Statua di Antinoo – Marmo bianco – Rielaborazione di seconda metà del II secolo d.C., da un originale di IV secolo a.C. – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) – Foto: Giorgio Manusakis

La scultura, facente parte della Collezione Farnese del Mann, in origine collocata nella Galleria dei Carracci di Roma, raffigura un giovinetto in nudità eroica, sul quale è stato applicato successivamente un ritratto di Antinoo, fanciullo prediletto dell’imperatore Adriano, morto nel 130 d.C. in Egitto. Per quanto si tratti di una copia romana di un originale di età classica, il corpo del personaggio richiama in maniera evidente lo stile e il cosiddetto “canone” dell’artista Policleto di Argo. (testo a cura di Naòs – Nel cuore dell’arte e del sapere)

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *