Diana De Rosa: l’Artemisia napoletana
Diana De Rosa detta Annella di Massimo, ‘La morte della Vergine’ – Napoli, Chiesa della Pietà dei Turchini – Foto: Giorgio Manusakis Sono pochi coloro che non conoscono Artemisia Gentileschi,…
Nel cuore dell'arte e del sapere
Diana De Rosa detta Annella di Massimo, ‘La morte della Vergine’ – Napoli, Chiesa della Pietà dei Turchini – Foto: Giorgio Manusakis Sono pochi coloro che non conoscono Artemisia Gentileschi,…
Andrea d’Agnolo, detto Andrea Del Sarto, ‘Ritratto di Leone X con due cardinali’ (copia da Raffaello) – 1525 – Napoli, Museo di Capodimonte – Foto: Giorgio Manusakis Sarebbe un ritratto…
Artemisia Gentileschi, ‘Annunciazione’ – Foto: Matilde Di Muro “Farò vedere a Vostra Signoria Illustrissima quello che sa fare una donna” (tratto da Lettera di Artemisia Gentileschi a don Antonio Ruffo,…
Putto con i simboli della passione – Certosa di San Martino, Napoli – Foto: Giorgio Manusakis Meno noto del suo contemporaneo El Greco, Corenzio è stato autore di numerosi capolavori…
Piero della Francesca, ‘Incontro tra Salomone e la Regina di Saba’, affresco, Basilica di San Francesco, Arezzo; autore foto: Sailko; licenza: Wikimedia Commons Il I e II Libro dei Re…
Non tutti sanno che il noto pittore francese Edgar Degas fosse da parte paterna di origine napoletana. Il nonno, Renè Hilaire, esiliò a Napoli durante la Rivoluzione Francese, avendo pubblicamente…
Antoine Coypel, ‘Lo svenimento di Esther’, ante 1697, Museo del Louvre, Parigi; autore: Sailko; licenza: Wikimedia Commons Sono tre i libri della Bibbia intitolati a donne: Ester, Giuditta e Rut;…
Carlo Montarsolo – ‘Lave vesuviane con ginestre’ (1962) – Foto: Matilde Di Muro Carlo Montarsolo (1922-2005) a cura di Matilde Di Muro Carlo Montarsolo è stato uno tra i più…
Antonio Canova, ‘Amore e Psiche’ (1787-1793) – Museo del Louvre, Parigi – Foto: Giorgio Manusakis Il progetto Nàos La rivista Naòs nasce per iniziativa di un gruppo di esperti ed…
Vincenzo Migliaro ‘La parigina’ (1905 ca), Pescara, Collezione Vanceslao Di Persio Foto: Giorgio Manusakis La figura femminile è stata da sempre oggetto d’interesse nell’ambito della cultura figurativa assumendo aspetti diversi…