Il 14 dicembre è arrivato nelle sale italiane il nuovo film di Paul King che racconta le origini del più famoso cioccolatiere della letteratura e del cinema.
Il personaggio di Willy Wonka, strambo inventore e cioccolatiere, frutto della penna dello scrittore inglese Roald Dahl, è stato più volte oggetto di trasposizioni cinematografiche. Le tre più rilevanti sono state: negli anni ’70, in cui Gene Wilder vestì i panni di Willy Wonka; negli anni 2000, nel remake di Tim Burton con protagonista Johnny Depp e, ora, con la regia di Paul King e protagonista il giovane attore americano Timothée Chalamet.
Non è un caso che, nonostante lo sciopero dei lavoratori del mondo dello spettacolo a causa del quale il film non è stato sufficientemente pubblicizzato la Warner Bros, abbia deciso di non rimandarne l’uscita. Wonka è, infatti, il tipico film adatto al periodo natalizio, che riesce a portare in sala un pubblico di tutte le età e, in particolar modo, i bambini. I risultati di questa operazione si vedono in maniera chiara dagli incassi al botteghino. Il film, uscito il 14 dicembre, in Italia ha già incassato 3 milioni di euro.
La pellicola racconta le origini del personaggio, rielaborando completamente la storia del libro di Dahl e discostandosi dai precedenti lavori incentrati sulla figura di Willy Wonka, pur mantenendo alcuni tratti distintivi a partire dall’abbigliamento, con il cilindro e il mantello, per finire con il suo tipico carattere bizzarro e fuori dagli schemi del personaggio.
Wonka è una vera e propria origin story. Il celebre cioccolatiere, squattrinato ma pieno di sogni e speranze, arriva in città con il desiderio di aprire un suo negozio di cioccolato. Dopo una serie di disavventure, riesce a mettere su un’improbabile squadra che lo aiuterà nell’impresa e, soprattutto, gli sarà di aiuto a smascherare i trucchi messi in atto dalla sua terribile concorrenza. Slugworth (Paterson Joseph), Prodnose (Matt Lucas) e Fickelgruber (Mathew Baynton), tre spietati cioccolatieri, sono le nemesi di Willy in quest’avventura. I tre infatti cercheranno di ostacolare il protagonista in ogni modo, legale e non, con l’aiuto di un poliziotto e di un sacerdote corrotto. Alla fine il cioccolato di Willy, per le sue peculiarità, riuscirà ad avere la meglio sulla diffidenza iniziale delle persone e conquisterà il cuore e il palato di tutti.
Wonka è un musical le cui canzoni si abbinano perfettamente alle atmosfere colorate e stravaganti. I colori utilizzati sono brillanti e accesi, in perfetto contrasto con l’atmosfera invernale del film.
Ottima l’interpretazione di Timothée Chalamet nel ruolo del protagonista in cui, ancora una volta, si conferma essere un attore versatile che può offrire molto. Merita una menzione Hugh Grant nel ruolo dell’Umpa Lumpa, una sorta di folletto arancione che segue Willy Wonka ovunque e che poi, fedelmente al libro, diventerà il suo più stretto collaboratore. Wonka è un film che merita di essere visto, in grado di intrattenere piacevolmente adulti e bambini con le sue atmosfere colorate e natalizie.