Napoli, Villa Pignatelli – Foto: Giorgio Manusakis

Ritorna anche in questo numero l’appuntamento con la rubrica riguardante i principali eventi culturali e le più interessanti mostre in Italia. Di seguito la proposta di Naòs per il periodo dal 30 settembre al 6 ottobre 2023

NAPOLI E CAMPANIA

A Napoli vi segnaliamo al Mann una mostra dell’artista spagnolo Manolo Valdes.  Inaugurata lo scorso 27 settembre ed aperta sino al 6 gennaio 2024, l’esposizione raccoglie diverse opere di questo pittore e scultore, originario di Valencia, dalle quali si evince un forte legame con la plurisecolare tradizione figurativa ispanica, in particolare con grandi autori come Velazquez e Picasso. Ulteriori connotati della poetica del maestro spagnolo, tra i fondatori del gruppo Equipo Cronica negli anni Sessanta del secolo scorso, sono i toni umoristici e ironici che spesso accompagnano la divulgazione di temi politici e sociali.

Di seguito il riepilogo sulle altre mostre ancora visitabili nel capoluogo partenopeo:

  • “Picasso e l’antico”, al Mann sino al 2 ottobre;
  • “Paladino – I 104 disegni di Pulcinella” al Palazzo Reale sino al 3 ottobre;
  • “Mario Schifano – Il nuovo immaginario” alle Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 29 ottobre;
  • “Poesia, forma e traduzione”, al Goethe Institut sino al 30 settembre;
  • “Canzone” di Pizzi Cannella, alla Galleria Blu di Prussia sino al 28 ottobre;
  • “Van Gogh Experience”, nella Chiesa di S. Potito sino al 29 ottobre

Si conclude sabato 30 la 24esima edizione del “Napoli Film Festival”. Al Palazzo Grenoble di via Crispi, alle ore 16,30 sarà possibile assistere alla proiezione de Il grande Buster, pellicola in cui la vita del celebre attore muto Buster Keaton sarà raccontata e ricostruita attraverso la voce narrante del regista Peter Bogdanovich ed una serie di interviste a celebri attori e personaggi dello spettacolo. In serata, dopo la premiazione dei film in concorso, sarà proiettato in anteprima, alle ore 21, A passo d’uomo, del regista Denis Imbert, con Jean Dujarden e Anny Duperey.

Nell’ambito della rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi torni 2023”, segnaliamo sino al 13 ottobre la possibilità di partecipare ad una serie di itinerari turistici tematici a cura di Gabbianella Events. Sul sito eventbrite.it è riportato l’elenco di tutti gli appuntamenti in calendario, che spaziano dallo sport al cinema, dal mondo delle fiction ai murales. Sempre sino al 13 ottobre e come già indicato in precedenza, in ogni weekend si svolgeranno spettacoli itineranti di musica popolare lungo alcune importanti strade del centro e del Vomero.

Domenica 1 ottobre, nell’ambito del cartellone di eventi dell’Associazione Maggio della Musica, si terrà alle ore 11, nella cornice di Villa Pignatelli, un concerto della pianista Cecilia Badini, in cui si potranno ascoltare melodie di Chopin, Berg e Mozart.

Per la kermesse “In-Stabilestate”, sarà presentata sabato 30, al Teatro Instabile, la rappresentazione Orgoglio ’43, ideata da Guido D’Agostino in ricordo delle Quattro Giornate di Napoli, evento storico di cui ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario.

All’Orto Botanico torna la 28esima edizione di “Fiabe d’Autunno”, kermesse rivolta ai più piccini in cui vengono proposti sino al 19 novembre, mediante la formula dello spettacolo itinerante, capolavori di grandi autori appartenenti al genere fiabesco. Nel weekend 30 settembre-1 ottobre, così come in quello successivo del 7-8 ottobre, sempre con inizio alle ore 11, sarà proposto Nello specchio di Biancaneve, rappresentazione ispirata alla celebre opera dei fratelli Grimm.

In provincia di Napoli, e nello specifico nella zona vesuviana, proponiamo questa settimana la mostra “Natura in-trasparenza” presso la Casa Museo di Salvatore Emblema a Terzigno. Aperta sino al 26 gennaio 2024 ed immersa negli spazi interni ed esterni dell’ampia residenza dell’artista scomparso nel 2006, l’esposizione costituisce un’occasione per approfondirne la peculiare poetica, che oscilla tra i contenuti naturalistici propri della sua formazione partenopea e quelli dell’astrattismo americano.

Ad Anacapri, presso Villa San Michele, è ospitata sino al 5 novembre la settima edizione del “Festival del Paesaggio”. La rassegna, nata da un’idea di Gianluca Riccio ed Arianna Rosica, propone alla visione del pubblico le installazioni e le creazioni di un gruppo di artisti contemporanei che hanno seguito uno specifico tema di fondo: il recupero e la valorizzazione di un’autentica ed anti-convenzionale identità “caprese” mediante nuovi ed alternativi modelli estetici.

Nel ricordarvi che ogni martedì, giovedì e sabato dei mesi di settembre, ottobre e novembre si potrà partecipare a speciali visite guidate dell’antico Teatro di Ercolano, vi riportiamo di seguito un sintetico riepilogo degli altri appuntamenti culturali nel Napoletano:

  • Materia – Il legno che non bruciò ad Ercolano” alla Reggia di Portici sino al 31 dicembre;
  • “Life, Pop and Rock” presso Villa Fiorentino a Sorrento sino al 15 ottobre;
  • “Festival di Fotografia”, alla Certosa di S. Giacomo di Capri sino al 15 ottobre;
  • “Forio Inchiostro”, rassegna di spettacoli sino all’8 ottobre presso il Chiostro di S. Francesco a Forio d’Ischia.

A Caserta avrà inizio domenica 1 ottobre, allo Spazio X, con la rappresentazione Di un Ulisse, di una Penelope, la nuova stagione teatrale del gruppo Mutamenti-Teatro Civico 14. Lo spettacolo, che è il primo dei numerosi in calendario quest’anno, è dedicato al valore dell’attesa, molto sentito da entrambi i personaggi epici descritti da Omero, i quali, dopo una lunga lontananza e varie peripezie, riescono finalmente a rincontrarsi. Spostandoci in provincia, a Cesa si svolgerà, in seguito allo slittamento a causa del maltempo verificatosi nel precedente fine settimana, l’”Asprinum Festival”. La manifestazione, che intende celebrare il pregiato vino del Casertano, vedrà l’esibizione musicale dei Moifa e del rapper Lefar, sabato 30, e gli spettacoli di Ciccio Merolla e Peppe Iodice, domenica 1 ottobre. Al Centro Commerciale Campania di Marcianise è in corso sino a domenica 1 ottobre il “Festival Vintage”: attraverso un vasto carnet di oggetti, alcuni eventi musicali e la possibilità di scattare selfie con le datate Polaroid, ci si potrà tuffare nelle atmosfere degli anni ’60, ’70 e ‘80.

In provincia di Avellino segnaliamo domenica 1 ottobre “I suoni del Partenio”, itinerario guidato che avrà inizio dal Santuario di Montevergine, a Mercogliano, e che si svilupperà lungo i sentieri del Parco Regionale del Partenio con l’accompagnamento musicale dell’artista jazz Luis Di Gennaro. A Lauro, invece, nella suggestiva location del Castello Lancellotti il gruppo Controtempo Theatre proporrà nelle serate di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre una versione itinerante e coinvolgente della celebre opera di Shakespeare, Romeo e Giulietta. Sino a sabato 30 vi ricordiamo che sarà ancora possibile visitare presso il Carcere Borbonico di Avellino la mostra “Escape from Figure”, che pone in dialogo le creazioni dell’artista Cristina Nasti ed i testi del cantautore Mogol.

A Benevento, si svolgerà sino al 1 ottobre la 15esima edizione del “Social Film Festival ArTelesia”. La kermesse, ideata da Francesco Tomasiello, mira, attraverso il cinema, ad abbattere ogni forma di barriera culturale, favorendo, dunque, la condivisione di valori ed esperienze tra i giovani. Tanti gli ospiti attesi durante le giornate della manifestazione: dal duo comico Gigi e Ross alla cantante Grazia Di Michele; dal conduttore Giovanni Muciaccia, che proporrà uno dei suoi classici laboratori creativi per bambini, all’attore Francesco Pannofino, che in qualità di Presidente di Giuria conferirà i premi ai concorrenti vincitori durante la serata finale di domenica 1 ottobre.

Restando sempre in territorio sannita, presso la Galleria Mondoromulo di Castelvenere sarà aperta al pubblico sino al 25 novembre la mostra dal titolo “Liminale”. Curata da Marco Amore, l’esposizione contiene diverse pitture e sculture dell’artista campana Daniela Daz Moretti, incentrate sui temi del nido e della culla, luoghi dell’infanzia che simboleggiano il particolare percorso di crescita e di vita da lei stessa vissuto.

A Salerno ha inizio la stagione 2023-2024 del Teatro Arbostella intitolato alla memoria dello scrittore ed autore, Gino Esposito. Sabato 30 settembre andrà in scena lo spettacolo “Caino si è fatto prete”, a cura della compagnia Acis Il Sipario di Napoli dell’attore Sasà Palumbo. Ad Agropoli, invece, si svolgeranno al Castello Angioino-Aragonese gli ultimi appuntamenti del “Settembre Culturale”. Sabato 30 si terranno gli incontri con gli scrittori Raffaele Messina e Marco Severini, i quali illustreranno i rispettivi volumi intitolati Artemisia e i colori delle stelle e Le fratture della memoria. Domenica 1 ottobre, appuntamento con il filosofo Stefano Zecchi ed il suo In nome dell’amore. Conclusione della kermesse giovedì 5 ottobre con l’economista ed editorialista Carlo Cottarelli, che parlerà del suo volume dal titolo Chimere. Come già fatto nei precedenti numeri vi ricordiamo che è sempre possibile visitare le mostre “Schegge di memoria”, alla Fornace di Agropoli, sino a sabato 30 settembre; “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, al Museo Archeologico di Pontecagnano sino al 10 dicembre, ed “Elea – La Rinascita”, al Parco Archeologico di Velia sino al 30 aprile 2024.

ROMA

Mostre

Osvaldo Peruzzi, splendore geometrico futurista

Fino al 15 ottobre, alla Galleria d’Arte Moderna sarà visitabile la mostra del pittore Osvaldo Peruzzi. Alla vigilia dei vent’anni dalla scomparsa, si celebra uno degli ultimi futuristi a divulgare le tesi rivoluzionarie del movimento marinettiano con una mostra sintetica ma esaustiva della sua parabola espressiva.

Concerti

Il pirata dei Caraibi, concerti a Roma

Il 6 e il 7 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva live in concerto il primo musical che ha per protagonisti Jack Sparrow e la sua ciurma. Sarà l’Orchestra Italiana del Cinema –  con più di 80 musicisti – ad eseguire dal vivo la travolgente colonna sonora mentre l’intero film sarà proiettato in alta risoluzione sul grande schermo.

 Jazz & Image al Parco del Celio

Ritorna anche quest’ anno Jazz&Image, nello splendido scenario del Parco del Celio, a due passi dal Colosseo. La rassegna, partita il 23 giugno, si concluderà il 12 ottobre 2023.  Il programma artistico non è esclusivamente dedicato al jazz ma ospita anche progressive rock, una rassegna blues, una sezione dedicata all’etnojazz e una dedicata alla musica elettronica.

Teatro

“Leonardo”, lo spettacolo al Teatro degli Audaci

Sarà lo spettacolo “LEONARDO” ad aprire la nuova stagione del Teatro degli Audaci di Roma, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. Esso è incentrato interamente sul genio del Rinascimento italiano e ne ripercorre la storia in modo emozionante e coinvolgente attraverso quadri coreografici estremamente particolari e ricercati.

La Magia del Circo Incanto

A Fiumicino dal 14 settembre al 9 ottobre va in scena Incanto, un viaggio nel sogno di Cristian, un bambino di 10 anni che da grande vuole diventare una stella del mondo del Circo e del Varietà. Al suo fianco avrà illusionisti, acrobati dell’aria, clown e giocolieri che lo aiuteranno a scoprire la sua vocazione e a trovare la strada per realizzare finalmente il suo sogno. Uno spettacolo coinvolgente, pieno di magie, gag e salti mortali, ma anche di momenti di riflessione che ci ricordano quanto sia importante inseguire i propri sogni.

Manifestazioni

Carbonara Day a Garbatella

Il secondo appuntamento con il “Carbonara Day” copre il lungo weekend dal 29 settembre al 1 ottobre 2023. L’evento più ricercato dagli appassionati del grande ed intramontabile primo piatto della cucina romana dove si può apprezzare una grande carbonara, espressa e preparata in diretta in cucine aperte, davanti gli occhi dei presenti.

La luna sul Colosseo

Fino al 30 novembre, a partire dalle 20.00 e fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 22.30), visite notturne all’Anfiteatro Flavio. La visita guidata affronta sia la storia più nota del monumento, quella dell’Anfiteatro nell’antica Roma raccontata attraversando il piano dell’arena e i sotterranei, sia quella cristiana a partire dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme, grande novità del percorso di quest’anno.

Ponte Lupo, Il gigante dell’acqua

Dal 12 settembre al 15 ottobre si svolgerà “Ponte Lupo, il Gigante dell’Acqua – 3° festival dell’Agro Romano Antico”. Articolata tra le vie consolari Casilina, Prenestina e Labicana, la manifestazione porterà il pubblico a scoprire un territorio ricco di giacimenti culturali e paesaggistici, che si vuole riavvicinare e valorizzare attraverso esperienze culturali e naturalistiche, condivise e creative nel segno della bellezza.

PUGLIA

Nel novero delle mostre pugliesi segnaliamo a Bari, presso il Museo Archeologico di Santa Scolastica, l’esposizione “Vases”, che raccoglie un nutrito corpus di opere di Gaetano Pesce, designer di fama internazionale attivo a partire dagli anni Settanta del Novecento. A contraddistinguere i vasi collocati nell’allestimento, che sembrano quasi dialogare con le ceramiche e gli altri antichi reperti custoditi all’interno del polo museale barese, è l’insolito materiale che ne caratterizza la fattura, costituito da una resina poliuretanica policroma.

Sempre restando nel capoluogo di regione, presso la Galleria Sangiorgio di Via Sparano è allestita ed aperta sino al 14 ottobre la mostra “Colorpainting”. Alla visione del pubblico vengono presentate le opere dell’artista contemporaneo Giancarlo Montuschi, il cui legame con la tradizione della Pop Art è ben riscontrabile nella scelta di cromie molto accese e di temi e motivi attinti dal linguaggio dei mass media.

A Ginosa, in provincia di Taranto, presso il MuPa – Arte, Cultura, Esperienze VR, segnaliamo sino al 15 ottobre la personale dell’artista Alessio Pistilli dal titolo “iRenaissance”. A caratterizzare l’allestimento una carrellata di 23 opere nelle quali il pittore ha voluto inserire, nell’ambito di uno stile chiaramente ispirato al Rinascimento, elementi provenienti dal mondo delle nuove tecnologie. Ad accompagnare il percorso di visita un documentario in cui si propone la singolare ricostruzione, in chiave multimediale, di un tipico atelier del Quattrocento.

Per quanto concerne il quadro delle kermesse e degli spettacoli, a Lecce la Camerata Musicale Salentina, istituzione culturale fondata da Carlo Vitale negli anni Settanta del secolo scorso, propone nella serata di domenica 1 ottobre, presso la Chiesa di S. Irene, il concerto Requiem for the Living. L’Orchestra da Camera di Perugia e il Coro Canticum Novum di Solomeo, con la direzione di Fabio Ciofini, offriranno all’ascolto del pubblico brani del compositore americano Dan Forrest, tra cui il suo noto Requiem for the Living, per coro, soli e piccola orchestra, e il Pater Noster, dedicato a Papa Francesco.

A Taranto l’Ensemble Accademia San Rocco proporrà domenica 1 ottobre al MuDi – Museo Diocesano – il Concerto a Posillipo. L’esibizione, che rientra nel programma di eventi del Giovanni Paisiello Festival, fa riferimento al titolo di un celebre dipinto di Pietro Fabris nel quale la regina di Napoli, Maria Carolina d’Asburgo, è intenta a suonare il mandolino, strumento-simbolo della cultura partenopea. Attraverso i brani che verranno proposti durante la serata, composti da grandi maestri quali Niccolò Piccinni, Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello, riemergerà l’antico legame che univa Napoli ad un’altra capitale della musica settecentesca come Parigi.

Di seguito, vi ricordiamo le mostre e gli eventi ancora in corso in Puglia e già indicati nei precedenti numeri:

  • “Caravaggio e il suo tempo”, allestita presso il Castello Normanno-Svevo di Mesagne (BR) e aperta sino all’8 dicembre;
  • “I Balocchi”, mostra sui giocattoli della famiglia Marzadori, visitabile sino al 5 novembre alla Torre Matta di Otranto (LE);
  • “Antonio Ligabue”, mostra dedicata al noto artista italiano del XX secolo, aperta sino al 29 ottobre al Castello Aragonese di Conversano (BA);
  • “Realismo Capitalista” di Banksy presso lo Spazio Mura Urbiche di Lecce sino al 30 settembre;
  • “Le anime del tessile”“Marc Chagall tra Realtà e Surrealtà”, entrambe al Castello Aragonese di Otranto (LE) sino al 5 novembre;
  • “Frida Kahlo. Una vita per immagini”, al Museo del Territorio di Alberobello (BA) sino all’8 ottobre;
  • Queer è ora. Essere senza confini” al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (LE) sino al 31 ottobre;
  • “Ugo Nespolo”, personale dell’artista piemontese alla Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia sino al 10 ottobre;
  • Lucus di Yuval Avital, alla Fondazione Biscozzi Rimbaud di Lecce sino al 7 gennaio 2024;
  • “La terra nostra è un mostro di mare”, collettiva del KORA – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, visitabile sino al 19 novembre;
  • “62esima edizione del Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, in corso a Taranto sino a domenica 1 ottobre.

MILANO

Al Palazzo Reale di Milano sarà inaugurata giovedì 5 ottobre la mostra “Morandi 1890-1964”. Curata da Maria Cristina Bandera, l’esposizione intende illustrare lo speciale legame tra il grande pittore italiano e la città meneghina, nella quale si trovano tuttora diverse sue opere custodite presso collezioni private. Sino al 4 febbraio 2024 i visitatori potranno conoscere e approfondire i principali tratti della poetica dell’artista bolognese, divenuto celebre a livello mondiale soprattutto per le sue incisioni e le sue nature morte.

Dal 5 al 17 ottobre l’ente culturale Base Milano propone la terza edizione di “Farout”, kermesse di spettacoli dal vivo in cui si intrecciano arti visive, teatro, danza e musica. Il titolo nonché tema di fondo scelto per il 2023 dagli organizzatori della rassegna è Long Story Short, attraverso il quale si intende spostare l’attenzione del pubblico dalla storia con la S maiuscola, fatta dagli Stati e dai governi, a quella con la S minuscola, vissuta dai singoli e dalla gente comune. Alcuni degli spettacoli in programma, in virtù del loro carattere itinerante, coinvolgeranno altresì i quartieri milanesi Giambellino e Barona.

Nell’ambito della già menzionata rassegna MUMU – Musica al Museo presso la Pinacoteca Ambrosiana, segnaliamo mercoledì 4 ottobre il concerto del Quartetto alla Maniera Italiana, che offrirà all’ascolto del pubblico composizioni di Beethoven, Ricci, Puccini e Latilla.

Questi, di seguito, gli altri eventi e mostre ancora in corso in città:

  • “Leonardo3” alla Galleria Vittorio Emanuele II sino al 31 dicembre;
  • “Cina – La nuova frontiera dell’arte”“Sebastiao Salgado. Amazonia”, entrambe alla Fabbrica del Vapore rispettivamente sino all’8 ottobre ed al 19 novembre;
  • “Oltre la soglia. Leandro Erlich”, al Palazzo Reale sino al 4 ottobre;
  • “Robert Doisneau” mostra sul fotoreporter francese al Museo Diocesano Carlo Maria Martini sino al 15 ottobre;
  • “Somethings in the World”, alla Galleria d’Arte Moderna sino al 17 dicembre
  • “Through her eyes – Timeless Strength”, alle Gallerie d’Italia sino al 19 novembre

TORINO

Dal 9 settembre al 7 gennaio 2024 la Palazzina di Caccia di Stupinigi accoglie, all’interno delle sue antiche cucine, la mostra “Lee Miller: Photographer & Surrealist”. In esposizione diversi scatti dell’artista, molto attiva in Francia soprattutto sul finire degli anni Venti del Novecento, dai quali emerge l’intento di raccontare la vita quotidiana del suo tempo attraverso paradossi, metafore ed antitesi.

Alle Gallerie d’Italia di Piazza S. Carlo è possibile visitare sino al 18 febbraio 2024 “The Circle”, mostra fotografica dell’artista Luca Locatelli, le cui opere sono incentrate sulle tematiche dell’economia circolare, del riuso e del riciclo dei materiali di scarto. Nell’ambito del percorso espositivo grande attenzione è rivolta altresì alle cosiddette Nature Based Solutions, progetti industriali grazie ai quali è possibile ottenere grandi risultati sul piano produttivo ed al contempo difendere e preservare gli ecosistemi naturali.

Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti culturali già indicati in precedenza:

  • “Senza Tempo” di Mimmo Jodice alle Gallerie d’Italia sino al 7 gennaio 2024;
  • “In Cammino”, a Palazzo Madama sino al 10 ottobre;
  • Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro” al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia sino all’8 ottobre;
  • “Estate Reale 2023”, rassegna musicale sino al 31 ottobre;
  • “Ceramiche Lenci. La collezione di Giuseppe e Gabriella Ferrero e la Torino del Novecento” alla Galleria Sabauda sino al 31 dicembre;
  • World Press Photo Exhibition, rassegna di fotogiornalismo in corso al Palazzo Barolo sino al 19 novembre;
  • “Body Worlds Vital”, alla Stazione di Porta Nuova sino al 14 gennaio 2024

VENEZIA

In Laguna vi suggeriamo per questa settimana una visita al Centro Culturale Candiani di Mestre, dove è allestita una mostra dal titolo “Chagall. Il colore dei sogni”. Al suo interno la curatrice Elisabetta Barisoni ha sviluppato un percorso che, a partire dalla poetica onirica e fantastica del celebre pittore bielorusso, conduce l’osservatore verso il simbolismo di Odilon Redon, l’espressionismo di Emil Nolde, lo sperimentalismo cubista e costruttivista ed il surrealismo di Max Ernst. L’allestimento, che sarà visitabile sino al 13 febbraio 2024, è stato realizzato anche grazie ad una serie di prestiti ottenuti da prestigiose istituzioni, come la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, il Museè Marc Chagall di Nizza ed il Museum of Fine Arts di Budapest.

Al Palazzo Loredan di Campo S. Stefano si potrà, invece, visitare sino al 12 dicembre 2023 la mostra “Italico Brass. Il pittore di Venezia”, a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin. Sono circa un centinaio i dipinti dell’artista qui proposti, caratterizzati da evidenti richiami stilistici al vedutismo ed all’impressionismo francese. Ad accomunarli è, inoltre, la rappresentazione di una Venezia diversa e meno nota al grande pubblico: non quella delle chiese e dei monumenti, ma quella delle feste, dei caffè e delle regate in gondola.

Questo, invece, il riepilogo degli altri appuntamenti in Laguna già menzionati in precedenza:

  • “ 18esima Mostra Internazionale d’Architettura” sino al 26 novembre;
  • “Vetro boemo: i grandi maestri” all’Isola di S. Giorgio sino al 26 novembre;
  • “Tutankhamon – 100 anni di misteri” a Palazzo Zaguri sino al 31 ottobre;
  • “Da Vivarini a Tiepolo” alla Galleria dell’Accademia sino al 1 ottobre;
  • “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo” a Palazzo Grassi sino al 7 gennaio 2024;
  • “Rivoluzione Vedova” al Museo del Novecento sino al 26 novembre;
  • “Lino Tagliapietra. L’origine del viaggio” al Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico sino al 25 settembre;
  • “Icones”, mostra sulle opere della Collezione Pinault, allestita a Punta Dogana e visitabile sino al 26 novembre;
  • “Nicolò Manucci, il Marco Polo dell’India. Un veneziano alla corte Moghul nel XVII secolo” al Palazzo Vendramin Grimani sino al 26 novembre;
  • “Impronte di un Mascarer – Luogo, spazio e tempo del gesto” al Museo Casa Goldoni sino al 1 ottobre;
  • Il filo del cuore”, al Museo del Merletto di Burano sino al 6 gennaio 2024;
  • “Cento anni di Nason Moretti”, al Museo del Vetro di Murano sino al 6 gennaio 2024;
  • “Gli anni Settanta: I Lenzuoli”, al Museo Correr sino al 29 ottobre;
  • Architetture per la scena”, mostra sul designer Luciano Baldessari, visitabile alla Biblioteca Manica Lunga dell’Isola di S. Giorgio sino al 26 novembre

FIRENZE

A Firenze, presso il Murate Art District, è aperta al pubblico sino al 12 novembre “Drawing Everyday”, personale del pittore contemporaneo Stefano Chiassai. Ad arricchire il corpus espositivo i disegni realizzati dall’artista per tre arazzi prodotti dalla manifattura Bonotto: due di questi hanno come tema di fondo la guerra in Ucraina e la sofferenza delle donne iraniane; il terzo, invece, contiene un autoritratto dello stesso Chiassai in cui risalta una sua particolare reazione emotiva di fronte a tali drammatici eventi. 

Il Murale Art District è uno dei tanti musei ed enti che aderiscono al Florence Art Week, rassegna che giunge quest’anno alla terza edizione e che propone un vasto carnet di eventi culturali. Tra questi si segnala, in particolare, nella serata di venerdì 6 ottobre, presso la Sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi la cerimonia di consegna del Premio Rinascimento + ad alcuni mecenati distintisi particolarmente per attività di promozione culturale.

Anche giovedì 5 ottobre si rinnova l’appuntamento con l’apertura straordinaria pomeridiana del Museo Opificio delle Pietre Dure, imperdibile occasione per ammirarne gli straordinari tesori.

Di seguito un breve riepilogo delle mostre e degli eventi già indicati nei precedenti numeri:

  • “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”, alla Galleria degli Uffizi sino al 7 gennaio 2024;
  • “Germana Marucelli (1905-1983). Una visionaria alle origini del Made in Italy” al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sino al 24 settembre;
  • “Lisetta Carmi – Suonare Forte” a Villa Bardini sino all’8 ottobre;
  • “Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi” al Museo Leonardiano di Vinci sino al 23 settembre;
  • “Melma”, personale di Nico Vascellari al Forte Belvedere sino all’8 ottobre;
  • “Era di Maggio”, mostra dell’Ipostudio Architetti presso il Museo Novecento sino all’11 ottobre;
  • Inside Banksy” alla Cattedrale dell’Immagine sino al 1 ottobre;
  • “Ore Italiane”, al Museo Galileo sino al 15 ottobre;
  • “Light, Gaze, Presence”, a cura del Museo Novecento sino al 24 settembre;
  • Predella Barbadori, opera degli Uffizi esposta a Montespertoli presso il Museo d’Arte Sacra di S. Piero in Mercato sino al 29 ottobre;
  • I Medici: gente del Mugello, al Museo dei Ferri Taglienti di Scarperia sino al 5 novembre;
  • Obscured Existence, al Palazzo Pitti sino al 10 dicembre.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *