Torso del Doriforo – Prima metà del I secolo d.C. – Basanite dello Uadi Hammamat – Già collezione del Cardinale d’Este – A Villa Medici a Roma dalla fine del XVI secolo. In Galleria dal 1783 – Galleria degli Uffizi, Firenze – Foto: Angelo Zito

La basanite del deserto orientale dell’Egitto, nonostante la straordinaria durezza che ne rendeva estremamente difficoltosa la lavorazione, conobbe una certa fortuna nella statuaria del primo periodo imperiale. Per il suo colore brunito, infatti, questa pietra ben si prestava a riprodurre i celebrati capolavori bronzei di epoca classica e con questo materiale furono realizzate statue di rara perfezione e qualità che, per il loro altissimo costo, erano destinate alla committenza più elevata dell’epoca. Il torso fiorentino, in particolare, è unanimemente considerata una delle riproduzioni più attente ed affidabili del Doriforo di Policleto (seconda metà del V secolo a.C.), di cui restituisce con rara sensibilità la contenuta potenza delle masse muscolari e la minuziosa descrizione anatomica. (fonte: didascalia museo)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *