Orologio solare – Alfabeto osco, scrittura da destra verso sinistra – Marmo – Seconda metà del II secolo a.C. – Dalle Terme Stabiane di Pompei – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis

“Maras Atinio (figlio di) Maras, questore, con il denaro delle multe per delibera dell’assemblea fece sì che si facesse”.

L’orologio solare fu uno dei tanti prestiti del mondo greco a quello romano e il raffinato esemplare pompeiano testimonia il gusto ellenistico cui si adeguarono anche le Terme Stabiane (nome moderno che si riferisce alla posizione lungo la via Stabiana), che nel II secolo a.C. sostituirono un precedente impianto molto più rudimentale. (fonte: didascalia museo)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *