Testamento di Vibio Adirano – Alfabeto osco, scrittura da destra verso sinistra – Calcare – I secolo d.C. – Pompei, Palestra Sannitica, murata in una parete (1797) – Inv. 2542 (Vetter 11) – Collezione epigrafica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis

“V(ibio) Adrano (figlio di) Vibio questo danaro alla vereia pompeiana lasciò in testamento. Con quel denaro V(ibio) Vinicio (figlio di) M(araio), questore pompeiano, questo edificio per delibera dell’assemblea fece sì che si facesse. Egli stesso approvò”. La Palestra Sannitica, alle spalle della cavea del Teatro Grande, e adiacente all’area del Tempio di Iside, è troppo piccola per essere un impianto sportivo vero e proprio: dovette piuttosto essere un luogo di riunione della vereia pompeiana, chiaramente diventata un’istituzione civica sottoposta al controllo delle autorità cittadine. (fonte: didascalia museo)

