Artemide Efesia, particolare del busto – Foto: Giorgio Manusakis

Vi raccontiamo la storia e il mito di una statua che da millenni affascina gli uomini

Una delle opere che più affascina i visitatori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è la statua di Artemide Efesia. Questa splendida scultura, creazione romana del secondo secolo dopo Cristo, si evidenzia già per la ricchezza dei materiali usati: infatti fu realizzata in alabastro giallo, ad eccezione del volto, delle mani e dei piedi che erano in legno e furono sostituiti con le attuali, in bronzo, in seguito ad un restauro, eseguito nell’Ottocento dal Valadier al quale si devono anche, insieme all’Albacini, il polos (alto copricapo cilindrico, talvolta caratterizzante divinità femminili legate alla terra o alla fertilità), parte del nimbo (disco ornamentale posto dietro la testa) e la parte inferiore del corpo. La scelta del bronzo al posto del legno fu dettata dalla volontà di riprodurne l’effetto, dato che l’antico simulacro veniva pulito con l’olio e, pertanto, la sua colorazione appariva simile a quello del bronzo. La statua fu ritrovata nella residenza imperiale di Villa Adriana a Tivoli e fu successivamente trasferita da Roma a Napoli, dove venne esposta per la prima volta; in occasione di tale trasferimento furono eseguiti i restauri descritti.

L’antico simulacro era internamente in legno, solo attraverso numerose trasformazioni si arrivò a venerare questa statua nel santuario di Artemide di Efeso, nell’attuale Turchia, dove il tempio dedicato alla dea era di una grandiosità tale da rientrare tra le sette meraviglie del mondo antico. La scultura è una delle copie della statua di culto originale della divinità venerata nel santuario di Efeso, a noi nota solo da riproduzioni e, in special modo, dalle monete emesse dalla zecca della città a partire dall’età ellenistica. La dea è raffigurata rigidamente diritta, quasi da sembrare uno xoanon (simulacro, generalmente in legno, cui talvolta venivano attribuiti poteri magici), e protende le braccia; sul capo reca un polos a forma di torre con porte ad arco, ai lati del quale emerge un disco, il nimbo, decorato con quattro protomi (elementi decorativi a forma di testa) di leoni alati per parte. Sul petto indossa un pettorale su cui sono scolpiti, a bassorilievo, i segni zodiacali del Leone, del Cancro, dei Gemelli, della Bilancia e del Sagittario, ed una collana da cui scendono delle ghiande; il busto regge quattro file di scroti di toro a lei ritualmente sacrificati, in passato erroneamente interpretati come mammelle quali simbolo di fecondità. Sulle gambe la veste aderente è ornata, nella parte anteriore, da protomi di leoni, tori e cavalli alati, all’interno di cinque riquadri sovrapposti. Lungo i fianchi, invece, troviamo sirene alate, rosette, sfingi ed api ripetute, queste ultime, anche sulla fascia più bassa della veste, laddove essa lascia spuntare la tunica sottostante che si apre a ventaglio sui piedi. Le maniche, infine, sono ornate da tre leoni rampanti. Le numerose raffigurazioni di elementi naturali che decorano la statua rappresentano la simbologia legata alla dea.

Artemide Efesia – Foto: Giorgio Manusakis

Il mito

Artemide (Ἄρτεμις in greco), figlia di Zeus e di Leto (o Latona), era considerata l’incarnazione della natura così come la vedeva l’uomo antico: valli solitarie, alture remote, migliaia di vite che germogliano, crescono, stormiscono, cantano, si agitano, si cercano, si generano, si distruggono. Una natura che nello spettatore suscita sbigottimento ed inquietudine e senso di estraneità e mistero: “…Con animo ardente la dea d’ogni parte s’aggira e stirpi ferine distrugge. Se poi finalmente si stanca di strage, paga nell’animo lieto l’arciera divina l’arco rallenta e si reca al tempio di Febo, suo caro fratello, a Delfi famosa, per guidare alla danza le Muse e le Cariti…” (XXVII Inno omerico a Artemide). L’essenza della divinità non agisce sulla coscienza dell’uomo ma si estrinseca nella purezza della natura immacolata. Artemide rappresenta la natura estiva e vibrante di luce. Così come suo fratello gemello Apollo, anche Artemide è lontananza e purezza, con le differenze dovute al sesso. La dea incarna la natura incontaminata, quindi era una divinità vergine e così veniva descritta anche nell’inno omerico a lei dedicato: “Artemide pure, la rumorosa dea dal fuso d’oro mai cedette all’amore di Afrodite, dal dolce sorriso. Artemide così come la natura è ritrosa.”  La sorella di Apollo era anche molto vendicativa se trascurata o disturbata nelle sue attività, ne abbiamo conferma nel mito di Atteone, che osò spiarla al bagno e venne sbranato dai cani della dea, come rappresentato nella bellissima ‘Fontana di Atteone’ che si può ammirare nel giardino della Reggia di Caserta. Ma in tanti furono colpiti dalla sua collera: Admeto, che aveva sacrificato a tutti gli dèi tranne a lei; Tizio, che fu trafitto dalle frecce scagliate da lei e dal fratello per aver tentato di violare la loro madre Leto, e il grande Agamennone, che fu costretto a sacrificare la figlia Ifigenia perché, durante una battuta di caccia, aveva ferito una cerva esclamando: “neppure ad Artemide sarebbe riuscito un tiro così!” Ma Artemide, in quanto vergine, era anche protettrice della castità, infatti amava e proteggeva le ninfe al suo seguito, ma non esitava a scacciarle se si lasciavano sedurre. Inoltre procurava alle donne le doglie del parto e la febbre puerperale, ma contemporaneamente le assisteva nel parto e, infatti, subito dopo essere nata fa da ostetrica e assiste la madre nella nascita di Apollo, suo gemello. Nella sua veste di ostetrica veniva invocata coi nomi di Locheia e Orsilochia ma, oltre a farli nascere, la dea si prendeva cura dei bambini anche occupandosi di insegnare a curarli ed educarli.

Nel prossimo articolo vi parleremo di un capolavoro unico e che potete vedere solo al MANN: il famosissimo Mosaico di Alessandro Magno e Dario.

I link di riferimento per vedere molte altre foto e riprese dei dettagli di questo e di molti altri capolavori esposti al MANN sono i seguenti:

www.miti3000.ithttps://www.facebook.com/MUSEOMANN/

Artemide Efesia, particolare del volto – Foto: Giorgio Manusakis

2 pensiero su “MANN – Le opere più belle in esposizione – L’Artemide Efesia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *