La Luna e il Vesuvio – Foto: Giorgio Manusakis
Come in ogni numero di Naòs eccoci arrivati alla rubrica sugli eventi culturali in Italia. Vediamo insieme i principali appuntamenti relativi al periodo dal 23 al 29 settembre 2023.
NAPOLI E CAMPANIA
A Napoli, nel novero delle nuove mostre da segnalare, inseriamo questa settimana l’esposizione di Paolo La Motta dal titolo “Il mare bagna Napoli. Sequenze”. L’allestimento, visitabile sino al 10 novembre all’Art Gate C 20 dell’Aeroporto di Capodichino, fa riferimento in chiave positiva al celebre libro di Anna Maria Ortese, in cui la scrittrice denunciò il senso di distacco provato dai napoletani nei confronti di uno degli elementi più rappresentativi della loro cultura. La Motta, originario di Mergellina, propone qui dipinti in cui sono protagoniste le barche, viste da varie angolature e popolate da ragazzini intenti a remare verso un futuro quanto più roseo possibile.
Vi ricordiamo, come sempre, le altre mostre ancora visitabili nel capoluogo partenopeo:
- “Picasso e l’antico”, al Mann sino al 2 ottobre;
- “Paladino – I 104 disegni di Pulcinella” al Palazzo Reale sino al 3 ottobre;
- “I D’Avalos – Nel segno del potere” al Palazzo Carafa sino al 29 settembre;
- “Mario Schifano – Il nuovo immaginario” alle Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 29 ottobre;
- “Poesia, forma e traduzione”, al Goethe Institut sino al 30 settembre;
- “Canzone” di Pizzi Cannella, alla Galleria Blu di Prussia sino al 28 ottobre;
- “Van Gogh Experience”: la mostra sul grande pittore olandese prorogata nella Chiesa di S. Potito sino al 29 ottobre
Nell’ambito della kermesse “Vedi Napoli d’estate e poi torni”, sabato 23 si terrà a Barra, in piazza Vincenzo De Franchis, lo show Lux in Neapolis, con Isa Danieli e Carlo Faiello, accompagnati dall’Orchestra Santa Chiara. L’evento rientra nel programma della Festa dei Gigli. Domenica 24, in piazza Montecalvario, ci sarà il concerto di Rosario Miraggio nell’ambito della Festa di S. Maria della Mercede. Mercoledì 27, a Marianella, in occasione della Festa di S. Alfonso Maria de Liguori, ci sarà il “Peppy Night Show” con l’attore comico Peppe Iodice. Vi ricordiamo, invece, l’appuntamento dei fine settimana settembrini con i “Tour del Giallo”, itinerari legati a luoghi della letteratura poliziesca.
Dopo l’interruzione agostana riprende la stagione concertistica dell’Associazione Maggio della Musica. A Villa Pignatelli, per la sezione Maggio del Pianoforte, il pianista Edoardo Riganti Fulcinei offrirà domenica 24 alle 11 un ricco repertorio con brani di Chopin, Ravel e Stravinsky.
Nell’ambito della rassegna “In-Stabilestate”, segnaliamo al Teatro Instabile di Napoli sabato 23 la rappresentazione della Medea di Euripide, diretta da Gianmarco Cesario. Giovedì 28, invece, andrà in scena Vietato ai migliori, spettacolo diretto da Mario Brancaccio in cui si propone un excursus sulla storia del cabaret in Europa.
In provincia di Napoli, ricordiamo per venerdì 29 settembre al Tempio di Serapide di Pozzuoli la cerimonia di consegna del Lyell Medal 2023. Il riconoscimento, che sarà consegnato a Peter Clift, rappresenta una sorta di Premio Nobel della Geologia. La sua istituzione avvenne nel lontano 1876 in ricordo dello scienziato Charles Lyell che, in alcuni fori presenti sulle colonne di quello che in realtà era il Macellum dell’antica Puteoli, riconobbe le prove dell’esistenza del bradisismo.
A Sorrento, è possibile visitare gratuitamente tutti i giorni sino al 30 settembre, in orario mattinale e pomeridiano, il Bastione di Parsano, struttura facente parte delle antiche fortificazioni cittadine e da cui si può ammirare un meraviglioso panorama. A Piano di Sorrento, invece, proseguono gli eventi di “Davanti al golfo di Surriento…” Nel weekend 23-24 settembre, a Villa Fondi, si terranno gli Incontri di Vini e Sapori Campani, a cura di Cryteria Project. Mercoledì 27 gran chiusura con lo spettacolo di danza dell’Accademia Italian National Ballet.
Ad Ischia, nel comune di Forio, proseguono sino all’8 ottobre gli eventi di Forio Inchiostro, dedicati alla musica ed al teatro, ospitati nella cornice del Chiostro di S. Francesco.
A Castellammare di Stabia, nel weekend 23-24 settembre si svolgerà nell’ex Tendostruttura Comunale la 59esima edizione della “Manifestazione di Numismatica, Filatelia e Cartamoneta”. In mostra monete, cartoline, gettoni, orologi antichi ed altri accessori d’antiquariato. L’evento è curato dall’Associazione Circolo Tempo Libero di Castellammare in ricordo del suo fondatore Salvatore Correale.
Restando sempre in provincia di Napoli, vi ricordiamo altre due mostre da non perdere assolutamente e che vi abbiamo già brevemente illustrato nei precedenti numeri: “Materia – Il legno che non bruciò ad Ercolano” alla Reggia di Portici sino al 31 dicembre; “Life, Pop and Rock” presso Villa Fiorentino a Sorrento sino al 15 ottobre. Continua sino al 24 settembre, a Procida, la VI edizione della “Biennale del Libro d’Artista” così come a Capri, sino al 15 ottobre, sarà possibile apprezzare gli scatti esposti nell’ambito della XV edizione del “Festival di Fotografia”. Al Parco Archeologico di Ercolano, come già detto nei precedenti numeri, sarà possibile partecipare a visite guidate dell’antico Teatro della città sepolta dall’eruzione del 79 ogni martedì, giovedì e sabato dei mesi di settembre, ottobre e novembre.
Nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, si terrà sabato 23 alle ore 20 un concerto dell’Orchestra da Camera di Caserta, che proporrà brani di Haydn, Mozart e Sacchini. L’evento è uno dei numerosi previsti dal progetto “Musica al tempo di Vanvitelli“, rientrante nel programma delle celebrazioni per il 250esimo anniversario della morte del grande architetto del Settecento. Spostandoci, invece, nel territorio della provincia di Caserta, prosegue anche questa settimana la kermesse “Estate ad Aversa 2023”. Dal 25 al 30 settembre presso la Libreria Sociale Il Dono, sarà allestita, a cura dell’Associazione culturale Convergenze, una mostra documentaria intitolata “Il Maestro Luigi Vanvitelli ad Aversa e la sua eredità – 1773-2023”.
Giovedì 28 alle ore 19 l’Associazione Artedonna ETS e il Centro Danza Diana offriranno al pubblico una visita guidata teatralizzata nei luoghi cittadini legati a Niccolò Jommelli e Domenico Cimarosa.
Continua in provincia di Avellino la kermesse “Viaggio in Irpinia 2023” con l’ultima giornata, sabato 23, della Mecenata, festa di Paternopoli dedicata al rituale della pigiatura dell’uva. Presso il Carcere Borbonico, struttura facente parte del Museo Irpino di Avellino, si potrà ancora visitare sino al 30 settembre la mostra “Escape from Figure”.
A Salerno, segnaliamo il proseguimento del “Barbuti Festival” e nello specifico della sua appendice presso lo spazio Apollonia Hub. Sabato 23 andrà in scena lo spettacolo scritto e diretto da Francesca Morgante dal titolo Lido per mari unici. Giovedì 28, la Compagnia del Giullare proporrà La forma dell’esistenza, in cui si intrecciano le musiche di Handel, Mahler e Strauss con celebri componimenti della tradizione partenopea. A chiudere la kermesse saranno Luca Trezza e Francesca Muoio con lo show Leggendo leggende napoletane.
In provincia, invece, nel cartellone del “Settembre Culturale di Agropoli”, tra i personaggi vip è atteso Marino Bartoletti, il quale sabato 23 dialogherà con il prefetto vice capo della Polizia, Vittorio Rizzo, in merito al libro scritto da quest’ultimo intitolato Investigare 5.0. Domenica 24, invece, sarà lo stesso giornalista a parlare del suo romanzo La discesa degli Dei. A conclusione della rassegna, giovedì 28 ci sarà un doppio appuntamento, con il medico Pietro Speranza, che illustrerà il suo poliziesco Il papavero bianco, e con il biologo Andrea Ricci e l’archeologo Fabio Astone che parleranno invece del loro libro di arte culinaria L’Italia a tavola. Vi ricordiamo, poi, che sarà ancora possibile visitare la mostra “Schegge di memoria”, alla Fornace di Agropoli, così come le esposizioni “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, al Museo Archeologico di Pontecagnano sino al 10 dicembre, ed “Elea – La Rinascita”, al Parco Archeologico di Velia sino al 30 aprile 2024.
ROMA
A Roma segnaliamo questa settimana al Circolo degli Esteri una mostra dal titolo “The Enchanted Garden”, che accoglie al suo interno, sino al 3 ottobre, 15 opere inedite dell’artista di origini indiane, Micaela Legnaioli. Il supporto usato dall’autrice per i suoi lavori è l’ottone, sottoposto a processi di ossidazione ed a trattamenti con particolari sali ed agenti chimici. Da ciò scaturiscono i particolari e vivaci colori che li caratterizzano. La finalità di queste speciali opere è di riprodurre l’originaria armonia, da giardino incantato, che connota l’animo umano nella sua origine all’atto della creazione, proiettando allo stesso tempo l’osservatore in un contesto emozionale lontano dal caos del mondo attuale.
Al centro espositivo La Vaccheria, situato nel municipio IX, è possibile visitare sino al 14 gennaio 2024 la mostra “Dal Futurismo all’arte virtuale”. Le opere esposte, circa un centinaio, provenienti dalla raccolta Rosini Gutman, illustrano, attraverso autori come Balla, Calder, Magritte, Fontana e Modigliani, l’evoluzione dell’arte contemporanea dai primi del Novecento sino ai giorni nostri, caratterizzati dall’uso ricorrente del digitale.
Di seguito il riepilogo delle altre mostre e rassegne relative al territorio della Capitale e dintorni:
- “Bronzo & Oro”: mostra storico-artistica incentrata sulla “Lunetta della Nicchia dei Palli”, opera legata a Papa Innocenzo III, visitabile al VIVE (Vittoriano e Palazzo Venezia) sino al 1 ottobre;
- “Tecnologie urbane”: mostra su tecnologia e sviluppo metropolitano allestita a Palazzo Merulana sino all’8 ottobre;
- “Mostra dei Mattoncini LEGO” al Centro Commerciale Leonardo di Fiumicino sino al 7 gennaio 2024;
- “Welcome to Rome”: mostra interattiva sulla città di Roma a cura del fisico Paco Lanciano, allestita al Cinema Augustus e visitabile sino al 22 marzo 2024;
- “Sembra Vivo”: mostra sulla scultura iperrealista aperta sino all’8 ottobre a Palazzo Bonaparte;
- “Gladiatori nell’Arena”, al Parco Archeologico del Colosseo sino al 7 gennaio 2024
- “Epicentro”, mostra su Oreste Casalini al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli sino al 5 novembre;
- “Cultura di polvere”, all’ICCD sino al 29 settembre;
- “Lampo di genio”, al Museo di Roma in Trastevere sino al 7 gennaio 2024
PUGLIA
In Puglia segnaliamo al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, la mostra “Queer è ora. Essere senza confini”. Sino al 31 ottobre si possono apprezzare 16 lavori fotografici di Alessia Rollo, caratterizzati dalla compresenza di elementi di testo e pennellate, dedicati al tema della lotta contro ogni discriminazione razziale e di genere.
Tra gli eventi culturali di particolare rilievo, avrà inizio giovedì 28 settembre a Taranto la 62esima edizione del Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, il cui tema di quest’anno è Parthenope e Neapolis: nuovi dati e prospettive di ricerca. Nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre i lavori si svolgeranno nella sede dell’Università degli Studi di Bari presso il Convento di S. Francesco in via Duomo. Le relazioni conclusive di domenica 1 ottobre, invece, saranno presentate nella suggestiva cornice del Castello Aragonese. Nelle giornate del convegno sarà allestita, sempre a cura dell’ente organizzatore ISAMG, l’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia, la Fiera del Libro di interesse storico-archeologico.
Di seguito il quadro di sintesi sui principali appuntamenti in Puglia già menzionati nei precedenti numeri:
- “Caravaggio e il suo tempo”, allestita presso il Castello Normanno-Svevo di Mesagne (BR) e aperta sino all’8 dicembre;
- “I Balocchi”, mostra sui giocattoli della famiglia Marzadori, visitabile sino al 5 novembre alla Torre Matta di Otranto (LE);
- “Antonio Ligabue”, mostra dedicata al noto artista italiano del XX secolo, aperta sino al 29 ottobre al Castello Aragonese di Conversano (BA);
- “Realismo Capitalista” di Banksy presso lo Spazio Mura Urbiche di Lecce sino al 30 settembre;
- “Le anime del tessile” e “Marc Chagall tra Realtà e Surrealtà”, entrambe al Castello Aragonese di Otranto (LE) sino al 5 novembre;
- “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, al Museo del Territorio di Alberobello (BA) sino all’8 ottobre;
- “Lo Spazio, il Vuoto, l’Orizzonte”, alla Fondazione Pascali di Polignano a Mare sino al 23 settembre;
- “Ugo Nespolo”, personale dell’artista piemontese alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia sino al 10 ottobre;
- Lucus di Yuval Avital, alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce sino al 7 gennaio 2024;
- “La terra nostra è un mostro di mare”, collettiva del KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, visitabile sino al 19 novembre.
MILANO
Tra le mostre da segnare in agenda in questa settimana evidenziamo alle Gallerie d’Italia l’allestimento “Through her eyes – Timeless Strength”, personale di Max Vodukul. Dopo Dubai gli scatti dell’artista e fotografo originario del Kenya approdano a Milano. Protagonista e musa ispiratrice di queste opere è la modella Ludmilla Voronkina Bozzetti, la quale viene rappresentata in più vesti, da quella di donna dello spettacolo a quelle di moglie e madre colta in vari stati d’animo e momenti di vita. Dall’allestimento si evince una celebrazione dell’importanza della dimensione femminile nel mondo contemporaneo.
Sempre a Milano, segnaliamo mercoledì 27 la rassegna “MUMU – Musica al Museo” presso la Pinacoteca Ambrosiana. Giunta alla quarta edizione, la manifestazione prevede in orario pomeridiano, dalle 17 alle 20, speciali visite guidate che saranno introdotte da un mini-concerto nella sala del Cartone del Raffaello. Nello specifico, in questo primo dei tre appuntamenti, in calendario ogni mercoledì sino all’11 ottobre, ad esibirsi sarà il Quartetto Rilke, proponendo pezzi di Mozart e Sostakovic.
Questo di seguito il riepilogo delle mostre e degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- “Leonardo3” alla Galleria Vittorio Emanuele II sino al 31 dicembre;
- “Cina – La nuova frontiera dell’arte” e “Sebastiao Salgado. Amazonia”, entrambe alla Fabbrica del Vapore rispettivamente sino all’8 ottobre ed al 19 novembre;
- “Oltre la soglia. Leandro Erlich”, al Palazzo Reale sino al 4 ottobre;
- “Robert Doisneau” mostra sul fotoreporter francese al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sino al 15 ottobre;
- “Somethings in the World”, alla Galleria d’Arte Moderna sino al 17 dicembre
TORINO
A Torino, presso la Stazione di Porta Nuova, è aperta dal 15 settembre scorso una mostra dal titolo “Body Worlds Vital”. I medici Angelina Whalley e Gunther von Hagens si cimentano qui nei panni di artisti contemporanei riuscendo a trasformare in pezzi da museo, mediante la tecnica della plastinazione, campioni anatomici umani. L’allestimento, che è stato già proposto in varie città del mondo, è visitabile sino al 14 gennaio 2024.
Al Palazzo Barolo si inaugura sabato 23 settembre la 67esima edizione del “World Press Photo Exhibition”, rassegna di fotogiornalismo che viene riproposta a Torino per il settimo anno di seguito. In gara ed esposti sino al 19 novembre gli scatti di fotoreporter appartenenti alle più famose testate mondiali, come CNN, BBC, Le Monde, National Geographic.
Di seguito il riepilogo sugli eventi e sulle mostre indicati già precedentemente:
- “Senza Tempo” di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia sino al 7 gennaio 2024;
- “In Cammino”, a Palazzo Madama sino al 10 ottobre;
- “Dinosaurs live” al PalaVela sino al 24 settembre;
- “Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro” al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sino all’8 ottobre;
- “Estate Reale 2023”, rassegna musicale sino al 31 ottobre;
- “Estate al Planetario”, rassegna di eventi al Museo dell’Astronomia e dello Spazio sino al 24 settembre;
- “Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento” alla Galleria Sabauda sino al 31 dicembre.
VENEZIA
In Laguna evidenziamo presso il Museo Correr sino al 29 ottobre la mostra “Gli anni Settanta: I Lenzuoli”, omaggio del curatore Paolo Pancotto alla figura di Carla Accardi. Nell’allestimento veneziano si intende rappresentare una determinata fase della lunga carriera dell’artista siciliana, caratterizzata da un forte impegno nella tutela dei diritti delle donne e dalla produzione di un ciclo tematico singolare e denso di cromatismo. A corredo della mostra un ricco focus documentario, nel quale emerge uno scatto che ritrae la protagonista in visita alla Collezione Guggenheim insieme al marito nel 1952.
Nella Biblioteca Manica Lunga dell’Isola di S. Giorgio si può visitare sino al 26 novembre la mostra “Architetture per la scena”, che accoglie alcuni dei più celebri lavori dell’architetto e designer Luciano Baldessari. Tra questi vi sono alcuni modelli della scultura Luminator, che fu esposta per la prima volta a Barcellona in occasione dell’Esposizione Universale del 1929. L’opera, concepita funzionalmente come manichino di supporto per tessuti, esprime i legami dell’artista con le stagioni del Futurismo e del Bauhaus.
Di seguito il riepilogo degli altri allestimenti ed appuntamenti già indicati in precedenza:
- “18esima Mostra Internazionale d’Architettura” sino al 26 novembre;
- “Vetro boemo: i grandi maestri” all’Isola di S. Giorgio sino al 26 novembre;
- “Tutankhamon – 100 anni di misteri” a Palazzo Zaguri sino al 31 ottobre;
- “Da Vivarini a Tiepolo” alla Galleria dell’Accademia sino al 1 ottobre;
- “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” a Palazzo Grassi sino al 7 gennaio 2024;
- “Rivoluzione Vedova” al Museo del Novecento sino al 26 novembre;
- “Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” al Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico sino al 25 settembre;
- “Icones”, mostra sulle opere della Collezione Pinault, allestita a Punta Dogana e visitabile sino al 26 novembre;
- “Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo” al Palazzo Vendramin Grimani sino al 26 novembre;
- “Impronte di un Mascarer – Luogo, spazio e tempo del gesto” al Museo Casa Goldoni sino al 1 ottobre;
- “Il filo del cuore”, al Museo del Merletto di Burano sino al 6 gennaio 2024;
- “Cento anni di Nason Moretti”, al Museo del Vetro di Murano sino al 6 gennaio 2024
FIRENZE
A Firenze, presso Palazzo Pitti, è possibile visitare sino al 10 dicembre “Obscured Existence”, prima personale italiana dell’artista cinese Wang Guangyi. Curata da Eike Schmidt e Demetrio Paparoni, la mostra accoglie 28 quadri mai esposti sinora in Occidente e realizzati nell’arco degli ultimi dieci anni. Ad essere protagoniste alcune delle più celebri opere custodite agli Uffizi, riproposte attraverso un’ottica del tutto singolare.
Nell’ambito della rassegna Terre degli Uffizi, che prevede la concessione in prestito di opere del celebre museo fiorentino ad alcuni poli e strutture della provincia, ricordiamo sino al 5 novembre al Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia la mostra “I Medici: gente del Mugello”. Al suo interno vengono proposti i ritratti di alcuni membri della famosa dinastia, vissuti nel corso del Cinquecento: da Cosimo, figlio di Giovanni dalle Bande Nere, immortalato da Ridolfo del Ghirlandaio, ad Eleonora, moglie di Cosimo nonché figlia del vicerè Pedro de Toledo, ritratta da un pittore meno noto ai più, come Lorenzo Sciorina. La visione delle opere è accompagnata da pannelli e documenti che illustrano i legami dei Medici con la zona del Mugello nella quale fecero realizzare due ville rustiche al Trebbio ed a Cafaggiolo.
Vi ricordiamo che giovedì 28 è prevista un’altra apertura straordinaria pomeridiana del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, durante la quale si potranno ammirare le meraviglie artigianali custodite presso questa importante istituzione fiorentina.
Di seguito un breve riepilogo su eventi e mostre già indicati in precedenza:
- “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”, alla Galleria degli Uffizi sino al 7 gennaio 2024;
- “Germana Marucelli (1905-1983). Una visionaria alle origini del Made in Italy” al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sino al 24 settembre;
- “Lisetta Carmi – Suonare Forte” a Villa Bardini sino all’8 ottobre;
- “Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi” al Museo Leonardiano di Vinci sino al 23 settembre;
- “Melma”, personale di Nico Vascellari al Forte Belvedere sino all’8 ottobre;
- “Era di Maggio”, mostra dell’Ipostudio Architetti presso il Museo Novecento sino all’11 ottobre;
- “Inside Banksy” alla Cattedrale dell’Immagine sino al 1 ottobre;
- “Ore Italiane”, al Museo Galileo sino al 15 ottobre;
- “Light, Gaze, Presence”, a cura del Museo Novecento sino al 24 settembre;
- Predella Barbadori, opera degli Uffizi esposta a Montespertoli presso il Museo d’Arte Sacra di S. Piero in Mercato sino al 29 ottobre.