La riflessione quotidiana
“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Da…
Nel cuore dell'arte e del sapere
“L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Da…
Anfora micenea (1500 – 1450 a.C.) – Museo di Micene, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis
Pozzuoli, anfiteatro Flavio – ‘Resilienza’ – Foto: Lucia Montanaro
“Nell’uomo niente è più falso del pregiudizio, come niente è più stolto della severità ipocrita.” (Petronio – ‘Satyricon’)
Il sacrificio di Alessandro (1542 ca.) – Napoli, Museo di Capodimonte – Foto: Giorgio Manusakis Arazzeria medicea, realizzato con lana e seta da un cartone di Francesco Salviati per Pierluigi…
Napoli – Dolce musica – Foto: Vittorio Bianco
“Questo è forse il monumento più grande lasciato dalla cultura greca e soprattutto da Alessandro Magno. L’ottava meraviglia del mondo antico esiste ed è la cultura ellenistica che ha intriso…
L’Auriga di Delfi (475 a.C.) – Museo di Delfi, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis Rinvenuta a Delfi durante gli scavi del santuario di Apollo, questa scultura era parte di una…
‘Somewhere in Greece’ – Foto: Menandros Manousakis
“Là dove un tessitore rattopperebbe i suoi errori, dove l’artista ritoccherebbe il suo capolavoro ancora imperfetto o appena danneggiato, la natura preferisce ricominciare dall’argilla, dal caos; e questo sperpero è…