Statua loricata colossale con testa ritratto moderna di Giulio Cesare – Statua in marmo asiatico, testa moderna in lunense – Età antonina – severiana (fine I secolo – inizi III secolo d.C.) – Collezione Farnese – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis

La scultura, facente parte della collezione Farnese, è considerabile una sorta di pasticcio. Inizialmente integrata con un ritratto dell’imperatore Caracalla, fu poi restaurata da Carlo Albacini con un’effige di Giulio Cesare, simile ad un modello conservato nel Palazzo dei Conservatori di Roma. A sottolineare il rango imperiale del personaggio rappresentato vi sono le tipiche decorazioni della corazza, dai grifi ad un’aquila che tiene fra i suoi artigli un fulmine. Un’ulteriore copia di questa statua fu realizzata in gesso negli anni Trenta del Novecento per la Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare, ospitata a Napoli in una specifica area del quartiere di Fuorigrotta, tuttora adibita a fiere ed esposizioni. (testo a cura di Naòs-Nel cuore dell’arte e del sapere)
