Le mille sfumature del cinema di Wes Anderson
Wes Anderson, Edward Norton, Bill Murray – Foto di Antonio Monda, licenza Wikimedia Commons Wes Anderson, classe 1969, è uno dei registi più apprezzati degli ultimi anni. Autore di 10…
Il filellenismo napoletano nel Risorgimento greco
Un momento dell’evento – Foto: Giorgio Manusakis Presentato ieri a Napoli il libro ‘Napoli e Risorgimento greco – 1821-2021’ Nel 1821 in Grecia ebbe luogo l’insurrezione che liberò i greci…
Amori Mitologici – Ovidio o Shakespeare?
Piramo e Tisbe – Particolare di affresco pompeiano, I sec.d.C. – Museo Archeologico Nazionale di Napoli Le radici dell’immortale opera ‘Romeo e Giulietta’ arrivano fino a Ovidio L’estate, si sa,…
Bellezza mediterranea e fascino ambiguo nei ritratti femminili dell’800 napoletano
Vincenzo Migliaro ‘La parigina’ (1905 ca), Pescara, Collezione Vanceslao Di Persio Foto: Giorgio Manusakis La figura femminile è stata da sempre oggetto d’interesse nell’ambito della cultura figurativa assumendo aspetti diversi…
Una metodologia di srotolamento virtuale per i Papiri di Ercolano
Bacheche con i papiri di Ercolano – Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Foto: Giorgio Manusakis La Villa dei Papiri, maestosa residenza rinvenuta nei pressi dell’antica città romana di Herculaneum…
Si può ‘giocare a fare Dio’ per curare il cancro e altre gravi malattie?
Nel 2019 fu condannato a tre anni lo scienziato cinese che aveva modificato il DNA di due gemelline Nel dicembre 2019, He Jiankui, lo scienziato cinese che aveva modificato geneticamente…
Festa, farina e forca nella Napoli antica
Napoli, festa di San Gennaro – Foto: Vittorio Bianco “In nessun Paese al mondo il popolo celebra le feste con tanto ardore e spensieratezza come a Napoli”, così annotava uno…
Quanto è libera l’informazione al tempo del web? E se fosse controllata, sarebbe meglio?
Sala comunicazioni di una nave – Foto: Giorgio Manusakis Le numerose fake news che girano sul web, sono diventante un vero pericolo sociale, al punto che qualcuno pensa che l’informazione…