Ipogeo delle Cariatidi di Vaste – Età ellenistica – Ricostruzione presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – Foto: Giorgio Manusakis

Collegabile ad un ricco gruppo familiare della comunità di Basta, abitato messapico e poi romano corrispondente al centro moderno di Vaste, presso Poggiardo, la tomba monumentale, accessibile da una scalinata, era costituita da tre ambienti: un vestibolo a cielo aperto e due camere funerarie accostate. La fronte dell’ipogeo era decorata da quattro cariatidi poste contro gli stipiti delle due porte e da un fregio di coronamento, su cui a bassorilievo è raffigurata una corsa di bighe guidate da Eroti e trainate da leoni. (fonte: didascalia museo)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *