, esposte non solo in alcune delle sale del suddetto polo museale ma anche presso il Museo degli Innocenti e l’Abbazia di S. Miniato al Monte, propongono ritratti di uomini e donne immersi in una dimensione sovrannaturale, nella quale in qualche modo viene catapultato anche lo spettatore attraverso l’uso rarefatto della luce.

A Montespertoli, invece, al Museo d’Arte Sacra di S. Piero in Mercato, è esposta sino al 29 ottobre un’opera in prestito dagli Uffizi, rappresentata dalla Predella Barbadori. Il suo titolo deriva dal nome del committente, Gherardo Barbadori, che nel suo testamento prescrisse ai Capitani di Orsanmichele di fazione guelfa di realizzare un altare in onore di S. Frediano nella Basilica di S. Spirito. L’allestimento di Montespertoli rappresenta, dunque, una preziosa occasione per approfondire la conoscenza dell’autore Filippo Lippi, uno dei più importanti esponenti del Rinascimento fiorentino.

Giovedì 21 settembre è prevista un’apertura straordinaria pomeridiana del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure. In questo appuntamento i visitatori potranno partecipare a visite guidate, scoprendo così gli straordinari tesori di questo piccolo polo museale, che accoglie testimonianze relative all’arte del “commesso” e ad altre tecniche di lavorazione dei materiali lapidei.

Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti culturali fiorentini:

  • “Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica” e “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”, entrambe alla Galleria degli Uffizi rispettivamente sino al 17 settembre e al 7 gennaio 2024;
  • “Germana Marucelli (1905-1983). Una visionaria alle origini del Made in Italy” al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sino al 24 settembre;
  • “Lisetta Carmi – Suonare Forte” a Villa Bardini sino all’8 ottobre;
  • “Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi” al Museo Leonardiano di Vinci sino al 23 settembre;
  • “Melma”, personale di Nico Vascellari al Forte Belvedere sino all’8 ottobre;
  •  “Il mondo in Santo Spirito”, kermesse musicale in corso sino al 16 settembre presso la piazza antistante una delle più importanti chiese di Firenze;
  • “Era di Maggio”, mostra dell’Ipostudio Architetti presso il Museo Novecento sino all’11 ottobre;
  •  “Inside Banksy” alla Cattedrale dell’Immagine sino al 1 ottobre;
  • “Ore Italiane”, al Museo Galileo sino al 15 ottobre.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *