Statua di Apollo (II sec a.C.) – Uno dei bronzi di San Casciano in esposizione al MANN fino al 30 giugno – Foto: Giorgio Manusakis
Come di consueto ritorna l’appuntamento con la rubrica dedicata ai principali eventi culturali, spettacoli e mostre presenti in Italia. Tra le date da tenere in considerazione nel periodo considerato in questo articolo, oltre a domenica 3 marzo, in cui ci sarà l’apertura gratuita dei musei statali, vi segnaliamo quella di venerdì 8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne, proclamata dall’ONU nel 1977. Qualora siate interessati, vi invitiamo a consultare i canali informativi degli enti pubblici nonché delle principali istituzioni culturali nazionali che dedicheranno specifici eventi a questa importante ricorrenza.
Di seguito, dunque, la proposta di Naòs inerente al periodo dal 2 al 15 marzo.
NAPOLI E CAMPANIA
All’Andrea Nuovo Home Gallery, in via Monte di Dio, è aperta al pubblico sino al 30 aprile la prima personale in Italia di Helene Pavlopoulou intitolata “OCULUS”. L’artista greca, tramite le sue opere, offre una sua rappresentazione della realtà contemporanea nella quale si colgono al contempo riferimenti ad un passato storico e mitologico. Molto interessante è la narrazione di particolari avvenimenti nonché la riproposizione di alcuni noti personaggi mediante la fusione di vari linguaggi, su tutti quello musicale e pittorico, e l’utilizzo di negativi fotografici.
Al MADRE è visitabile ancora sino al 6 marzo la mostra-rassegna “L’ombra dell’albero”. Ispirato nel suo titolo ad un verso del poeta libanese Bassam Hajar l’allestimento propone un viaggio nella regione MENA, acronimo di Middle-East-North Africa, attraverso installazioni figurative, proiezioni cinematografiche e produzioni musicali. La presenza costante, lungo tutto il percorso espositivo, degli ulivi e dei cipressi, specie arboree tipiche di quest’area del Mediterraneo, è finalizzata alla rappresentazione, in maniera insolita, di un particolare contesto socio-culturale.
Presso la Fondazione Banco di Napoli, in via Tribunali, sino al 5 aprile è possibile visitare la mostra “AI GRANDI MAGAZZINI“. L’allestimento contiene cartoline, manifesti pubblicitari, abiti e sculture realizzati dai maggiori atelier partenopei tra XIX e XX secolo, nel clima della cosiddetta belle epoque. A corredo anche un vasto repertorio di cataloghi riguardanti speciali stoffe e tessuti.
Ancora la sede della Fondazione Banco di Napoli, dal 2 marzo al 10 giugno ospiterà l’importante dipinto di Caravaggio ‘La presa di Cristo’ della Collezione Ruffo. Il quadro, che raffigura la cattura di Gesù nell’orto del Getsemani, si colloca in una fase di svolta della carriera del Merisi, intorno al 1600, nella quale esegue anche le tele per le cappelle romane Cottarelli, in S. Luigi dei Francesi, e Cerasi, in S. Maria del Popolo. A giudizio dei curatori della mostra, Francesco Petrucci e don Gianni Citro, La presa di Cristo eguaglia come bellezza le altre tre opere caravaggesche napoletane, ossia le Sette opere di misericordia, il Martirio di S. Orsola e la Flagellazione di Cristo.
Di seguito il riepilogo delle altre mostre napoletane già menzionate in precedenza:
- “It’s raining gods – and goddesses “, “HOUSE OF THE LOBSTER” e “Gli dei ritornano – I Bronzi di San Casciano”, al Mann rispettivamente sino all’11 marzo, al 1 aprile e al 30 giugno;
- “Vitalità del tempo”, alle Gallerie d’Italia di via Toledo sino al 21 giugno;
- “MARISA MERZ”, alla Thomas Dane Gallery sino al 23 marzo;
- “NAPOLI EXPLOSION”, al Real Bosco di Capodimonte sino al 1 aprile;
- “Unfolding the moon”, alla Galleria Solito sino al 19 aprile;
- “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”, al Museo Nazionale di San Martino sino al 7 marzo;
- “HARAVEC – Gli esperimenti del principe di Sansevero nelle illustrazioni di Daniela Pergreffi”,allo Spazio Off Gallery sino al 4 marzo;
- “Napoli al tempo di Napoleone – Rebell e la luce del golfo”, mostra delle Gallerie d’Italia aperta sino al 7 aprile, di cui potrete approfondire i contenuti a questo link https://rivistanaos.it/rebell-napoli-lo-splendore-del-decennio-francese-e-la-luce-del-golfo/
- “IMAGO DEI”, personale di Francesco Filippelli, aperta al pubblico al Maschio Angioino sino al 16 marzo, i cui contenuti sono illustrati in un nostro articolo di cui riportiamo il link: https://rivistanaos.it/imago-dei-un-viaggio-in-cui-la-trasformazione-e-protagonista/
Al Mann, nell’ambito della rassegna “Incontri di Archeologia – edizione 2023-2024”, segnaliamo giovedì 7 marzo una conferenza di Francesca Galgano intitolata “Deterior est condicio feminarum – declinazioni dell’incapacità della donna a Roma antica”. Giovedì 14 sarà la volta di Stefania Pafumi che disserterà sulla seguente tematica: “La quadriga bronzea di Ercolano – verso la soluzione di un enigma archeologico”. Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle ore 16.
Nell’ambito della kermesse “Napoli Città della Musica”, a cura del Comune di Napoli, sono in programma all’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli alcuni spettacoli della sezione Nuovi Territori Music Festival. Venerdì 8 marzo, alle 19.45, si terrà un concerto per arpa a cura di Adriana Cioffi. Lunedì 11, alla stessa ora, è attesa un’esibizione dell’Harp trio Chagall Organico insieme ai finalisti del concorso Call for scores. Giovedì 14, Alessandro Laraspata si esibirà in uno show intitolato “Tra minimalismo e soundtrack”. Venerdì 15, infine, Canio Fidanza proporrà il suo spettacolo dal titolo “Lo scherzo in musica”.
Ricco il calendario di spettacoli del Teatro di San Carlo. Sabato 2 marzo, alle 20, l’Orchestra del massimo partenopeo, diretta da Jochen Rieder e accompagnata dal tenore Jonas Kaufmann, proporrà alcune celeberrime colonne sonore cinematografiche, da What a wonderful world, tratto da Good Morning Vietnam, al Moon River di Colazione da Tiffany, sino alle indimenticabili composte da Ennio Morricone per Nuovo Cinema Paradiso e Mission. Domenica 10 marzo, alle 18, appuntamento con Musica da Camera. I Professori d’Orchestra del San Carlo offriranno all’ascolto dei presenti composizioni di Bach, Haydn e Ries. Martedì 12 e giovedì 14 marzo, a cura del Teatro Real di Madrid, sarà rappresentata la Norma di Bellini, opera lirica in due atti, su libretto di Felice Romani, ispirata all’omonima tragedia di Alexandre Soumet.
Al Teatro Augusteo Andrè Abreu e la sua Orchestra si esibiranno mercoledì 13 marzo, alle ore 21, con il loro iconico show Queen Celebration in concert. Visto da oltre mezzo milione di persone nel mondo, lo spettacolo non solo riproporrà i più noti brani della band britannica ma farà rivivere l’atmosfera e le emozioni dei live animati dalle straordinarie performance vocali e sceniche del leader Freddie Mercury.
In provincia di Napoli, al Teatro Summarte di Somma Vesuviana sarà di scena sabato 9 marzo alle 21 la cena-spettacolo a lume di candela “Acqua e Sale”. Rita Ceccarelli e Jack Langellotti, insieme al maestro Alessandro Scialla al pianoforte, proporranno i più famosi brani di Mina e Adriano Celentano, da Acqua e Sale, appunto, ad Amami Amami e Brivido Felino. Venerdì 15 marzo al Teatro Umberto di Nola, sarà di scena Francesco Paolantoni con la sua “O Tello o…io”. La commedia è una sorta di riscrittura divertente del dramma di Shakespeare di cui si propone un finale davvero inedito e sorprendente. Sabato 9 marzo al Teatro Gloria di Pomigliano andrà in scena la commedia “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, prodotta dall’Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro e coordinata dalla regia di Claudio Di Palma.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- “L’altra Pompei”, al Parco Archeologico di Pompei sino al 15 dicembre;
- Cantiere della Regio IX: dal lunedì al venerdì, sino al 30 aprile, visite guidate presso il quartiere dell’antica Pompei in corso di scavo;
- CLOSE UP CANTIERI, visite guidate ai cantieri di restauro dell’antica Ercolano sino al 22 marzo;
- “Pittore ad Ercolano”, a Villa Campolieto di Ercolano sino al 27 marzo.
Alla Reggia di Caserta proseguono le celebrazioni in onore dell’architetto progettista della stupenda residenza borbonica, Luigi Vanvitelli. Presso la Gran Galleria, nuovo spazio dell’ala nord-ovest inaugurato con le giornate di studio sul grande genio del 1 e 2 marzo, si potrà visitare sino al 15 luglio la mostra “Visioni”. Essa è suddivisa in due sezioni. La prima, dal titolo Attraversamenti e realizzata da Luciano D’Inverno, racconta attraverso fotografie il percorso biografico e formativo che portò Vanvitelli alla progettazione dell’Acquedotto Carolino. La seconda, denominata Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo, curata da Luciano Romano, fornisce una rappresentazione, sempre fotografica, di alcune importanti costruzioni progettate dal grande architetto nel resto d’Italia.
Al Teatro Civico 14, sabato 2 e domenica 3 marzo andrà in scena “Napucalisse”. Lo spettacolo-monologo di Mimmo Borrelli, accompagnato dalle musiche di Antonio Della Ragione, esprime la rabbia, il dolore ed il senso di inferiorità provato spesso dai figli di Partenope nell’Italia di oggi. Dall’8 al 10 marzo sarà rappresentata la commedia di Antimo Navarra dal titolo Do Not Disturb, nella quale le camere di un albergo diverranno palcoscenici distinti delle varie avventure riguardanti i suoi protagonisti. Sempre a Caserta, al Teatro Parravano, nel fine settimana del 2 e 3 marzo appuntamento con PA, spettacolo scritto da Marco Tullio Giordana e Luigi Lo Cascio che illustra l’eredità lasciata nella cultura del Belpaese dall’intellettuale e regista Pier Paolo Pasolini. Venerdì 15 marzo sarà la volta della commedia La signora del martedì, di Massimo Carlotto. Sul palco Alessandro Haber e Giuliana De Sio interpreteranno il ruolo dei protagonisti di questa storia, i cui sentimenti e stati d’animo sono un chiaro riflesso della società in cui vivono.
Di seguito un breve riepilogo degli altri appuntamenti già citati precedentemente:
- “Nino Longobardi alla Reggia di Caserta”, alla Quadreria della Reggia di Caserta sino al 16 marzo;
- “Le pietre e la Reggia da Apricena a Caserta”, presso la Castelluccia del Parco della Reggia vanvitelliana sino al 3 marzo;
- “Modellazione architettonica 2D e 3D”, al Museo Michelangelo di Caserta sino al 15 marzo.
Ad Avellino, presso il Museo Irpino è possibile visitare sino al 9 marzo la mostra “SILVER E ALTRI LUPI “. Organizzata dal Treviso Comic Book Festival e Comicon, l’esposizione accoglie disegni e altre opere grafiche dedicate al celebre personaggio dei fumetti, Lupo Alberto. Al Teatro Partenio, prima dell’esibizione al Parravano di Caserta, gli attori Alessandro Haber e Giuliana De Sio si esibiranno nella commedia La signora del martedì. Sempre qui, venerdì 15 marzo è atteso lo spettacolo di Salvator Sobral, artista portoghese vincitore nel 2017 dell’Eurovision Song Contest con il brano Amar Pelos Dois. In provincia, a Solofra, nella sede dell’Associazione ArTeatro sarà rappresentata, sabato 2 e domenica 3 marzo, la Commedia Napoletana del gruppo I sognatori. Presso la Sala delle Arti di Manocalzati, domenica 3 marzo, ci sarà un omaggio a Giacomo Puccini con il concerto Puccini 100. Alcuni brani del grande compositore saranno interpretati dal soprano Claudia Carletti e dalla pianista Nicoletta Latini. Sempre a Puccini è dedicato il concerto di venerdì 8 marzo Le cordes soufflantes. Ad esibirsi in quest’occasione saranno la flautista nipponica Reiko Okuma, il pianista Luca Torrigiani e il chitarrista Lapo Vannucci. Come già fatto precedentemente, vi ricordiamo che ad Avellino sono ancora aperte le mostre “Così fan tutte”, sino al 9 marzo al Museo Irpino, e “Atomi erranti”, presso la Biblioteca Capone, sino al 31 agosto.
A Benevento, presso il Museo del Sannio, è prorogata sino al 14 aprile la mostra di Claudio Barontini “Lo sguardo nell’anima”. Presso il Teatro Mulino Pacifico, sede della Compagnia SOLOT, il gruppo Le streghe del palco proporrà la commedia di Gianluca D’Agostino intitolata “L’ANNIVERSARIO RELOADED”: lasciato dalla sua compagna in quello che sarebbe stato il giorno dedicato alla celebrazione del loro fidanzamento, il protagonista rifletterà sulla sua relazione appena terminata e più in generale sulla sua vita. Giovedì 14 marzo, presso il Centro di produzione dell’Accademia di S. Sofia, nell’ambito della rassegna Rapsodie, sarà rappresentata la commedia Legittima indifesa, con regia di Monica Carbini, dedicata al mondo femminile che per l’occasione sarà narrato, anche con toni ironici, nella dimensione dell’impegno civile. Per la kermesse “Sannio Music Fest Winter”, sabato 9 marzo, alle 21, al Teatro Comunale Vittorio Emanuele è previsto il concerto del duo Danilo Rea e Luciano Biondini dal titolo Cosa sono le nuvole, incentrato su un vasto repertorio musicale jazz. Vi ricordiamo che alla Galleria Mondoromulo di Castelvenere, sino al 7 aprile, sarà ancora possibile visitare la collettiva di arte contemporanea “Everything is possible”.
A Salerno, presso la Biblioteca Provinciale, è visitabile sino al 29 marzo la mostra “Raffaele Bova – Disegni e incisioni“. L’allestimento propone una carrellata delle principali opere dell’autore casertano, a partire dalle prime degli anni Sessanta e Settanta, particolarmente incentrate sul tema del corpo umano, alle ultime degli anni della recente pandemia. Mediante il ricorso al colore, applicato anche sulla tela, l’artista crea paesaggi e scenari in cui si fondono mirabilmente realtà e fantasia.
Al Teatro Verdi, nel fine settimana del 2 e 3 marzo si terranno le repliche della riproposizione teatrale di Magnifica presenza, capolavoro cinematografico di Ferzan Ozpetek. Il 14 e il 15 marzo spazio al monologo-spettacolo di Arturo Brachetti dal titolo The legend of Quick Change: dalle stanze di un albergo sbucheranno fuori personaggi della musica pop, della letteratura e dei telefilm i quali racconteranno storie che si intrecciano con vicende personali dell’artista. Al Teatro Pasolini, sabato 9 e domenica 10 marzo, Tanino Taiuti si esibirà in Play Viviani, spettacolo-omaggio dedicato al grande autore teatrale. Al Teatro Arbostella, sabato 2 e domenica 3 marzo ci saranno le repliche della già menzionata commedia Nun la voglio mmaretà di Gaetano Troiano. Dello stesso autore, scritta con Gerry Petrosino, sarà portata in scena il 9 e 10 marzo la commedia Parcheggio Custodito, a cura della Compagnia Avalon Teatro.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti relativi a Salerno e provincia, già citati in precedenza:
- “Elea – La Rinascita”, al Parco Archeologico di Velia sino al 30 aprile;
- “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione”, prorogata, al Museo Archeologico di Pontecagnano, sino al 2 giugno;
- “L’essenza nascosta delle cose”, alla Galleria Sandro Bongiani sino al 31 marzo
ROMA
Mostre
Nexus, mostra internazionale di gioielleria artistica
La mostra, a cura del gallerista Carlo Lucidi, presenta le opere di otto artisti internazionali contemporanei che hanno lavorato con materiali grezzi e pregiati e diversi linguaggi per creare gioielli simili ad opere d’arte ma indossabili. Sarà aperta fino all’11 maggio, alla Galleria Carlo Lucidi di Roma.
Manuel Felisi espone a Villa Borghese
È aperta al pubblico fino al 21 aprile la mostra “Manuel Felisi. 1:1” allestita negli spazi del Museo Carlo Bilotti, nel cuore di Villa Borghese. Il Museo Carlo Bilotti è la sede ideale per ospitare il progetto dell’artista dedicato al mondo animale: un bestiario raffigurato su grandi tavole di legno posto in dialogo con il vicino Bioparco, il giardino zoologico più antico d’Italia. La collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma inoltre consentirà di osservare dal vivo alcuni degli animali ritratti dall’artista. 1:1 come suggerisce il titolo vede in esposizione 80 opere a grandezza naturale.
Forma e Materia alla Galleria Russo
La Galleria Russo inaugura dal 2 al 30 marzo 2024 “Forma e Materia. La grande scultura italiana del Novecento”. La mostra vede in esposizione circa 30 opere che rappresentano il meglio della scultura italiana del secolo scorso: Giacomo Balla, Duilio Cambellotti, Pietro Consagra, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Giacomo Manzù. Artisti che narrano l’evoluzione storico-culturale della nostra scultura. Bronzo, terracotta, cera, ceramica, grès sono alcuni dei materiali usati da questi grandi Maestri per dar forma alle proprie creazioni in una esaustiva e accurata esposizione che attraversa il Novecento.
Carla Accardi al Palazzo delle Esposizioni
Nel centenario della nascita di Carla Accardi, apre il 6 marzo la mostra a lei dedicata al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Figura di assoluto rilievo nel panorama internazionale, Carla Accardi è stata una protagonista della cultura visiva non solo italiana. Ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte, dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura concettuale alla pittura-ambiente, da un’arte segnata dalle istanze del femminismo alla rinnovata joie de vivre incarnata nella pittura negli anni Ottanta, fino alle grandiose sintesi degli anni Novanta e Duemila. La mostra resterà aperta fino al 9 giugno.
Teatro
Loredana Bertè in Manifesto Tour 2023
Loredana Bertè torna live nei teatri italiani con uno show in cui ancora una volta si mette in gioco con le sue canzoni, così attuali e potenti che riescono a viaggiare tra le generazioni e a raccontare tutti noi. “Manifesto Tour 2023” arriva anche a Roma, l’11 marzo 2024, al Teatro Brancaccio. Nello spettacolo un grande tributo al pop e al rock e un omaggio, attraverso i visual, alla pop art. Partecipare al “Manifesto Tour Teatrale 2023” significa salire su una giostra che si muove tra passato e presente, pop e rock, blues e reggae, accompagnati da immagini super colorate e simboli del rock – come la lingua dei Rolling Stones o le giacche dei Clash.
Belli e Trilussa, i poeti di Roma
Un viaggio musicale attraverso i secoli, dove le canzoni romane e i sonetti di G. G. Belli si intrecciano con l’umorismo irresistibile dei versi di Carlo Alberto Salustri, meglio conosciuto come Trilussa. Lo spettacolo si snoda attraverso due scuole nettamente diverse: Trilussa ci incanterà con le sue favole sugli animali, rivelando la saggezza e la retorica intrinseche nelle loro storie. Al contempo, il graffiante sarcasmo del Belli si scontrerà con la vivace “sapienza saggezza salottiera” del suo discepolo, creando un equilibrio unico tra antico e moderno. Lo spettacolo andrà in scena il 17 marzo al Teatro Petrolini di Roma.
Pensaci Giacomino!
“Pensaci Giacomino” rappresenta uno dei lavori in cui Pirandello riesce a dar corpo con più intensità a una critica profonda e assolutamente lontana da tentazioni qualunquistiche di quelle convenzioni sociali, di quell’ipocrisia, di quelle maschere con le quali la gente comune traveste la propria assenza di principi etici. Dal 12 al 24 marzo, il teatro Quirino di Roma ne mette in scena la rappresentazione diretta da Guglielmo Ferro.
Silvio Orlando in Ciarlatano
“Ciarlatano” è uno spettacolo scritto e diretto da Pablo Remón, vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2021 e interpretato da Silvio Orlando. È la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro che darà vita ad una divertente satira sul mondo del teatro e del cinema, ma anche ad una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo dentro e fuori la finzione. Sarà in scena al Teatro Argentina di Roma da 5 al 17 marzo.
Concerti
A modo mio, Lucio Dalla a Tor Bella Monaca
Un’intervista immaginaria, ma non troppo, in una notte d’estate. Un viaggio tra storie e grandi successi alla scoperta di un artista unico. Sul palco del Teatro Tor Bella Monaca di Roma arriva A MODO MIO, raccontando Lucio Dalla tra aneddoti e canzoni, concerto spettacolo con Gabriele Granito (voce recitante), Enzo Martini (voce, piano e sax), Michele Montanaro (batteria) e Antonio Tancredi (basso e chitarre), in scena venerdì 8 e sabato 9 marzo alle ore 21.00.
Giovanni Allevi all’Auditorium Parco della Musica
Giovanni Allevi torna in scena con il suo emozionante pianoforte, a marzo 2024, a Roma. Il compositore e pianista di fama internazionale è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. Sarà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nella Sala Santa Cecilia, il prossimo 3 marzo alle 18.
Marlene Kuntz all’Orion
I Marlene Kuntz saranno in concerto, il prossimo 15 marzo, all’Orion di Ciampino. La band celebrerà i 30 anni di “Catartica”, l’album che ha fatto la storia del rock. Lo faranno con “Catartica 2024. Complimenti per la festa! Una festa del cxxxo”.
Sticky Bones e la musica delle Barrellhouse
Un concerto a ritroso nel tempo in grado di restituire una dimensione musicale “low-fi” che riporta l’orecchio dell’ascoltatore alle origini, spesso ignorate e sconosciute, di alcuni ritmi e brani di antichi repertori. È questo il modello a cui si ispira il sound degli Sticky Bones, protagonisti il prossimo 2 marzo di un peculiare concerto al Museo del Saxofono di Fiumicino. Il concerto, come d’abitudine, sarà anticipato da una gustosa apericena durante la quale si potrà anche visitare la straordinaria collezione di saxofoni esposti al Museo.
Hong Kong Philharmonic Orchestra in concerto a Roma
Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo 50esimo anniversario, l’Orchestra Filarmonica di Hong Kong intraprenderà un tour europeo di otto città tra Germania, Francia, Benelux e Italia. Sarà nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma il prossimo 5 marzo. Acclamato come il “giovane zar del pianoforte” (Classica), il pianista Kantorow eseguirà la Rapsodia su tema di Paganini e Rachmaninov.
PUGLIA
A Trani, presso il Palazzo delle Arti Beltrani, è aperta sino al 15 marzo la personale di Gigi Bucci intitolata “Caotica-Mente”. Al suo interno sono presenti circa 30 opere che hanno come leitmotiv l’intelletto umano, rappresentato nella sua complessità e nelle sue relazioni col mondo esterno. Tale narrazione artistica avviene spesso ricorrendo ad accenti ironici e dissacranti.
A Bari, presso la Galleria Muratcentoventidue, è visitabile sino al 30 marzo la personale dell’artista norvegese Ina Otzko dal titolo “IAMNOWHERE”. Nel corpus espositivo, formato da dipinti, foto, video e sculture, l’autrice riflette sui temi del tempo e dello spazio, dell’identità e della memoria. Frequente, nell’allestimento, è la presenza dell’acqua e nello specifico dei mari e degli oceani, minacciati nella loro esistenza dall’azione dell’uomo.
Sempre a Bari, al Teatro Kursaal Santalucia è aperta sino al 31 marzo “SOGNO METALLURGICO”, personale dell’artista albanese Ardian Isufi. Ad essere rappresentati, nelle installazioni dell’autore, sono scorci urbani e paesaggistici della Puglia e dell’Albania, temi a lui molto cari così come quelli dell’integrazione socio-culturale e dell’ecologia. Il titolo della mostra fa riferimento ad una delle opere più iconiche, Metallurgic Disney, che propone la rappresentazione caricaturale di una fabbrica.
Al Teatro TEAM di Bari, sabato 2 e domenica 3 marzo appuntamento con Incanto di un mito, show musicale dedicato al compianto Ennio Morricone nel quale, oltre alle sue colonne sonore di celebri film, saranno proposti al pubblico pezzi scritti per cantanti del calibro di Milva, Ami Stewart e Joan Baez.
Domenica 3 marzo, alle ore 10, la Cooperativa Serapia organizza una visita guidata del Parco Archeologico di Egnatia, nel comune di Fasano, in provincia di Brindisi. Il percorso prevede come tappa conclusiva la visita del vicino museo in cui è allestita un’interessante sezione dedicata al Mare Adriatico nelle età messapica e romana.
Sempre domenica 3 marzo, al Mar.Ta., il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, doppio appuntamento (alle 10 e alle 17) con Donne d’altri tempi. Le due visite guidate, organizzate dal gruppo Discover Art srls, saranno incentrate sul racconto di vicende riguardanti alcune delle dee e delle eroine raffigurate sui vasi e nelle statue del polo museale jonico. Restando sempre a Taranto, venerdì 8 marzo, al PalaMazzola ci sarà lo spettacolo dell’attore Massimo Ranieri dal titolo Tutti i sogni ancora in volo, arricchito per l’occasione dall’interpretazione di brani scritti appositamente per l’artista partenopeo da autori famosi come Pino Donaggio, Giuliano Sangiorgi e Ivano Fossati. Ancora nel capoluogo jonico, segnaliamo il programma della decima edizione di Mysterium Festival, rassegna di eventi culturali in preparazione alle festività pasquali. Venerdì 8 marzo, presso la Concattedrale Gran Madre di Dio, l’Orchestra della Magna Grecia proporrà al pubblico il Jubilate Deo di Dan Forrest. La stessa orchestra tornerà ad esibirsi il 14 marzo, nella chiesa della Santa Famiglia, ed il 15 marzo, nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria, con la Messa in do maggiore di Franz Haydn e la prima assoluta di Vexilla regis, opera di Gianluca Scalici.
A Brindisi, presso il Nuovo Teatro Verdi, sabato 9 marzo, alle 21, andrà in scena Fantozzi – Una tragedia con Gianni Fantoni. L’attore, che spesso ha recitato al fianco del compianto Paolo Villaggio, riporterà sul palco uno dei personaggi più noti del cinema italiano del Novecento. Nello spettacolo del Verdi le avventure del celebre ragioniere saranno riproposte con una veste rinnovata, in cui si potranno cogliere riferimenti alla tragedia greca e a particolari vicende che hanno caratterizzato il contesto sociale italiano del secolo scorso.
Lunedì 11 marzo, al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, l’attore Gioele Dix si esibirà nello spettacolo-musical Ma per fortuna che c’era il Gaber. Nel corso della serata si alterneranno momenti musicali e di prosa, questi ultimi incentrati sul racconto di particolari vicende biografiche del cantautore milanese.
Venerdì 15 marzo, al Teatro Kennedy di Fasano, Carola Puddu e Poalo Barbonaglia saranno i protagonisti di Giulietta e Romeo, riscrittura del celebre dramma shakespeariano a cura di Fabrizio Monteverde. Lo scenario della tragedia non sarà la città di Verona bensì un paese del mezzogiorno d’Italia ancora segnato dalla seconda guerra mondiale e caratterizzato da una condizione femminile non ancora del tutto emancipata.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- “Terra Infirma”, al Museo Pino Pascali di Polignano a Mare, in provincia di Bari, sino al 24 marzo;
- “NATURA SCULTURA”, a Bari, presso il Museo di Santa Scolastica e la Pinacoteca Corrado Giaquinto, sino al 31 maggio;
- “ICONS”, al Teatro Margherita di Bari sino al 31 marzo.
MILANO
Al MUDEC, Museo delle Culture, è visitabile sino al 30 giugno la retrospettiva “Picasso – La metamorfosi della figura”. Organizzata in varie sezioni che rappresentano le tappe principali della carriera di uno dei più grandi artisti del ‘900, l’esposizione presenta numerosi suoi disegni, dipinti e sculture, provenienti perlopiù da musei ed istituzioni spagnole: Museo Reina Sofia di Madrid, Casa Natal di Malaga e Museo Picasso di Barcellona. Dalle opere dell’allestimento traspare un filo rosso che sembra percorrere l’intera produzione del maestro, ovvero la continua trasformazione della materia e della realtà: elementi, questi, che nella sua visione, non avendo “né passato né futuro”, sono immortalati in una sorta di eterno presente. Uno degli approfondimenti più significativi della mostra, infine, è dedicato alla genesi del capolavoro Les demoiselles d’Avignon.
Sino al 22 marzo la Wizard Gallery ospita la retrospettiva dedicata a Ignazio Moncada e intitolata “Vele spiegate su Stromboli”. La mostra milanese si sofferma in particolare sulla produzione dell’artista siciliano relativa agli anni Settanta, periodo durante il quale era solito soggiornare nell’isola dell’arcipelago delle Eolie. La serie delle cosiddette Vele, forme geometriche realizzate con la locale sabbia vulcanica e con l’ocra della Calcara, costituisce un omaggio rivolto da Moncada a questo meraviglioso luogo, nel quale ebbe modo di stringere con i suoi abitanti sincere amicizie.
Al Museo Diocesano, sino all’11 maggio, è possibile visitare la mostra “Il Compianto dai Musei Vaticani”. Opera centrale dell’allestimento è la tela di Giovanni Bellini, concessa in prestito dalle autorità ecclesiastiche romane, raffigurante il corpo di Gesù appena deposto dalla croce e circondato da alcune figure, come Nicodemo, Giuseppe d’Arimatea e Maria Maddalena, citate nei Vangeli. Intorno a tale capolavoro sono disposte le opere di quattro autori contemporanei (Letizia Cariello, Francesco De Grandi, Andrea Mastrovito ed Emma Ciceri), i quali, per l’occasione, hanno voluto reinterpretare sia il tema centrale del Cristo morto che altri dettagli figurativi del dipinto belliniano.
Alla Fondazione Luciana Matalon vi attende sino al 21 aprile una grande mostra fotografica su una delle più importanti band del secolo scorso. “QUEEN UNSEEN” accoglie una serie di scatti realizzati dal road manager del gruppo britannico, Peter Hince, soprannominato Rabby. Ad essere qui immortalati dall’autore non sono soltanto i concerti e le manifestazioni pubbliche di Freddie Mercury e dei suoi compagni ma anche le semplici registrazioni in sala d’incisione e le riprese sul set dei video di alcune celebri canzoni.
Al Teatro alla Scala continuano le repliche del Ratto del Serraglio di Mozart, sulla base di una rivisitazione di Giorgio Strehler curata dal Direttore dell’Opera di Francoforte Thomas Guggeis. Da segnare in agenda le date del 3, 5, 8 e 10 marzo.
Al Teatro degli Arcimboldi, nel fine settimana del 2 e 3 marzo, Alessandro Siani si esibirà con il suo spettacolo Extra Libertà – Live Tour 2024, in cui, tra una risata e l’altra, si avrà modo al contempo di meditare su alcuni aspetti e curiosità dei tempi odierni. Da giovedì 8 a domenica 10 e da martedì 12 a venerdì 15 spazio al Jean Paul Gaultier Fashion Freak Show. Lo spettacolo racconta la vita del grande stilista, il quale fu influenzato fortemente nelle sue creazioni dalle correnti musicali rock, pop, punk e disco.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- “Aldo Fallai per Giorgio Armani 1977-2021”, all’Armani Silos sino all’11 agosto;
- “Incontri. 50 anni di fotografie e racconti”, alla Fabbrica del Vapore sino al 1 aprile;
- “Minime variazioni”, alla Galleria Fumagalli sino al 29 marzo;
- “I have lost and i I have been lost but for now I’m flying high”, alla Fondazione ICA sino al 16 marzo;
- “La ribellione della ragione”, al Palazzo Reale sino al 3 marzo;
- “NOIRE”, installazione dedicata a Claudette Colvin ed esposta sino al 10 marzo al MEET DIGITAL CULTURAL CENTER;
- “FANTASMAGORIA CALLAS”, al Teatro alla Scala sino al 30 aprile;
- “MORONI – IL RITRATTO DEL SUO TEMPO”, alle Gallerie d’Italia sino al 1 aprile;
- “Congratulations hero”, alla Galleria Poggiali sino al 22 marzo.
TORINO
Al CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia – segnaliamo sino al 14 aprile due allestimenti. Il primo, intitolato “Fotografie 1967-2023”, accoglie al suo interno oltre 50 immagini realizzate da Michele Pellegrino in oltre cinquant’anni di lavoro, avendo come tema ricorrente la varietà della natura, come le montagne del Piemonte, o le tradizioni e i riti del mondo contadino. Il secondo è un vero e proprio focus su un’opera artistica purtroppo oggi non più visibile. “Ugo Mulas – I graffiti di Saul Steinberg a Milano” descrive, attraverso una trentina di immagini scattate dal celebre fotografo, le pregevoli decorazioni realizzate nel 1961 dall’artista americano nell’atrio della Palazzina Mayer. Ad accompagnare il visitatore nel percorso è un testo scritto dallo stesso Steinberg nel quale vengono spiegati i richiami al tema del labirinto ispiratogli da un importante monumento milanese come la Galleria Vittorio Emanuele.
Alla Galleria In Arco, sino al 29 giugno, è aperta al pubblico la personale di Davide Bowes intitolata “Love saves the day”. Le opere dell’autore qui visibili esprimono le due principali tematiche affrontate nel corso della sua carriera, da una parte, la dimensione metafisico-religiosa, riproposta nei cosiddetti ex-voto, dall’altra la vita quotidiana con i suoi oggetti e protagonisti inseriti in contesti onirici. La mostra documenta al meglio l’influenza esercitata sul pittore statunitense dall’arte italiana del Novecento ed in particolare da esponenti del valore di Nicola De Maria e Mario Schifano.
Al Teatro Gobetti, dal 5 al 10 marzo, Ascanio Celestini proporrà la sua pungente commedia Rumba – L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato. La rappresentazione della nascita di Cristo, inventata dal poverello d’Assisi circa otto secoli fa, viene riproposta dall’autore in modo provocatorio in mezzo ai bidoni dell’immondizia e avendo come protagonisti alcuni magazzinieri extracomunitari di un centro commerciale.
Al Teatro Carignano, dal 5 al 10 marzo e dal 12 al 15 marzo Valerio Binasco, insieme ad un cast formato da Pamela Villoresi e Isabella Ferrari, per citare solo alcuni dei suoi membri, porterà in scena La ragazza sul divano. La commedia di Jon Fosse, attraverso la vicenda della sua protagonista, una donna amante della pittura, narra l’impatto che certi traumi dell’infanzia possono creare nella vita di ognuno di noi.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- “Il mondo di Tim Burton”, al Museo Nazionale del Cinema sino al 7 aprile;
- “Robert Capa e Gerda Taro – La fotografia, l’amore, la guerra”,al CAMERA sino al 2 giugno;
- “Car Crash. Piero Gilardi e l’arte povera”, al PAV – Parco Arte Vivente sino al 28 aprile;
- “Time Square – L’arte in piazza trascende il tempo”,al Centro Flashback Habitat sino al 31 marzo;
- “Non ho l’età – Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”, alle Gallerie d’Italia sino al 12 maggio;
- “Ogni forma è metafora” e “Hayez – L’officina del romantico”, alla Galleria d’Arte Moderna rispettivamente sino al 17 marzo e al 1 aprile;
- “I GRANDI MAESTRI DEL BAROCCO E CARAVAGGIO”, all’ex Chiesa di Santo Stefano a Mondovì sino al 1 maggio;
- “Liberty. Torino Capitale”, al Palazzo Madama sino al 10 giugno;
- “I Macchiaioli”, al Mastio della Cittadella sino al 1 aprile;
- “Contemporary Monogatari” e “Trad u/i zioni d’Eurasia”, entrambe al MAO – Museo di Arte Orientale, rispettivamente sino al 5 maggio ed al 1 settembre;
- “Antonio Campi a Torre Pallavicina” e “Giulia e Tancredi Falletti di Barolo – Collezionisti”, ai Musei Reali rispettivamente sino 10 marzo e al 7 aprile;
- “LA PRIMA MONA LISA” e “Ligabue – La grande mostra”, entrambe presso la Società Promotrice di Belle Arti sino al 26 maggio;
- “FORM FORM SUPERFORM”, alla Pinacoteca Agnelli sino al 2 aprile.
VENEZIA
Alla SPUMA – Space for the Arts – è visitabile sino al 31 marzo la mostra “OVER AND OVER AND OVER”, personale di Anthony Corner. Le installazioni create dall’autore britannico mirano a rievocare una dimensione dell’inconscio attraverso il senso del tatto ed il linguaggio dei suoni. Il titolo scelto per l’allestimento veneziano, invece, allude alla personale interpretazione del concetto di arte, identificato dall’autore con quello dell’esperienza quotidiana, fatta di continue scelte, attimo dopo attimo.
Lo Spazio Thetis, sino al 3 aprile, ospita la mostra di Giovanna Rigattieri intitolata “Pittoriche contemplazioni”. L’eclettica artista, abile nell’utilizzare tanto i colori acrilici e ad olio quanto la tecnica del collage, esprime vari temi a lei cari, dall’eros alle relazioni sociali, dalla cultura orientale, ben esemplificata dalla pratica dello yoga, alla vita di tutti i giorni. Il tutto avviene mediante un linguaggio in cui astrazione e figurazione si fondono in maniera assolutamente armoniosa.
Il Museo del ‘900 omaggia il famosissimo street artist Banksy con la mostra “Painting walls”. L’esposizione annovera al suo interno tre opere murali, provenienti da collezioni private e legate a temi come il mondo giovanile, la tecnologia e l’inquinamento, al quale in particolare si riferisce Season’s Greetings a proposito della città gallese di Port Talbot.
Al Teatro Malibran, nelle date dell’8, 10, 12 e 14 marzo sarà rappresentata Maria Egiziaca di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. Protagonista è una ex prostituta che decide di redimersi vivendo da penitente i suoi ultimi anni di vita in un deserto. Nelle melodie dell’opera, la cui direzione musicale è affidata a Manlio Benzi, si potranno cogliere richiami agli stili musicali gregoriano e rinascimentale.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già citati in precedenza:
- “La dogaressa tra storia e mito”, al Palazzo Vescovile di Portogruaro sino al 19 maggio;
- “Il ritratto veneziano dell’Ottocento” e “Me stesso e io”, entrambe alla Galleria d’Arte Moderna Ca’ Pesaro sino al 1 aprile;
- “SIDEREAL MESSENGER”, al A plus a Gallery sino al 29 marzo;
- “MIAO – Costumi e gioielli dalla Cina del Sud” al Museo di Arte Orientale sino al 28 aprile;
- “Marcel Duchamp. La seduzione della copia”, alla Collezione Guggenheim sino al 18 marzo;
- “Cultura di polvere”, al Museo Fortuny sino al 10 marzo;
- “Il mondo e Venezia: 1936-1956”, a Palazzo Grimani sino al 17 marzo;
- “Madonna in adorazione del Bambino Dormiente”, alle Gallerie dell’Accademia sino al 7 aprile.
FIRENZE
Al Museo Novecento sino al 28 aprile, è visitabile “Unsettling Genealogies”. Oltre ad essere una personale dell’artista Alessandra Ferrini, la mostra, contraddistinta da foto, video e documenti d’archivio, appare come una riflessione sull’importanza di alcuni eventi culturali nazionali, come la Mostra del Cinema di Venezia, nati nell’Italia coloniale e fascista ma ancora oggi vivi ed apprezzati. L’esposizione, pertanto, fornisce alcuni approfondimenti sulle biografie di alcuni insigni personaggi dell’epoca come Antonio Maraini, Luciano De Feo ed il conte Giuseppe Volpi di Misurata.
A Palazzo Medici Riccardi, sino al 26 maggio si potrà visitare la mostra “Illustrare il tempo”. L’allestimento è un omaggio all’illustratore Roberto Innocenti, di cui vengono qui proposte circa 80 opere attinenti a capolavori cinematografici e letterari, dal Canto di Natale alle Avventure di Pinocchio e allo Schiaccianoci. A caratterizzare le riproduzioni dell’autore, che nel 2008 vinse l’Hans Christian Andersen Award (una sorta di Premio Nobel della letteratura per ragazzi), è un’atmosfera a metà tra realtà e immaginazione, arricchita talvolta da scene e personaggi ironici nonché da momenti di grande poesia.
Ricchissima, come sempre, la programmazione del Teatro Verdi. Sabato 2 domenica 3 marzo appuntamento con il musical Alice nel paese delle meraviglie. La rappresentazione in danza e musica della celeberrima fiaba sarà curata dalla Compagnia delle Formiche. Mercoledì 6 marzo l’attore Massimo Ranieri si esibirà con il suo grande show Tutti i sogni ancora in volo. Giovedì 7, la pianista Lera Auerbach, accompagnata dall’Orchestra della Toscana diretta da Diego Ceretta, offrirà un omaggio ad uno dei più grandi compositori di tutti i tempi come Wolfgang Amadeus Mozart. Nel fine settimana del 9 e 10 marzo spazio al nuovo spettacolo di Alessandro Siani dal titolo Extra Libertà. Venerdì 15 avrà inizio la tre giorni dedicata a Billy Elliott con un recital a lui dedicato, la cui colonna sonora è stata composta da Elton John. A salire sul palcoscenico, per l’occasione, saranno gli attori Giulio Scarpati e Rossella Brescia.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- “Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo”, aperta sino al 30 settembre presso la Collezione Roberto Casamonti di Palazzo Bartolini Salimbeni;
- “SALVATORE FERRAGAMO 1898 – 1960”, al Museo Ferragamo sino al 4 novembre;
- “SPLENDORI CELESTI”, al Museo Galileo sino al 17 marzo;
- “Split Face”, personale dell’artista americano Nathaniel Mary Quinn allestita tra il Museo Novecento ed il Museo Stefano Bardini, aperta al pubblico sino all’11 marzo;
- “La seduzione dell’art nouveau”, al Museo degli Innocenti sino al 7 aprile;
- “Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino”, alla Galleria dell’Accademia sino al 10 marzo;
- “Verso la modernità”, nella sede fiorentina della Banca d’Italia sino al 10 marzo;
- “DIVINA SIMULACRA”, alla Galleria degli Uffizi rispettivamente sino al 30 giugno;
- “FIRENZE-KYIV E RITORNO”, a Palazzo Vecchio sino all’8 marzo
- “BIZZARRO E CAPRICCIOSO UMORE”, a San Giovanni Valdarno, presso il Museo delle Terre Nuove e la Basilica di S. Maria delle Grazie, sino al 31 marzo.