Il ‘Dia de muertos’ con Barbie
Cimitero in Achaia, Grecia – Foto: Menandros Manousakis La Mattel ha dedicato una Barbie al culto dei defunti, ispirata alla tradizionale celebrazione messicana del Dia de muertos, ovvero il giorno…
Cimitero in Achaia, Grecia – Foto: Menandros Manousakis La Mattel ha dedicato una Barbie al culto dei defunti, ispirata alla tradizionale celebrazione messicana del Dia de muertos, ovvero il giorno…
Ritorno a scuola – Foto: Marco Gabess Non importa quanti anni hai, non importa quale lavoro tu svolga e non importa nemmeno se non lavori proprio, settembre ad ognuno di…
50 racconti, 5 giorni, 10 novellatrici: è la sintesi dell’opera letteraria di Giambattista Basile, composta a Napoli tra il 1634 e il 1636 nella lingua napoletana dell’epoca, idioma dai tratti…
Sonno apparente – Foto: Vittorio Bianco I sistemi nervoso centrale, endocrino e immunitario dialogano tra loro, e la scienza che studia queste interazioni si chiama Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI). Abbiamo parlato con…
Libri antichi – Foto: Giorgio Manusakis Sembra lecito immaginare che la narrazione, al suo esordio nella storia, si collochi al secondo livello della piramide di Maslow tra i bisogni di…
La costiera sorrentina vista da Castel Sant’Elmo – Foto: Giorgio Manusakis Che a Napoli si approdi da terra, da cielo o da mare, la prima cartolina della città è il…
Chi ha studiato economia tra gli anni ’80 e ’90 troverà molto familiare il suono della frase: Napoli potrebbe vivere soltanto di turismo. Era l’abituale conclusione di tutte le analisi…
Pulcinella in strada – Foto: Giorgio Manusakis Il napoletano si fregia del titolo di lingua e non di dialetto in quanto, a differenza dei numerosi altri idiomi locali della nostra…
Panoramica di Spaccanapoli – Foto: Giorgio Manusakis Guardando Napoli dall’alto, si impone allo sguardo una linea lunga e netta che l’attraversa come una coltellata, ma non una coltellata inferta per…
Kilada, Grecia – Foto: Giorgio Manusakis Philofobia o filofobia: ecco una bella parolina, fresca fresca, per indicare chi ha paura dell’amore. A Napoli si è sempre detto “fridd e’ chiammata”…