Donatello, Marzocco – Pietra arenaria, marmi intarsiati – 1420 – Da Piazza della Signoria – Museo Nazionale del Bargello, Firenze – Foto: Angelo Zito

Il Marzocco – nome derivante dal dio latino della guerra, Marte – è senza dubbio uno dei simboli storici di Firenze. Il leone, che regge con una zampa il tipico scudo gigliato, fu scolpito intorno al 1420 da Donatello per la dimora fiorentina di papa Martino V, collocata nei pressi della Basilica di Santa Maria Novella. Al 1812 si data lo spostamento dell’opera in Piazza della Signoria per sostituire una più antica scultura raffigurante il medesimo tema figurativo. Tuttavia, a causa dei danni provocati dall’esposizione agli agenti atmosferici, nel 1847 fu necessario trasferire il monumento presso la Galleria degli Uffizi. A tale spostamento seguì infine, nel 1865, quello definitivo all’interno del Museo del Bargello. Il basamento su cui poggia tuttora l’opera donatelliana appartiene in realtà al suddetto più antico Marzocco, di epoca trecentesca, andato del tutto distrutto. (testo a cura di Naòs – Nel cuore dell’arte e del sapere)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *