Mareggiata a Napoli – Foto: Giorgio Manusakis

Il mare è una risorsa che stiamo inquinando sempre di più. E ne paghiamo le conseguenze.

Ogni volta che un fenomeno atmosferico particolarmente violento causa danni al territorio, si riapre il dibattito sui cambiamenti climatici, spesso sbagliando obiettivo. Infatti si tende a ritenere che il problema sia l’evento che lo ha causato, perdendo di vista la globalità che, invece, attiene all’ambiente in cui viviamo e le cui componenti sono strettamente connesse tra loro. Insomma, i danni vengono sì causati dall’evento naturale, ma è la sua origine che dovrebbe preoccuparci, perché la sua violenza è solo una delle conseguenze del cambiamento climatico causato dall’uomo. Viviamo in un ambiente fatto di risorse che oggi sfruttiamo per la produzione materiale o per fare economia, così da soddisfare le richieste che lo sviluppo demografico crea ma, se questi aspetti non raggiungono un equilibrio, il rischio è grande e immediato. I danni, che da decenni stiamo arrecando all’ambiente non avranno ricadute in un futuro lontano, ma nel presente nostro e dei nostri figli.

Prendiamo ad esempio le violenti mareggiate spesso distruttive per il territorio. Per capire come stiano diventando sempre più violente, cerchiamo di conoscere un po’ meglio la distesa d’acqua che avvolge il nostro pianeta. Iniziamo col dire che il mare copre per circa 2/3 la Terra e che è essenziale per la vita sul nostro pianeta. Senza il mare non ci sarebbe vita anche perché, sebbene non sia noto a tanti, gli oceani sono i maggiori generatori di ossigeno del pianeta: ne producono più di 4 Amazzonie e, inoltre, assorbono più di 1/3 dell’anidride carbonica che produciamo e che, come vedremo, è troppa. Tra oceani e atmosfera c’è un continuo scambio di gas, per cui, poiché l’anidride carbonica in atmosfera è in continuo aumento, lo è anche quella presente nelle acque marine e oceaniche: queste arrivano a disciogliere circa il 30% della CO2 che produciamo. Purtroppo, però, questa azione di pulizia comporta anche che l’anidride, reagendo con l’acqua, possa produrre l’acido carbonico, che è il principale artefice dell’acidificazione degli oceani. Si è calcolato che dall’inizio della rivoluzione industriale a oggi, gli oceani hanno subito un’acidificazione di circa il 26%, il che compromette la vita di alcuni organismi marini essenziali per la vita, come coralli e molluschi, che vengono sciolti da questo processo chimico. Da tutto ciò si genera un ulteriore aumento del livello dei mari, che va a sommarsi a quello causato dal riscaldamento globale, e che provoca lo scioglimento delle calotte polari. L’acqua del mare, inoltre, essendo più calda, si solleva costantemente. Nell’ultimo secolo il livello del mare si è alzato di circa 30 centimetri e attualmente si solleva di 3,2 mm ogni anno ma, purtroppo, tale fenomeno è in accelerazione. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia la spiaggia di Cesenatico, che sopravvive già grazie all’intervento umano, nel 2050 non ci sarà più, in quanto si prevede un innalzamento del mare che porterà via 50 metri di spiaggia. Quella di Rimini, invece, si salverà in parte, essendo più ampia e con maggiore pendenza. Ma questo è lo scenario più ottimistico, perché l’impatto vero lo vedranno i nostri figli nel 2100. È stato calcolato che, solo nel Mediterraneo, una superficie pari a 5,5 milioni di campi da calcio sarà invasa dal mare, cambiando per sempre le linee della sua costa, che già in molte parti sono state preservate dall’intervento dell’uomo. Secondo l’Intergovernmental Panel of Climate Change, l’organo ufficiale incaricato dalle Nazioni Unite di studiare il cambiamento climatico, le variazioni di temperatura possono causare una modifica del ricircolo delle acque, compromettendo la vita marina che avrà sempre maggiori difficoltà a reperire l’ossigeno e altre sostanze nutritive. Gli scienziati da anni hanno indicato le linee guida per evitare il surriscaldamento climatico, eppure i Paesi continuano a ignorarle. E non solo. Da tempo sappiamo che, dal 1970 a oggi la temperatura degli oceani è aumentata di 0.11 gradi ogni dieci anni e che, se la temperatura aumentasse di 2 gradi, il livello degli oceani salirebbe fermandosi solo in prossimità dei rilievi. Ciò nonostante, oltre a non proteggere gli oceani dal surriscaldamento, siamo riusciti anche ad inquinarli in maniera indecente: basti pensare alla tristemente famosa isola di plastica del Pacifico, la cui superficie è più grande di quella delle Filippine. E se ne stanno formando altre nell’Atlantico. Ma di questo parleremo in un altro articolo.

Mareggiata a Napoli – Foto: Giorgio Manusakis

Un pensiero su “Cosa c’è dietro i sempre più frequenti fenomeni meteo particolarmente violenti?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *