Tramonto sull’Artico – Foto: David Stanley – Licenza: CC BY 2.0 by Flickr
Secondo uno studio recente, nell’estate del 2027 l’Artico potrebbe vivere il suo primo giorno senza ghiaccio marino.
L’evento naturale si anticiperebbe di tre anni rispetto alle previsioni precedenti che indicavano il 2030 come sua data possibile. Attraverso l’utilizzo di oltre 300 modelli computerizzati, un team internazionale di esperti ha concluso che non solo il primo giorno “ice-free” nell’oceano più settentrionale della Terra è inevitabile, ma che ci sono alte probabilità che questo arrivi prima del previsto. Ciò è dovuto al fatto che i calcoli sul ritmo di fusione dei ghiacci nell’Artico sono stati sottostimati e l’aumento delle temperature medie globali non accenna a diminuire.
Un evento a stretto giro e irreversibile
La climatologa Alexandra Jahn, dell’Università del Colorado Boulder, ha dichiarato: “Abbiamo alterato una delle caratteristiche distintive dell’ambiente naturale nell’Oceano Artico”. Uno studio, condotto da Celine Heuzé dell’Università di Goteborg e pubblicato sulla rivista Nature Communications, spiega che la scomparsa del ghiaccio marino è ormai diventato un fenomeno irreversibile e gli sforzi della comunità internazionale per ridurre le emissioni di gas serra, oltre ad essere attualmente insufficienti, non riusciranno ad intervenire in maniera sostanziale. Le simulazioni dei ricercatori hanno prodotto risultati leggermente diversi: in nove di esse è stato stimato che il primo giorno senza ghiacci si verificherà entro 3-6 anni, ma, con l’attuale livello di emissioni, la data è stata anticipata al 2027.

Mare Artico – Foto: David Stanley – Licenza: CC BY 2.0 by Flickr
L’Oceano Artico attualmente copre un’area molto vasta, di oltre 16 milioni di chilometri quadrati. Dal 1978, secondo i dati dello Scanning Multichannel Microwave Radiometer (SMMR) che analizza le immagini satellitari, il ghiaccio marino è diminuito del 12%. Questo equivale ad una perdita di circa 80.000 chilometri quadrati all’anno, una superficie pari a quella dell’Austria o della Repubblica Ceca. Il National Snow and Ice Data Center degli Stati Uniti ha comunicato che il livello minimo di ghiaccio marino raggiunto nel settembre di quest’anno è stato uno dei più bassi dal 1978, con una copertura di 4,28 milioni di chilometri quadrati, rispetto alla media di 6,85 milioni di chilometri quadrati tra il 1979 e il 1992.
Il termine “ice-free” non indica una totale assenza di ghiaccio marino, ma una quantità inferiore a 1 milione di chilometri quadrati. Secondo il National Snow and Ice Data Center, questo livello così basso lascerebbe aperta la maggior parte dei corsi d’acqua artici, rendendo il ghiaccio marino raro e insignificante rispetto alla media del periodo 1981-2010. L’area dell’Artico in cui si prevede che una certa quantità di ghiaccio potrebbe mantenersi intatta è chiamata “Last Ice Area”. Essa ricomprende la zona marina protetta di Tuvaijuittuq, ma altro ghiaccio potrebbe preservarsi lungo la costa nordorientale dell’isola di Ellesmere e le coste settentrionali della Groenlandia.

‘Fata Morgana’ sull’Artico – Foto: David Stanley – Licenza: CC BY 2.0 by Flickr
Possibili conseguenze del fenomeno
L’estate senza ghiacci avrà impatti significativi sia sull’ecosistema artico, mettendo ulteriormente a rischio specie già vulnerabili come gli orsi polari, sia sui territori abitati. L’innalzamento dei mari non è più un mero rischio ma appare ormai una certezza. C’è da dire che, anche se il primo giorno senza ghiaccio nell’Artico non inciderà drasticamente sulla situazione, sarà sicuramente una prova tangibile del nostro impatto sull’ambiente a diverse latitudini. Le acque internazionali, già soggette ad una giurisdizione praticamente assente, diverrebbero preda dell’industria petrolifera ed ittica, aggravando ulteriormente situazioni già oggi estremamente precarie. La scomparsa del ghiaccio marino potrebbe infatti aprire nuove rotte commerciali in aree precedentemente inaccessibili, esponendo ulteriormente questi delicati habitat naturali a pratiche non sostenibili.
Specifiche foto
Titolo: Summer Sunset
Autore: David Stanley
Licenza: CC BY 2.0 da Flickr
Link: https://www.flickr.com/photos/davidstanleytravel/53936076347/in/photostream/
Foto modificata
Titolo: Arctic Sea Ice
Autore: David Stanley
Licenza: CC BY 2.0 da Flickr
Link: https://www.flickr.com/photos/davidstanleytravel/53934235048/in/photostream/
Foto modificata
Titolo: Fata Morgana Mirage
Autore: David Stanley
Licenza: CC BY 2.0 da Flickr
Link: https://www.flickr.com/photos/davidstanleytravel/53933772980/in/photostream/
Foto modificata