Michelangelo Merisi detto Caravaggio (copia da), Incredulità di San Tommaso (post 1610 – ca. 1650) – Olio su tela – Galleria degli Uffizi, Firenze – Foto: Angelo Zito
Il dipinto illustra l’episodio evangelico dell’apparizione di Gesù a San Tommaso, incredulo della sua resurrezione dopo la morte in croce (Gv. 20, 24-29). Nel dipinto l’apostolo, timoroso come rivela il volto corrugato, gli infila un dito nella piaga del costato, mentre due suoi compagni assistono pensosi alla scena. L’illuminazione drammatica della scena mette in risalto l’intensa emozione dei personaggi e allude nello stesso tempo alla luce divina. La tela qui esposta è una redazione di ottimo livello, eseguita nella bottega di Caravaggio, dell’Incredulità di San Tommaso di Caravaggio proveniente dalla collezione Giustiniani e ora a Potsdam, Sansouci, Bildergalerie. (fonte didascalia museo)