Maschere a Venezia, dove dal 16 febbraio avrà inizio il celebre carnevale con la sfilata sul Canal Grande – Foto: Giorgio Manusakis
Care amiche e cari amici, ritorna dopo due settimane la rubrica di Naòs-Nel cuore dell’arte e del sapere dedicata ai principali eventi culturali e spettacoli in Italia. Di seguito la nostra consueta ricca carrellata, inerente al periodo dal 15 al 28 febbraio, nella quale troverete indicati alcuni grandi appuntamenti legati al Carnevale. Buona lettura e buon fine settimana!
NAPOLI E CAMPANIA
Al Palazzo Reale segnaliamo un’interessante mostra dal titolo Cento anni di Rotary per Napoli. Sino al 15 giugno sono esposti documenti, video e foto che raccontano le numerose attività benefiche e filantropiche svolte dal club in un secolo di vita sul territorio partenopeo. Tra gli interessi del Rotary spicca senza dubbio quello per la cura e la tutela del patrimonio culturale. Non a caso, per questa importante ricorrenza, la sua sezione napoletana ha inteso finanziare il restauro di un orologio settecentesco, decorato da Jacques Augustin Thuret con la figura di Atlante e custodito nell’allestimento permanente di Palazzo Reale. Sempre all’interno dell’ex residenza vicereale e borbonica, si segnala l’apertura di un itinerario tematico dal titolo Le ceramiche dei vicerè – I reperti provenienti dal Pozzo di Palazzo Vecchio. Inaugurata lo scorso dicembre, l’esposizione permanente accoglie una selezione di 17 manufatti recuperati dallo scavo di una piccola discarica qui presente, avvenuto tra il 1999 e il 2000. I reperti – trattasi perlopiù di vasi – sono stati prodotti da prestigiose fabbriche di epoca vicereale, da quelle italiane di Montelupo e Castelli a quella iberica di Valencia. Di grande rilievo, in ultima analisi, la presenza di un raro modello di coppa cinese in porcellana, del XVI secolo, ascrivibile al cosiddetto periodo Ming e connotata dalle tipiche tinte bianca e blu.
Nella Chiesa di Santa Maria di Portosalvo è possibile visitare sino al 18 febbraio la mostra Pietas. La personale di Michelangelo Della Morte esplora in profondità il rapporto tra umano e divino attraverso il potente medium della pittura. Focalizzandosi, così come si evince dal titolo, sul sentimento della pietà e su specifici episodi descritti nelle Sacre Scritture, la mostra invita gli spettatori a porsi in una dimensione di pura contemplazione, superiore rispetto alla fugacità dei beni terreni.
Suggeriamo, inoltre, una visita alla mostra Roberto Pane, fotografo tra architettura, città e paesaggio. Allestita sino al 14 marzo presso Palazzo Gravina, sede della Facoltà di Architettura dell’Università Federico II, l’esposizione presenta una serie di scatti realizzati dall’illustre architetto e docente, nato a Taranto sul finire dell’Ottocento ma che visse e lavorò per gran parte della sua vita a Napoli. Proprio al centro storico partenopeo sono dedicate numerose immagini, così come alle bellezze naturali delle costiere amalfitana e sorrentina e di paesi esteri come la Spagna, il Messico e gli Stati Uniti. Ulteriori fotografie, visibili nell’itinerario di Palazzo Gravina, rappresentano scenari urbani italiani stravolti dalla seconda guerra mondiale nonché grandi opere architettoniche concepite da eccelsi maestri del calibro di Michelangelo, Borromini e Vanvitelli.
Di seguito il riepilogo delle altre mostre napoletane già menzionate in precedenza:
- Les Demoiselles des bords de la Seine (etè), al Museo e Real Bosco di Capodimonte sino al 23 febbraio, per la quale vi rimandiamo ad un articolo riportato nel collegamento ipertestuale;
- Documentare gli scavi – Pompei nelle imprese editoriali del Regno, al Mann sino al 3 marzo;
- Andy Warhol. Triple Elvis e Sir William e Lady Hamilton, entrambe presso le Gallerie d’Italia sino al 16 febbraio e al 2 marzo, in merito alle quali vi suggeriamo la lettura dei nostri articoli che trovate ai collegamenti ipertestuali;
- The World of Banksy – The Immersive Experience, all’Arena Flegrea sino al 4 maggio;
- Impressionisti e la Parigi fin de siecle, alla Chiesa della Pietrasanta-Lapis Museum sino al 27 aprile;
- Gli anni – Capitolo 1, al Madre – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina sino al 19 maggio;
- Rags e Songbirds and Willows, personali di Darren Almond, allestite rispettivamente alla Cappella Sansevero e alla Galleria Artiaco e visitabili sino al 17 febbraio.
Al Mann, nell’ambito della rassegna Incontri di Archeologia 2024-2025, diversi esperti di numismatica, tra cui Renata Cantilena, Federico Carbone e Marina Taliercio, parleranno di alcune attività di censimento e documentazione riguardanti il Medagliere dell’Archeologico di Napoli e taluni ripostigli monetali greci e romani del Sud Italia. La conferenza si terrà nell’Auditorium del museo giovedì 20 febbraio alle ore 17.
Al Maschio Angioino, per la kermesse Voci e suoni mediterranei, a cura dell’Associazione Scarlatti e della Società Napoletana di Storia Patria, si terrà sabato 15 febbraio, alle 11.30, il concerto Bracciali d’oro. I presenti potranno vivere un suggestivo viaggio nelle atmosfere del folk selvatico e domestico attraverso le voci, la fisarmonica e l’organetto di Anita Pesce, Eduarda Iscaro e Cristina Vetrone.
Per la 13esima stagione della rassegna Concerti in Floridiana, ospitata nella stupenda residenza del Vomero appartenuta alla duchessa Lucia Migliaccio, seconda moglie di Ferdinando I delle due Sicilie, si terrà domenica 23 febbraio, alle 11.30, un’esibizione al pianoforte di Gerard Gasparian. La scaletta del concerto prevede brani di Scarlatti, Beethoven, Prokofiev e Debussy.
Al Teatro di San Carlo, sabato 15 febbraio, ci sarà il debutto del Romeo et Juliette, tragedia musicata da Charles Gounod su libretto di Jules Barbie e Michel Carrè. Interpretata dall’Orchestra del massimo partenopeo diretta da Sesto Quatrini, l’opera sarà replicata nelle serate del 18, 21, 23 e 25 febbraio. Domenica 16 Elena Bashkirova eseguirà al pianoforte celeberrimi capolavori di Mozart, tra cui la Fantasia e Sonata in do minore e il Minuetto e il Rondò in re maggiore. Giovedì 20 il violinista Renaud Capucon spazierà nei repertori di Bach, Beethoven e Dvorak. Domenica 23 la EICO – Europa Incanto Orchestra, diretta da Germano Neri, si esibirà nei Dialoghi Sinfonici, proponendo un’interpretazione didattica delle opere più belle di Mozart, Rossini e Verdi.
Ogni sabato e domenica di febbraio, come già fatto nel precedente numero, vi ricordiamo la possibilità di partecipare alle visite guidate della kermesse Magie d’Autunno – Streghe, miti e desideri tra borghi, laghi e palazzi incantati, a cura dell’associazione Itinerari Alchemici Napoli. Tutti gli eventi avranno inizio alle ore 18. Di seguito un breve riepilogo:
- Decumani – Napoli esoterica: trattasi di un itinerario i cui protagonisti saranno spiriti e fantasmi abitanti tuttora, secondo la tradizione popolare, nei vicoli del centro storico di Napoli;
- Pedamentina – Fantasmi al tramonto: dal piazzale della Certosa di San Martino si potrà raggiungere il rione di Montesanto, attraverso la nota scalinata, in compagnia di una janara, figura esoterica dell’antichità pagana;
- Pizzofalcone – Napoli esoterica: partendo dal borgo di Santa Lucia si salirà sino in cima al Monte Echia. Una volta giunti nei pressi di Villa Ebe, avrete modo di incontrare la sirena Partenope, la quale vi intratterrà con il racconto di curiosi aneddoti e leggende.
In provincia di Napoli, il Parco archeologico di Pompei propone nuovi appuntamenti della rassegna Raccontare i cantieri, mirante a far conoscere al pubblico attività ed interventi importantissimi per gli addetti ai lavori, quali scavi e restauri. Giovedì 20 sarà offerta l’occasione di visitare il cantiere dei Granai del Foro mentre il successivo giovedì 27 febbraio potrete addentrarvi nei lavori in corso nell’Insula Occidentalis. Per la partecipazione a ciascun evento è necessario effettuare la prenotazione via mail e sottoscrivere la MyPompei Card. Passeggiando tra le strade dell’antica città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., giungendo all’altezza delle Terme del Foro, potrete visionare Colloculi, installazione di Annamaria Di Luggo, qui esposta sino al 4 maggio, il cui leitmotiv è il binomio tra archeologia e universo giovanile. Anche il Parco archeologico di Ercolano vi offre l’opportunità di vedere da vicino le attività di ricerca in corso presso alcuni edifici e domus dell’antica Herculaneum mediante l’iniziativa Close up-Cantieri. Giovedì 27 febbraio sarà possibile partecipare a due itinerari ad hoc, con inizio rispettivamente alle 10,30 e alle 12. Durante quest’ultimo, a richiesta, saranno effettuate descrizioni in lingua inglese.
A Sorrento, presso Villa Fiorentino, è aperta sino al 2 marzo La finestra del tempo possibile, personale del fotografo Antonino Di Maio. Ponendosi da una singolare posizione, ovvero la finestra di un edificio prospiciente su Piazza Tasso, l’autore coglie con il suo obiettivo episodi di vita quotidiana nonché speciali eventi accaduti nella città campana. Attraverso le immagini di fedeli coinvolti in processioni, donne intente a portare le borse della spesa oppure gruppi di turisti in giro lungo le principali vie sorrentine, Di Maio invita ciascuno di noi a meditare sull’incredibile fugacità del tempo.
Ad Ischia segnaliamo, anche in questo numero, nuovi appuntamenti della rassegna Francesco Rosi – Alle radici del cinema italiano, ospitati nella meravigliosa cornice della villa La Colombaia. Nei venerdì 21 e 28 febbraio, sono previste repliche di Streghe e Gattopardi, laboratorio teatrale focalizzato sulla cinematografia dell’indimenticato Luchino Visconti, che proprio in questa residenza ischitana ebbe modo di abitare. Domenica 23, per i più piccini, si terrà uno speciale workshop di recitazione a cura dell’Accademia Note sul Mare. A quanti si recheranno, invece, in un’altra perla dell’arcipelago napoletano, rappresentata dall’isola di Capri, ricordiamo la possibilità di visitare a Villa San Michele, struttura abitata dal medico svedese Axel Munthe, la mostra Abitanti di un altrove, la cui apertura è prevista sino al 30 marzo.
A Caserta, al Teatro Civico 14 andrà in scena, sabato 15 e domenica 16 febbraio, la commedia Via Crudex – Cantico della minaccia. Scritto da Rosario Palazzolo ed interpretato dalla coppia Stefano Cutrupi – Silvana Luppino, il testo esplora a fondo la figura dell’attore, “animale da palcoscenico” in perenne lotta con sé stesso e talvolta anche con il suo pubblico. Nel successivo fine settimana del 22 e 23, Roberta Misticone e Titti Nuzzolese saranno le interpreti di Faccere. Composta da Massimo Andrei, riprendendo alcuni concetti espressi nel XIX secolo da George Sand, la commedia propone un’analisi della condizione femminile nella frenetica e convulsa società di oggi. Al Teatro Don Bosco, sabato 22 febbraio, potrete assistere ad un’interpretazione della celeberrima commedia eduardiana Natale in Casa Cupiello, a cura di Luca Saccoia e della sua compagnia. Per quanto riguarda le mostre a Caserta e dintorni, vi ricordiamo l’opportunità di visitare gli allestimenti proposti dall’incantevole Reggia vanvitelliana: Metawork, excursus sulla carriera di Michelangelo Pistoletto fruibile sino al 30 giugno, e La corona di Re Carlo di Borbone, incentrata su questo oggetto prezioso posseduto dal sovrano napoletano, aperta sino al prossimo 21 marzo. In provincia, al Castello di Rocca d’Evandro, da non perdere sino al prossimo 9 marzo la personale di Franco Marrocco dal titolo Solstizio d’inverno.
Ad Avellino, al Teatro Partenio, nel fine settimana del 15 e 16 febbraio, Maurizio Casagrande si esibirà con il suo esilarante show dal titolo La prova del nove. Sempre nel capoluogo irpino, il Teatro Gesualdo ospiterà sabato 15 alle 21 il filosofo Umberto Galimberti con il suo spettacolo Quando la vita era regolata dal cuore. L’obiettivo dell’illustre relatore sarà di suscitare nel pubblico riflessioni su un sentimento, come l’amore, da rivalutare in chiave attuale anche in virtù di particolari legami con l’arte e la letteratura. Tra le mostre, vi ricordiamo la possibilità di visitare al Museo Irpino sino al 30 maggio la già descritta Lucy-Storia di un’evoluzione.
A Benevento, a cura dell’Accademia di Santa Sofia, è in programma al Teatro Comunale sabato 22 febbraio il concerto Uto Ughi violino. Il celebre musicista, accompagnato dall’Orchestra del Conservatorio N. Sala, eseguirà melodie di Bizet e Mozart. L’esibizione sarà preceduta da una conferenza di Giuseppe Ilario denominata Lezioni dal Romanticismo – Evitare le ombre del nazionalismo e dell’A.I. nella Musica. Sempre al Teatro Comunale, la Filarmonica di Benevento, diretta da Andrea Cicalese, domenica 16, proporrà all’ascolto del pubblico il Concerto in sol minore per violino e orchestra n. 1, op. 26 di J. Brahms. Domenica 23, andrà in scena la black comedy di Joe Orton, Il malloppo, che vedrà salire sul palco gli attori Gianfelice Imparato e Marina Massironi. Venerdì 28, infine, ci si divertirà con Peppe Iodice e il suo Ho visto Maradona – The Life Show.
Dopo essere stata già esposta presso il Pio Monte della Misericordia a Napoli, La Presa di Cristo, opera dipinta da Caravaggio e proveniente dalla Collezione Ruffo, giunge a Salerno in mostra sino al 23 marzo presso il Complesso di San Michele. Il percorso espositivo è impreziosito da un ricco corpus di documenti d’archivio, comprovanti i soggiorni e gli spostamenti del Merisi in Campania, così come da pannelli che spiegano gli aspetti più affascinanti della sua poetica. Al Teatro Verdi si prevedono, nel fine settimana del 15-16 febbraio, ulteriori repliche de La coscienza di Zeno, versione scenica del grande romanzo di Italo Svevo, con protagonista l’attore Alessandro Haber. A Sala Pasolini, sabato 22 e domenica 23 febbraio, con la sua piece Rumba, Ascanio Celestini proietta la figura del “poverello d’Assisi”, San Francesco, nella realtà consumistica di oggi, accompagnato dagli immancabili personaggi presepiali del bue e dell’asinello. Al Teatro Arbostella, nei weekend del 15-16 e del 22-23 febbraio, la Compagnia All’Antica Italiana porterà in scena Se mi lasci non vale, commedia in due atti di Gaetano Troiano. In Costiera Amalfitana, la città di Maiori si accinge a vivere la 51esima edizione del suo storico Carnevale. Riconosciuta dal Ministero della Cultura tra gli eventi del patrimonio immateriale italiano, la kermesse, che inizierà con le prime sfilate di carri domenica 23 febbraio, tratterà il tema della Meraviglia. Per maggiori dettagli sul programma, vi rimandiamo ai canali informativi del Comune di Maiori.
ROMA
Teatro
O’ Curnuto immaginario al Teatro Arcobaleno
Al Teatro Arcobaleno, da venerdì 24 a domenica 26 febbraio, andrà in scena lo spettacolo O Curnuto Immaginario, adattamento e regia di Franco Cutolo dal testo Il Cornuto Immaginario di Molière e su libretti di opere del ‘700 napoletano. Lo spettacolo vede fra gli altri la partecipazione di Giovanni Mauriello, fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, nonché interprete del Munaciello della Gatta Cenerentola di Roberto De Simone.
Compagni di scuola
Compagni di Scuola, liberamente ispirato al celebre film di Carlo Verdone, diventa uno spettacolo teatrale e va in scena al Nuovo Teatro Orione di Roma dal 13 febbraio al 9 marzo 2025. Diretto da Giancarlo Fares, l’adattamento di Sara Valerio porta sul palco una commedia che mescola nostalgia, ironia e riflessioni sull’amicizia e sul tempo. A più di trent’anni dalla sua uscita, il film Compagni di Scuola rimane un caposaldo della commedia italiana. La sua brillante sceneggiatura, ricca di dialoghi irriverenti e personaggi indimenticabili, ha saputo conquistare generazioni di spettatori, capaci di riconoscersi nelle dinamiche universali e nei temi legati alla crescita e all’identità.
Lucrezia Borgia all’Opera
Fino al 23 febbraio al Teatro dell’Opera di Roma è di scena Lucrezia Borgia, musiche di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani tratto dal romanzo di Victor Hugo. Nonostante i problemi di adattamento e di censura che dovette superare nelle prime rappresentazioni, rimane una delle opere più popolari di Donizetti, tanto da sopravvivere lungamente nel repertorio fino alla fine del XIX Secolo. Dopo qualche decennio di oblio, è stata riscoperta in tempi moderni grazie alla ripresa del 24 aprile 1933 nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino.
Mostre
La ceramica di Mileto
Tradizione e innovazione. L’arte della Ceramica Mileto è la mostra nelle sale del piano nobile del Museo Boncompagni Ludovisi. L’esposizione, visitabile fino al 2 marzo, presenta delicati manufatti in porcellana che testimoniano il lungo percorso ceramico di Agatina Librando Mileto e dell’attività da lei fondata insieme alle figlie Anna Aloisa e Angela Francesca nel 1981. Le opere della manifattura l’Arte della Ceramica Mileto, tuttora attiva, trovano inoltre una perfetta collocazione in quanto dialogano con le storiche collezioni ceramiche della principessa Alice Blanceflor de Bildt lasciate in eredità allo Stato italiano presenti nel Museo, come pure con le produzioni ceramiche contemporanee frutto di donazioni e acquisizioni museali.
San Francesco, Cimabue e Perugino
Il 10 dicembre scorso, presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, è stata inaugurata la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino che resterà aperta fino al 2 marzo. L’esposizione, che si apre a chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di san Francesco (2024) e dell’inizio dell’Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025), si pone come obiettivo principale di raccontare un ideale percorso di sviluppo dell’iconografia di san Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell’ambito della definizione dell’identità nazionale italiana.
L’arte pop di Carla Campea
La Vaccheria di Roma presenta la mostra AmoR-Pop. NeonPopArt Icons, personale di Carla Campea: fino al 24 febbraio 2025, un dialogo tra gli spazi restituiti dell’ex casale e la neon pop art italiana. Esponente della nuova scena neon contemporanea, Carla Campea presenta un corpus di lavori che esplorano le intersezioni tra materiali tradizionali e installazioni luminose, attraverso un percorso articolato tra creazioni e racconti visivi che attingono all’immaginario collettivo trasformandolo in esperienze multisensoriali, portando – letteralmente – il quotidiano sotto una “nuova luce”.
Concerti
Le Quattro stagioni di Vivaldi
La potenza evocativa ed emozionante delle Quattro stagioni, l’opera più celebre e rivoluzionaria di Antonio Vivaldi, sarà eseguita da quintetto d’archi e clavicembalo in una location straordinaria, la sala Dante di Palazzo Poli a Roma, il 21 febbraio, guidata dal violino solista Elvin Dhimitri. Ci si potrà abbandonare alle melodie barocche che ci trasporteranno in un viaggio attraverso le stagioni, dal risveglio della natura della primavera all’atmosfera fredda e gelida dell’inverno, passando per il calore e l’esplosività dell’estate, e per le scene di banchetto e di caccia dell’autunno. Vivaldi è riuscito a catturare l’essenza di ciascuna stagione attraverso la musica, teatralizzandola, utilizzando ritmi vivaci, melodie suggestive e dinamiche contrastanti.
I Blewitt alla Casa del jazz
I Blewitt sono un gruppo nato dall’incontro di tre straordinari musicisti per unire e condividere le loro visioni musicali. Il tentativo è quello di compiere una sintesi tra la musica classica, jazz e rock. I tre musicisti, provenienti da tre diversi conservatori del Lazio, nel corso di 7 anni di collaborazione si sono esibiti in vari festival e in palcoscenici di rilievo internazionali. La formazione dei Blewitt è composta da Stefano Proietti al piano, Oscar Cherici al basso e Gian Marco De Nisi alla batteria. Il concerto si terrà il 28 febbraio alla Casa del jazz di Roma.
Mardi Gras
I Mardi Gras sono una della band storiche della scena musicale romana. Ora tornano ad esibirsi a Roma presentando sul palco del Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica, il 26 febbraio, il loro quarto album di studio, Sandcastle, un concept album basato su una storia originale ambientata nel New Jersey degli anni ‘80.
Eventi
60 anni di Piper
Lo storico locale romano, il Piper, festeggia i suoi 60 con una festa che si terrà il prossimo 17 febbraio. Fondato da Giancarlo Bornigia, Alberigo Crocetta e Piergaetano Tornielli, il Piper è presto diventato un ritrovo di tendenza. Sono gli anni di Patty Pravo, Caterina Caselli, i Rokes e gli Equipe 84, ma di là passarono anche i Rolling Stones, gli Who e i Pink Floyd. L’avvio della serata è stato affidato agli Anima di Roma, poi la presentazione del libro Piper Club di Corrado Rizza; a seguire live set a cura del Maestro Alberto Laurenti. Infine, tutti in pista, per ballare con i migliori dj in collaborazione con Dimensione Suono Roma.
Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale
Il 22 e 23 febbraio presso la Città dell’Altra Economia nel quartiere Testaccio di Roma, si terrà la prima edizione di Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale. Un evento totalmente gratuito che celebra l’universo della narrativa fantastica, del fumetto e della creatività fuori dagli schemi, con oltre 40 editori indipendenti tra gli espositori e un ricco programma di panel a tema dedicati al pubblico di appassionati e curiosi.
PUGLIA
Sarà inaugurata sabato 22 febbraio, presso la Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce, la mostra Sandro Chia – I due pittori. Opere su carta 1987-2017. Curata da Lorenzo Madaro, l’esposizione è imperniata su una delle più note opere dell’esponente della Transavanguardia – Due pittori al lavoro – in cui si compendiano riferimenti alla tradizione artistica italiana e nuove tendenze espressive. I visitatori della retrospettiva potranno apprezzare un corpus di circa cento disegni eseguiti da Chia a cavallo tra lo scorso e l’attuale secolo, permeati costantemente da toni ironici ed immagini allegoriche dal significato criptico. L’allestimento sarà visitabile sino al 15 giugno.
Al Museo della Ceramica di Cutrofiano sino al 28 febbraio è visitabile la mostra multimediale Il Salento di Annabella Rossi. Il percorso espone foto e documenti prodotti dalla grande antropologa romana scomparsa circa 40 anni fa, la quale realizzò numerose ricerche su riti e tradizioni popolari della Puglia. Fra i temi che emergono nell’itinerario, si riconoscono il tarantismo, il “male di San Donato”, le tecniche di lavorazione del tabacco e della creta e tanti altri aspetti folkloristici della cultura salentina. La mostra, infine, proprio mediante il repertorio elaborato da Annabella Rossi, ha il merito di esaltare il ruolo delle donne nella trasmissione di questo straordinario patrimonio etnologico alle nuove generazioni.
Al Teatro Petruzzelli, martedì 18 febbraio l’Orchestra Le Concerts des Nations, diretta da Jordi Savall, eseguirà le Sinfonie n.3 in mi bemolle maggiore, op. 55 e la n.5 in do minore, op. 67, di Ludwig van Beethoven. Mercoledì 26 ad esibirsi qui saranno Les Musiciens du Louvre con un ampio repertorio di Handel. Venerdì 28 si prevede il debutto di Manon Lescaut, celebre opera di Puccini curata per la direzione artistica da Francesco Cilluffo e in regia da Massimo Gasparon. Sempre a Bari, al Teatro Piccinni, domenica 16 febbraio l’MM Contemporary Dance Company rappresenterà la dicotomia amore-danza attraverso i saggi Duo d’Eden, Grosse Fugue e Weirdo. Lunedì 17, nell’ambito dell’83esima edizione della Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese, il musicista Nurie Chung si esibirà in Paganiniana. Dal 19 al 23 febbraio il regista Andrea De Rosa porterà in scena una rivisitazione dell’Edipo re, famosa tragedia di Sofocle che, secondo Nietzsche, è una delle opere che meglio ha saputo svelare l’”enigma dell’uomo”. A seguire, nelle serate del 25 e 26, Valerio Mastandrea vestirà i panni di Alfredo Beaumont, protagonista della commedia Migliore. Scritto da Matteo Torre, il testo mette in luce il paradosso del successo di questo personaggio, che si accresce proporzionalmente alla sua scaltrezza e alla sua cattiveria.
Come da tradizione, ritorna per l’85esima edizione l’attesissimo Carnevale di Putignano. La manifestazione, contraddistinta dallo slogan Lo spirito della sovversione, prevede una prima sfilata di carri allegorici nel primo pomeriggio di domenica 16 febbraio, giornata in cui si potrà assistere, tra l’altro, alle ore 20 al concerto del gruppo Le vibrazioni sul Palco del Boom, in Piazza Principe di Piemonte. I festosi cortei saranno riproposti nella serata di sabato 22 mentre in alcune date, come domenica 23 e venerdì 28 febbraio, si potrà partecipare, in varie location cittadine, a speciali workshop ed incontri in vista delle giornate clou del 2 e 4 marzo. Per saperne di più vi rimandiamo ai canali informativi del comitato organizzatore e del Comune di Putignano.
Mercoledì 19 febbraio, al Teatro Orfeo di Taranto è in programma il concerto intitolato Tra demoni e romantici – Rachmaninov – Paganini. L’Orchestra della Magna Grecia, diretta da Gianluca Marcianò, sarà accompagnata per l’occasione dal pianoforte di Emanuil Ivanov.
Giovedì 20 febbraio al Teatro Apollo di Lecce appuntamento con Gli autogol. Il trio comico, molto noto per la partecipazione a diverse trasmissioni televisive, si esibirà con gli sketch e le imitazioni del nuovo show intitolato Calcio spettacolo.
All’Auditorium San Luigi di Trani, domenica 16 febbraio, si potrà assistere allo spettacolo Intorno all’amore, prodotto da Vivere d’Arte Eventi. Per l’occasione il trio formato da Pietro Verna, Leonardo Torres e Gabriele Zanini porrà a confronto le liriche di Pablo Neruda con i testi e le melodie di Fabio Concato.
Al Teatro Curci di Barletta, nel fine settimana del 15 e 16 febbraio, sono in programma repliche de L’ispettore generale, versione teatrale del capolavoro di Nikolaj Gogol che vedrà come interprete principale l’attore Rocco Papaleo. Sabato 22 è previsto lo show Vivaldiana, riproposizione in danza delle melodie più celebri del compositore veneziano Antonio Vivaldi, curata da Mauro Astolfi. Domenica 23, invece, si terrà Sinatra – The Man and His Music, concerto-omaggio al grande cantante americano, realizzato da un’orchestra jazz capeggiata da Gianluca Guidi.
Giovedì 27 febbraio, al Cinema Teatro Nuovo di Martina Franca approda il grande musical Shrek. Prodotto da Anche Cinema srl, l’evento, che ripropone le vicende del celebre personaggio dei cartoons, amato da grandi e piccini, è coordinato in regia da Graziano Galatone.
Nell’ambito della kermesse Appuntamenti a Palazzo, presso la location del Palazzo Pesce di Mola di Bari, è in programma domenica 16 febbraio il Premio Valerio Gentile, recital lirico con il soprano Juliette Chauvet. Venerdì 21 Serena Fortebraccio riproporrà le più belle melodie di Dalla e De Gregori nel concerto Treni a vapore. Sabato 23 sarà la volta di E agora…samba, spettacolo dedicato alle musiche di Jobim, Corea e Nascimento, interpretato dal duo Enzo Bacco-Leo Di Gioia. Infine, venerdì 28 Rosanna D’Ecclesiis tornerà ad esibirsi con il suo show Cantando Mina.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- Sulle orme dei Perez: al MUMA – Museo delle Maioliche di Laterza una serie di aperture straordinarie e visite guidate, in programma ogni sabato e domenica, sino a febbraio;
- Omaggio a CB, al Convitto Palmieri di Lecce sino al 2 aprile;
- Pace d’Orbi d’Orbis, al Museo Civico di Manduria sino al 21 febbraio;
- Pino Pascali – Toti Scialoja – Confluenze, al Teatro Kursaal Santa Lucia di Bari sino al 4 maggio;
- Deserti, alla Galleria Muratcentoventidue di Bari sino al 28 febbraio;
- Franco Angeli a Foggia – La potenza dell’arte contro la violenza della guerra, alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia sino al 28 febbraio;
- Artisti pugliesi del primo Novecento, a Bari, presso il Palazzo del Consiglio Regionale della Puglia sino al 15 febbraio.
MILANO
L’Osservatorio Prada ospita sino all’8 settembre A Kind of Language, mostra che intende valorizzare i cosiddetti storyboards, ovvero schizzi, bozzetti e quaderni creati ed utilizzati dai più affermati registi della storia del cinema. In questo interessante excursus, che copre, sul piano cronologico, quasi un secolo (dagli anni Trenta del Novecento al 2024), si possono individuare i protagonisti dei più noti prodotti targati Walt Disney – ad esempio Topolino e Biancaneve – nonché iconici personaggi di celebri pellicole – come il Great Dictator interpretato da Charlie Chaplin – o scenari suggestivi – su tutti, il Mar Rosso che si apre al passaggio del popolo d’Israele nel film I dieci comandamenti, realizzato da Cecil B. DeMille. L’itinerario proposto da Osservatorio Prada illustra, pertanto, in maniera dettagliata l’importanza rivestita da questi strumenti grafici nel guidare il lavoro sul set di attori, figuranti e scenografi.
Alla Galleria Giò Marconi, Patrizio di Massimo espone una suggestiva personale intitolata Amici, nemici, letti e mariti. Il percorso si articola in una serie di volti in cui l’autore si autorappresenta con i tratti somatici di amici, curatori e committenti. La pittura, compendiandosi a pieno con il medium fotografico, diventa nella mostra strumento capace di esplorare la complessità della psiche umana e di approfondire il concetto di identità personale in un contesto tra realtà e onirismo. L’allestimento è aperto al pubblico sino al prossimo 8 marzo.
Cosmografia è il titolo della personale di Giorgio Vigna, allestita sino al 22 febbraio presso Building Gallery. I lavori dell’artista veronese, oscillando tra bi e tridimensionalità, offrono un’inedita rappresentazione della natura e dell’universo celeste basandosi sulla reiterazione del motivo dell’acqua. Materiali come il rame e il vetro, in associazione con la carta, delineano immagini di bolle, meteoriti ed astri, considerabili come esiti di una lunga e profonda ricerca condotta dall’autore non solo sul cosmo ma anche su sé stesso.
Al Teatro alla Scala, sono in programma ulteriori rappresentazioni di Die Walkure, celebre opera di Richard Wagner, curata in regia da David McVicar e sul piano artistico da Simone Young e Alexander Soddy, nelle serate del 15, 20 e 23 febbraio. Domenica 16 febbraio, è prevista un’ultima replica della Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore di Mahler, con la Filarmonica del massimo meneghino diretta anche in quest’occasione da Daniele Gatti. Nelle date del 19 e 22 febbraio appuntamento con Evgenij Onegin, dramma lirico di Caijkovskij diretto da Timur Zangiev e supervisionato dalla regia di Mario Martone. Venerdì 28 andrà in scena un trittico focalizzato sull’arte della danza. Alle atmosfere egiziane di Solitude Sometimes, curate da Philippe Kratz, farà seguito una singolare interpretazione del mistero evangelico dell’Annunciazione concepita da Angelin Preljocaj. La serata si concluderà con una rivisitazione della Carmen da parte di Patrick de Bana.
Al Teatro degli Arcimboldi, doppio appuntamento, il 15 e il 16 febbraio, con Don Quixote, spettacolo ispirato all’omonima opera di Miguel de Cervantes e portato in scena dall’Accademia Ucraina di Balletto. Lunedì 17 è in programma l’attesissimo concerto dei Jethro Tull, storica band che proporrà all’ascolto dei presenti i pezzi del suo ultimo album, Rock Flote. Dal 19 al 23 e dal 25 al 28 febbraio Enrico Brignano si esibirà con I 7 re di Roma, show in cui si intrecciano mirabilmente narrazione storica e comicità esilarante. Nella mattinata di domenica 23, grandi e piccini potranno assistere a Wonka, spettacolo incentrato sulla più famosa fabbrica di cioccolato della storia del cinema. Lunedì 24, infine, spazio al duo Secret Garden e alla sua produzione strumentale capace di richiamare atmosfere e sonorità di paesi nordici come l’Irlanda e la Norvegia.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- Da Renoir a Picasso, da Mirò a Fontana – 120 capolavori della grafica del ‘900,alla Reggia di Monza sino al 23 febbraio;
- Il cavallo, il mazzocchio e il volto del maestro, al Museo Leonardo 3 sino al 15 febbraio;
- Architecture for Dogs, all’ADI Design Museum sino al 16 febbraio;
- Villa Clerici – Un cenacolo di artisti a Milano, alla GASC – Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei sino al 2 marzo;
- Tim Burton’s Labyrinth e Visions in Motion – Graffiti and Echoes of Futurism, entrambe alla Fabbrica del Vapore rispettivamente sino al 9 e al 23 marzo;
- Lonely Are All Bridges, alla Fondazione ICA sino al 15 marzo;
- Civilizations Without Jewels Have Never Existed, alla Galleria 10-Corso Como sino al 16 febbraio;
- Il nostro tempo, alla Triennale sino al 16 marzo;
- Immagini eterne – L’arte nell’antico Egitto, al Civico Museo Archeologico sino al 31 maggio;
- Ode to Transience, alla Tempesta Gallery sino al 21 marzo;
- The Creation of a Diva, al MUDEC-Museo delle Culture sino al 3 marzo.
TORINO
A Palazzo Madama, sede del Museo Civico di Arte Antica, si potrà visitare sino al 1 maggio un itinerario dedicato ad un grande letterato italiano, che intende al contempo ricordare l’ottantesimo anniversario della chiusura del campo di sterminio di Auschwitz. Giro di Posta – Primo Levi, le Germanie, l’Europa, curata dal Centro Studi intitolato allo scrittore che visse in prima persona il dramma della deportazione nazista, propone lettere, manoscritti e documenti da quest’ultimo redatti e scambiati con amici e colleghi, alcuni dei quali tedeschi, all’indomani del secondo conflitto mondiale. Da tali inedite corrispondenze emerge il quadro di un paese, come la Germania, diviso e lacerato nonché di un continente, l’Europa, caratterizzato dalla contrapposizione tra i blocchi americano e sovietico. L’allestimento di Palazzo Madama permette, in ultima analisi, di approfondire non solo giudizi e opinioni di Levi sulla Shoah ma anche il pensiero di altri autorevoli intellettuali del Novecento, talvolta distante rispetto a quello del poeta italiano.
Sino al 31 marzo è visitabile all’interno di Flashback Habitat, sede de Il Circolino, la personale di Sandro Mele dal titolo Ero nessuna. Ispirandosi alla reale vicenda biografica di due donne apolidi che vivono da anni in Italia, Karen Ducusin e Fioralba Duma, con i suoi materiali espositivi – foto, pannelli, disegni – la mostra stimola la riflessione su delicati temi come l’emigrazione, la giustizia sociale e la coscienza civica. In un mondo pervaso ancora oggi da conflitti e divisioni, Ero nessuna funge da monito a valorizzare la dignità di ogni persona, al di là delle distinzioni di sesso, etnia e religione.
Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile ospita sino al 4 maggio la mostra 125 Volte FIAT. Attraverso otto modelli di vetture nonché svariati documenti, video e prodotti multimediali, l’esposizione omaggia la rinomata azienda torinese, evidenziando l’impatto da essa esercitato sulla cultura di massa italiana dal 1899 ad oggi. L’itinerario del MAUTO illustra, altresì, in maniera esaustiva la capacità di FIAT di essere sempre al passo con i tempi, avendo contribuito con la sua attività alla modernizzazione del Belpaese durante il XX secolo.
Al Teatro Carignano, potrete assistere nel fine settimana del 15 e 16 e dal 18 al 23 febbraio alle repliche di Sei personaggi in cerca d’autore, rivisitazione del classico pirandelliano prodotta e curata da Valerio Binasco. Da non perdere, per i più piccini, l’appuntamento con il recital Pinocchio nel pomeriggio di sabato 15 – ore 16 – e nella mattinata di domenica 16 febbraio – ore 11. Il testo sarà portato in scena secondo l’adattamento di Christian Di Filippo e la regia di Marta Cortellazzo Wiel. Dal 25 al 28 febbraio Gabriele Lavia proporrà la sua rilettura di Lungo viaggio verso la notte, commedia di Eugene O’Neill nella quale si mettono in luce problemi, ansie e rancori di una comune famiglia borghese. Al Teatro Gobetti si potrà assistere nel weekend del 15-16 febbraio a Il viaggio di Victor. Il dramma familiare scritto da Nicolas Bedos sarà rappresentato nella versione italiana di Monica Capuani. Dal 18 al 23 Arturo Cirillo presenterà una riscrittura eclettica del Don Giovanni, fondendo le interpretazioni di questo personaggio elaborate da tre grandi maestri come Mozart, Da Ponte e Moliere. Sempre in questo teatro, nella Sala Pasolini, e sempre in questo stesso arco di tempo, sarà possibile assistere al recital Madri di Diego Pleuteri, nel quale si approfondisce la complessità del rapporto tra una donna e suo figlio. Dal 25 al 28 sarà qui protagonista la compagnia spagnola Marcido con un’audace rilettura di una delle più note tragedie di Euripide: le Baccanti. Alle Fonderie Limone, sabato 15 e domenica 16 febbraio, ultimi appuntamenti con L’uomo più crudele del mondo, testo di Davide Sacco incentrato sulla figura di un fabbricante d’armi alle prese con i suoi problemi interiori.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Mitch Epstein – American Nature e ARCA, alle Gallerie d’Italia sino al 2 marzo e al 6 giugno;
- Berthe Morisot – Pittrice impressionista, Mary Heilmann, Maria Morganti e Grasso, alla GAM – Galleria d’Arte Moderna: la prima visitabile sino al 9 marzo – per un approfondimento vi rimandiamo a questo articolo – le altre sino al 16 marzo;
- 1950-1970 – La grande arte italiana e Cleopatra – La donna, la regina, il mito, entrambe ai Musei Reali sino al 2 marzo e al 23 marzo;
- Giorgio De Chirico – 1924, alla Fondazione Accorsi-Ometto sino al 2 marzo;
- Mutual Aid, al Castello di Rivoli sino al 23 marzo;
- Cambio de fuerza, al PAV – Parco Arte Vivente sino al 15 febbraio;
- Rabbit Inhabits the Moon e Hanauri – Il Giappone dei venditori di fiori, al MAO- Museo di Arte Orientale rispettivamente sino al 23 marzo e al 4 maggio;
- Arrivare in tempo, alla Pinacoteca Agnelli sino al 25 maggio;
- L’arte della terra di mezzo, alla Reggia di Venaria sino al 16 febbraio;
- SerialMania, al Museo Nazionale del Cinema sino al 24 febbraio;
- Beyond Alien, al Mastio della Cittadella sino al 24 febbraio;
- Era come andare sulla luna – K2 1954, al Museo della Montagna Duca degli Abruzzi sino al 30 marzo;
- Rileggere il Risorgimento, al Museo del Risorgimento sino al 16 febbraio.
VENEZIA
A Plus A Gallery, nella sua centralissima sede di Piazza San Marco, ospita sino al 21 marzo L’animale che dunque sono. Mattia Sinigaglia, con questa personale, riscopre il valore artistico degli animali, riferendosi ad una celebre frase del filosofo Jacques Derrida e ai soggetti delle antichissime pitture rupestri scoperte nei siti di Lascaux, Cosquer e Chauvet. Opera clou della mostra è Ti vedo: una volpe, raffigurata in un paesaggio campestre, fissa il suo sguardo verso lo spettatore, non accorgendosi del fantasma svolazzante di una donna greca. In maniera del tutto originale, Sinigaglia ribalta con la sua poetica l’antropocentrismo caratterizzante i più importanti periodi della storia dell’arte, dall’antichità classica sino al Rinascimento e al concettualismo novecentesco.
Al Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro è visitabile sino al 4 maggio Ruins-Rovine, personale di Lorisandrea Vianello. Mediante una serie di composite e frammentarie installazioni – da Il dialogo a L’angelo caduto, dalle Memo Drop ai Giudici – l’autore veneziano presenta le sue riflessioni sui temi della memoria e della caducità della condizione umana. In questa prospettiva si giustifica l’ampio ricorso al vetro, materiale che allude per la sua trasparenza al concetto di verità e per la sua fragilità alle debolezze di ciascuno di noi.
A Caorle, presso il Museo Nazionale di Archeologia del Mare, si potrà visitare sino al 2 marzo la mostra Lo stupore dell’attesa. I cavalieri erranti di Domenico Castaldi. Le statue in terracotta plasmate dall’artista partenopeo sembrano quasi voler interrogare i reperti custoditi all’interno del polo museale lagunare nel tentativo di ricostruirne la storia e identificarne i presunti ed originari proprietari. Spaziando, così, tra antico e moderno, tra archeologia ed immaginario estetico contemporaneo, Castaldi pone al centro del suo percorso il mare, visto come teatro di avventure e tribolazioni ma anche come luogo depositario di speranze e desideri.
Al Teatro La Fenice si segnalano ulteriori repliche di Rigoletto, famosissima opera di Giuseppe Verdi diretta in questo allestimento da Damiano Michieletto e Daniele Callegari, nelle giornate del 16, 19, 23, 25 e 28 febbraio. Giovedì 20 avverrà il debutto di un altro grande capolavoro lirico come Il barbiere di Siviglia, di Gioacchino Rossini, diretto da Renato Palumbo. Per quanti non riuscissero ad assistere alla “prima”, sono previste successive repliche nelle date del 21, 22, 26 e 27 febbraio.
Segnaliamo, infine, il tradizionale e rinomatissimo Carnevale veneziano. Slogan di quest’edizione 2025 è Il tempo di Casanova, in riferimento ai 300 anni di questo peculiare personaggio legato alla storia lagunare. Domenica 16 febbraio si ripeterà il tradizionale corteo di imbarcazioni lungo il Canal Grande, guidate da barcaioli mascherati. L’itinerario avrà inizio alle 11 da Punta della Dogana per giungere poi nei pressi del Ponte di Rialto. Sabato 22, invece, presso l’Atelier Pietro Longhi, ci sarà la vestizione delle ragazze vincitrici del concorso Le dodici Marie. Sempre in questa data, così come il 23, 27 e 28 febbraio, si terrà a Cà Vendramin Calergi il tradizionale Carnival Official Dinner Show. In questo spettacolo, tra danze, musiche ed enogastronomia, potrete rivivere le suggestive e vivaci atmosfere galanti della Venezia del Settecento. Per maggiori informazioni su tutto il programma del Carnevale veneziano 2025, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale della kermesse.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già citati in precedenza:
- Henri Matisse e la luce del Mediterraneo, al Centro Culturale Candiani di Mestre sino al 4 marzo;
- Leaps, Gaps and Overlapping Diagrams, al Museo Cà Rezzonico sino al 31 marzo;
- Marina Apollonio – Oltre il cerchio, alla Collezione Guggenheim sino al 3 marzo;
- Giorgio Andreotta Calò e Roberto Matta 1911-2012, entrambe alla Galleria Cà Pesaro sino al 4 e al 23 marzo;
- La donazione Elda Cecchele – Storia professionale di una tessitrice, al Museo di Palazzo Mocenigo sino al 2 marzo;
- Storie di fabbriche – Storie di famiglie, al Museo del Vetro sino al 30 giugno;
- A Cabinet of Wonders, a Palazzo Grimani sino all’11 maggio;
- Cutini – Canto delle Stagioni, alla Villa Pisani di Stra sino al 16 marzo;
- Nicola Samorì – Petrae Fidei, all’Abbazia di San Giorgio Maggiore sino al 3 marzo;
- About Us, presso The Human Safety Net sino al 28 aprile;
- Gold Is God, presso Le Zoie Art e Design sino al 27 marzo.
FIRENZE
Presso l’Istituto dè Bardi, rinomata istituzione dedita alla valorizzazione delle tradizioni artigianali, segnaliamo sino al 31 maggio la mostra Botteghe Fiorentine. Trattasi di un ampio e accurato reportage fotografico prodotto da Guido Cozzi, i cui protagonisti sono orafi, falegnami, decoratori ed altre tipiche figure di un tessuto socio-economico che rischia sempre più di scomparire negli anni a venire. A corredare l’itinerario allestito nelle sale di Palazzo Capponi – sede dell’istituto che ne ha curato la realizzazione – sono diversi manufatti lignei di straordinario pregio nonché utensili legati a particolari lavorazioni, come pialle, asce e morsetti, alcuni dei quali provenienti dalla collezione di Giuseppe Margheri.
La Galleria Il Ponte ospita sino al 18 aprile i lavori di Pierluigi Fresia, riuniti nella mostra L’impotenza celeste dei pianeti. Quelle dell’artista piemontese, che si rifà nel titolo di quest’allestimento ad un aforisma di Marcel Proust, sono installazioni multiformi, in cui si combinano fotografia e vita, immagini e parole impresse molto spesso su lavagne. Quest’ultime, connotate dal contrasto tra il nero del fondo e il bianco dei gessetti, fungono da supporti speciali, in cui l’autore può liberamente esprimere gli esiti delle sue ricerche.
A Villa Arrivabene è visitabile sino al 17 febbraio Impronte della memoria, personale di Li Deyang. Nell’arco di quasi un decennio, l’artista cinese ha recepito contenuti e stilemi dell’immenso patrimonio artistico fiorentino, facendoli ora rivivere in questi suoi lavori. Attraverso un mix di colori e luci, Li propone un racconto mnemonico, che guarda con grande rispetto alle culture figurative del nostro Paese e della Cina ma che si distingue, al tempo stesso, per caratteri di notevole originalità.
Al Teatro Verdi, sabato 15 febbraio Paolo Ruffini e Claudia Campolongo porteranno in scena in due repliche – alle 16,45 e 20,45 – il podcast Il babysitter, nel quale il mondo di oggi viene raccontato da un singolare punto di vista, ovvero quello dei bambini. Lunedì 17 spazio al varietà e alla comicità del duo Camilla Boniardi-Guglielmo Scilla, che si esibirà nello show Avanguardia pura. Mercoledì 19 sarà il turno della band Elio e le Storie Tese e del suo nuovo spettacolo Quando un musicista ride, dedicato a cantautori del calibro di Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. Da venerdì 21 a domenica 23 andrà in scena il musical Cats, riproposto in un contesto italico, come quello dei Fori Imperiali di Roma, da Massimo Romeo Piparo.
Da segnalare, infine, nella mattinata di domenica 16 febbraio, per la kermesse Concerti aperitivo 2025, presso Palazzo Firenze by Baglioni Hotels and Resorts, l’evento Il ghigno di Sperger, a cura dell’Orchestra Regionale della Toscana. Al Teatro Puccini, sabato 22 febbraio, Maurizio Colombi tornerà a raccontare in modo leggero e divertente il rapporto spesso conflittuale tra uomini e donne nel suo one-man show Caveman.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, al Museo Novecento sino al 2 aprile;
- La Sala Grande – Giorgio Vasari per Cosimo I de Medici, a Palazzo Vecchio sino al 9 marzo;
- Visioni di miti e riti etruschi, al Museo Archeologico di Firenze sino al 7 aprile;
- Klimt Experience, alla Cattedrale dell’Immagine sino al 2 marzo;
- Impressionisti in Normandia, al Museo degli Innocenti sino al 4 maggio;
- Felice Carena – Vivere nella pittura, a Palazzo Medici Riccardi sino al 16 febbraio;
- Officina Bardini – L’arte del legno, al Museo Stefano Bardini sino al 24 febbraio;
- Alienum, all’AD Gallery di Sesto Fiorentino sino al 28 febbraio;
- Antologia scelta per l’anno 2025, presso Tornabuoni Arte sino al 30 novembre;
- Un altro universo, alla Crumb Gallery sino al 28 febbraio.