Caravaggio, “Le opere di misericordia” al centro della mostra “Sette opere per la misericordia”, aperta a Napoli al Pio Monte della Misericordia fino al 13 novembre – Foto: Giorgio Manusakis
Cari amici e amiche di Naòs – Nel cuore dell’arte e del sapere, eccoci al nostro consueto appuntamento con la rubrica dedicata ai più importanti eventi culturali nel nostro Paese. Come sempre ricchissima la nostra carrellata, che riguarderà il periodo dal 22 giugno al 5 luglio 2024.
NAPOLI E CAMPANIA
È stata inaugurata lo scorso mercoledì 12 giugno, all’interno della Stazione Marittima, la mostra Campania Divina. Organizzata dall’Agenzia Regionale Turismo e patrocinata dall’ente di Palazzo Santa Lucia, l’esposizione presenta un centinaio di opere afferenti ai principali settori dell’artigianato campano, prodotte dal genio creativo di grandi maestri e da prestigiosi atelier. Varie ed interessanti le sezioni proposte al pubblico: dalla ceramica, con i tipici manufatti da Vietri sul mare e dall’entroterra sannita, ai coralli e ai cammei di Torre del Greco sino ai meravigliosi esempi napoletani di arte orafa, presepiale e sartoriale.
All’Andrea Nuovo Home Gallery è visitabile sino al 27 luglio Un’esca a catenelle, personale di Riccardo Dalisi. Ampio il carnet di opere esposte: dalle sculture, prodotte in latta, ferro e materiali di scarto, ai disegni su carta realizzati con colori acrilici. Dall’allestimento napoletano si coglie, così, la poetica libertaria e anticonformista del maestro lucano, per anni docente di Progettazione presso la facoltà di Architettura dell’Università Federico II.
Alla Shazar Gallery, si può approfondire la conoscenza dell’arte di Jacopo Pinelli nell’ambito della mostra Storie di alterazioni spaziali. Esposte sino al 25 luglio le installazioni hanno come denominatore il concetto dello scorrere del tempo, con i suoi risvolti e le sue conseguenze sulla materia e sulla storia dell’umanità. Dalla visione di queste opere si deduce, pertanto, una concezione esistenziale caratterizzata dall’intreccio fra caso e libero arbitrio.
Al Pio Monte della Misericordia, sino al 13 novembre, è aperta al pubblico la mostra Sette opere per la misericordia. Al suo interno sono raccolte le opere di sette artisti contemporanei, tra cui le italiane Serena Scapagnini e Beatrice Caracciolo, improntate sulla tematica evangelica del celebre dipinto del Merisi. I lavori, al termine dell’esposizione, entreranno a far parte delle collezioni permanenti dell’istituzione filantropica partenopea.
Di seguito il riepilogo delle altre mostre napoletane già menzionate in precedenza:
- I Bronzi di San Casciano, al Mann sino al 30 giugno;
- Federico Fellini – Disegni erotici e fotografie dal set, alla Galleria al Blu di Prussia sino al 31 ottobre;
- Tolkien – Uomo, professore, autore, al Palazzo Reale sino al 2 luglio;
- Prove per un paesaggio d’insieme, a Palazzo Leonetti sino al 16 dicembre;
- Collisions, al Museo di Fisica dell’Università Federico II sino al 30 giugno;
- Croma, alle Gallerie Riunite di Chiaia sino al 12 luglio;
- Social pop mirabilia, allo Studio Trisorio sino al 22 giugno;
- What a…krazy life, alla Cappella Palatina del Maschio Angioino sino al 4 agosto;
- Casse, Carboni e Francobolli a domicilio, alla Sandro Bongiani Gallery (in forma virtuale) sino al 2 luglio. Per maggiori dettagli vi rimandiamo a questo nostro articolo: https://rivistanaos.it/casse-carboni-e-francobolli-a-domicilio-retrospettiva-di-uno-straniero-ovunque/
Per la kermesse Napoli Città della Musica, nei sabati 22 e 29 giugno, presso la location di House AICS di via Mianella, si terrà l’esibizione de LaMusorchestra, band formata da ragazzi affetti da disagio intellettivo e comportamentale, i quali, dopo mesi di studio insieme a maestri strumentisti, offriranno all’ascolto del pubblico brani celebri della tradizione musicale italiana e napoletana. Nell’ambito della sezione Live Festival, segnaliamo allo Stadio San Paolo-Maradona i concerti di Geolier nelle serate del 22 e 23 giugno. Per il 29, invece, è attesa l’esibizione di Nino D’Angelo. In Piazza del Plebiscito, sabato 22, si terrà il concerto di Renato Zero mentre il 27 avrà luogo il Radio Italia Live, a cui seguirà il 28 lo spettacolo del cantautore Tropico.
Nell’ambito della rassegna I concerti al Conservatorio, presso il Complesso di S. Pietro a Majella si terrà mercoledì 26 giugno alle 18 un concerto in memoria della docente dell’istituto partenopeo Patrizia Imperatore, intitolato Armonie di eleganza. Ad esibirsi saranno Ciro Liccardi, al flauto, e Luca Maria Liccardi, al piano. Mercoledì 3 luglio, alla stessa ora, è in programma Da Vivaldi a Bach, a cura dell’Ensemble strumentale S. Pietro a Majella diretta da Antonio Maione.
Al Teatro San Carlo sono previste repliche di Maria Stuarda, tragedia di Donizetti, nelle date del 23, 26 e 29 giugno. Sabato 22 l’Orchestra del Massimo napoletano, diretta da Dmitry Matvienko, in collaborazione con il violinista Leonidas Kavakos, eseguirà composizioni di Bohuslav Martinu e la Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore di Beethoven. La stessa orchestra, diretta da Dan Ettinger, si esibirà il 28 insieme al tenore Gregory Kunde nel Faust di Liszt, tratto dall’omonimo testo di Goethe. Giovedì 4 luglio, altro grande appuntamento da non perdere: sempre l’Orchestra del S. Carlo, coordinata da James Gaffigan e accompagnata dal soprano Marina Monzò, eseguirà melodie di Schubert e Mozart così come il Romeo e Giulietta di Caijkovsky.
In provincia di Napoli, al Parco Archeologico di Pompei,dove vi ricordiamo, come sempre, l’apertura sino al 15 dicembre della mostra L’altra Pompei, è in corso al Teatro Grande la rassegna Theatrum Mundi. Dal 27 al 29 giugno andrà in scena De rerum natura – There is no Planet B. Ispirato al poema di Lucrezio, il dramma di Davide Iodice e Fabio Pisano ricontestualizza nel mondo del 21esimo secolo l’eterna dialettica tra l’umanità e il suo contenitore rappresentato dalla Terra e i suoi ecosistemi. L’obiettivo è quello di ridestare un’adeguata sensibilità verso questa tematica alla luce soprattutto degli ultimi anni segnati dalla pandemia e dai conflitti in varie aree del pianeta. Rimanendo nel territorio vesuviano, vi ricordiamo che ad Ercolano sarà possibile visitare il suggestivo teatro dell’antica città ogni mercoledì e sabato sino al 9 novembre, esclusi i mesi di luglio e agosto. I biglietti di ingresso, il cui costo include l’accompagnamento da parte di personale preposto e la fornitura di torcia e caschetto, potranno essere acquistati presso la biglietteria del Parco archeologico oppure sul sito internet di Coopculture. Al Museo Archeologico Libero d’Orsi di Stabiae, segnaliamo le ultime visite guidate previste all’interno dei depositi da poco riaperti. Ad essere ripetuto nelle date di mercoledì 26 giugno e 3 luglio sarà l’itinerario Il restauro e l’arte della conservazione. Per partecipare ad uno dei due turni programmati in ogni pomeriggio – il primo avrà inizio alle 15, il secondo alle 16 – occorre prenotarsi online sulla piattaforma ticketone.it.
Grande attesa, a Nola, per la Festa dei Gigli, in onore del patrono San Paolino. Il vescovo, vissuto nel V secolo d.C., lungo l’itinerario di ritorno nella sua terra natia da una prigionia in Africa fu omaggiato dal suo popolo con questi tipici fiori. Nel commemorare l’evento nel corso dei secoli seguenti, tali doni si trasformarono in vere e proprie macchine da festa alle quali fu associata la riproduzione della barca sulla quale viaggiò il santo. La tradizionale ballata degli obelischi, realizzati meticolosamente dai membri delle antiche corporazioni cittadine, coinvolgerà devoti e turisti lungo le strade del centro storico sin dalle 9 di domenica 30 giugno. Ad arricchire il programma dei festeggiamenti, che avranno inizio già sabato 22 con la processione del busto argenteo di San Paolino, saranno alcuni spettacoli serali in Piazza Duomo: il concerto degli Zero Assoluto, il 3 luglio alle 21, e quello di Elettra Lamborghini, il 4 alla stessa ora.
A San Giorgio a Cremano, nello scenario di Villa Bruno ritorna l’appuntamento con Cinema intorno al Vesuvio, rassegna a cura di ArciMovie. Sotto il cielo delle sere d’estate si potranno comodamente vedere interessanti pellicole internazionali, con orario di inizio delle proiezioni previsto alle 21,15. Di seguito l’elenco dei prossimi film in programma: Il segreto di Liberato, di Francesco Lettieri, sabato 22 e domenica 23 giugno; Barbie di Greta Gerwig, domenica 30 giugno; Palazzina Laf, di Michele Riondino, lunedì 1 luglio; Anatomia di una caduta, di Justine Triet, martedì 2 luglio; La zona di interesse di Jonathan Glazer, giovedì 4 luglio; Perfect Days di Wim Wenders, venerdì 5 luglio. Come intermezzo musicale si terrà, mercoledì 3 luglio, il concerto dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione, rientrante nel programma del Pomigliano Jazz.
Sabato 22 giugno sarà la giornata conclusiva del Calvizzano Festival d’Autore, kermesse dedicata ai cantautori emergenti under 35. A salire sul palco di Villa Calvisia, alle 20, sarà Marco Castoldi, in arte Morgan, il quale, oltre ad ascoltare i brani dei dodici concorrenti finalisti, riprodurrà al pianoforte pezzi indimenticabili di musica leggera italiana.
Al Museo Correale di Sorrento, sono previsti nuovi concerti del gruppo I 3 Tenori. Alessandro Fortunato, Francesco Fortes e Vincenzo Tremante interpreteranno famose composizioni di musica lirica nelle serate del 22, 25, 27 e 29 giugno e del 2 e 4 luglio. Restando sempre nel territorio della Penisola sorrentina, sarà dedicata alla memoria dell’attrice Sandro Milo, di recente scomparsa, la 14esima edizione del Social World Film Festival. La manifestazione, diretta da Giuseppe Alessio Nuzzo, vedrà come sempre tantissimi ospiti di caratura nazionale e internazionale. Domenica 30 giugno, giornata di apertura, sono attesi gli attori Leo Gullotta, Isa Danieli e Violante Placido mentre mercoledì 3 luglio Marco D’Amore presenterà il suo ultimo lavoro, Caracas. Sabato 6, in chiusura della kermesse, il regista Matteo Garrone terrà un seminario con i giovani durante il quale parlerà di Io capitano, pellicola premiata come Film sociale 2024.
Spostandoci nelle isole del Golfo di Napoli, ad Ischia, in Piazza San Gaetano di Forio, si terrà, nella serata di sabato 22 giugno, l’evento del gruppo Suonne d’ajere, dedicato alla musica partenopea di ieri e di oggi. A Capri, invece, sarà ancora possibile visitare a Villa Lysis, sino all’8 luglio, la personale di Roberto di Alicudi dal titolo Jeunesse d’Amour.
A Caserta, presso la Castelluccia, piccolo fortilizio situato nel Parco della Reggia vanvitelliana, è visitabile sino al 13 luglio la personale di Danilo Ambrosino dal titolo Nel giardino del re – Un tesoro di luce e foglie. Le tele del maestro napoletano ritraggono le più importanti specie floreali presenti nel Plantarum Regii Viridarii Casertani. Alle nature morte tradizionali Ambrosino sostituisce rappresentazioni di un mondo vegetale la cui vivacità si evidenzia soprattutto nella scelta di colori smaltati e di supporti in foglia d’oro. Per la rassegna Primavera Mozartiana, di cui vi abbiamo già parlato nei precedenti articoli, segnaliamo due concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta presso la Cappella Palatina della Reggia borbonica. Sabato 22 giugno alle 17,30 è in programma Divertimenti per Harmonie Ensemble, con brani di Haydn e Mozart. Sabato 29, alla stessa ora, andrà in scena A Napoli al tempo di Mozart, spettacolo durante il quale si riascolteranno melodie celebri di Cimarosa, Fiorenza e Hasse grazie anche ad alcuni assoli di Raffaele Esposito, al mandolino, e Raffaele Sorrentino, al violoncello. Nell’ambito della rassegna Terrazza Leuciana, presso il Belvedere di San Leucio, si terrà nella serata di domenica 23 giugno il concerto di Sonia Mosca, vocalist che vanta collaborazioni con Renato Zero e altri grandi artisti italiani. Ultimo appuntamento della kermesse all’alba di domenica 30 col chitarrista Andrea Castelfranato e le sue melodie che ben si accorderanno con l’atmosfera mattutina e con la cornice naturalistica del sito borbonico. Tra le mostre di cui vi abbiamo accennato in precedenza, ricordiamo a Caserta, alla Galleria Nicola Pedana, sino al 22 giugno, Motto, personale di Kyle Austin Dunn, mentre nei Giardini Maria Carolina si potrà ancora visitare sino al 14 luglio Brick Live Ocean, allestimento-fiera dedicato ai mattoncini LEGO, contenente manufatti apprezzabili da grandi e piccini. Infine, all’interno della Gran Galleria della Reggia vanvitelliana, suggeriamo una visita alla mostra Visioni, di Luciano D’Inverno e Luciano Romano, che resterà aperta sino al 15 luglio.
In Irpinia, al Castello di Gesualdo si potrà visitare sino a domenica 23 giugno Omaggio a Picasso. In esposizione un gruppo di opere di artisti contemporanei, influenzate dallo stile del massimo esponente del Cubismo che, come Carlo Gesualdo nel campo della musica, fu ritenuto un genio rivoluzionario nell’epoca in cui visse. Presso la Fondazione De Chiara-De Maio di Solofra, è aperta al pubblico sino al 16 settembre Angelo Michele Risi – Opere Recenti. I visitatori potranno ammirare 15 nuovi lavori del maestro originario di Fisciano, come Capelli blu e Mater Matuta, connotati da una straordinaria densità e vivacità dei colori applicati. Anche quest’anno Fondazione FS offre l’opportunità di viaggiare a bordo dell’Irpinia Express, treno storico con il quale si potranno raggiungere antichi e suggestivi borghi. Domenica 23 giugno sono previste corse sulla tratta Avellino-Montemiletto mentre domenica 30, partendo sempre dal capoluogo di provincia irpino, si potrà arrivare nella cittadina di Taurasi, legata al comparto enologico. Per l’acquisto dei relativi biglietti ci si potrà rivolgere alle locali agenzie di viaggio oppure si potranno utilizzare i tradizionali canali di vendita di Trenitalia, come il sito internet ufficiale o le biglietterie automatiche di stazione. Vi ricordiamo, come già avvenuto in precedenza, l’appuntamento con due mostre ad Avellino: Anatomia del vuoto, aperta al Museo Irpino sino al 27 luglio, e Atomi erranti, alla Biblioteca provinciale S. e G. Capone sino al 31 agosto.
A Benevento è in corso l’ottava edizione del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione, diretto da Antonio Frascadore. Tanti e di grande interesse gli appuntamenti in calendario, che si articoleranno nei principali luoghi del capoluogo sannita. Ad aprire le danze, martedì 25 giugno alle 21,30, sarà lo show I sogni son desideri. Diana del Bufalo, Francesco Pannofino e l’Orchestra Filarmonica di Benevento, nella stupenda cornice del Teatro Romano, condurranno gli spettatori in un viaggio storico e musicale sulla Walt Disney, noto brand dell’animazione di cui ricorre il centenario della nascita. Nel corso della manifestazione, alle proiezioni di registi provenienti da oltre 30 Paesi si alterneranno dibattiti e incontri con grandi ospiti: da Cristina Parodi a Lina Sastri, da Riccardo Scamarcio a Paolo Bonolis e Sergio Rubini. In chiusura, nella serata di domenica 30 giugno, è attesa Paola Cortellesi, il cui fortunato lavoro d’esordio in regia, C’è ancora domani, sarà proiettato sul palco di Piazza Santa Sofia. Nell’ambito della già menzionata rassegna Domeniche Armoniche, a cura della Fondazione Città Spettacolo, segnaliamo alla Villa Comunale il 23 giugno, alle 18,30, lo show Sinceramente del gruppo Deborich music and animation. Domenica 30, sempre alla stessa ora, sarà la volta del Conservatorio Statale di Musica N. Sala. In provincia, sarà ancora possibile visitare sino al 30 giugnoal Palazzo Lembo di Baselicela mostra La geometria e il soffio, mentre alla Galleria Mondoromulo di Castelvenere resterà aperta sino al 5 luglio l’esposizione Muovetevi il meno possibile.
A Salerno, al Piccolo Teatro Porta Catena, nell’ambito della kermesse Strani giorni – Il cinema del reale, si terrà giovedì 27 giugno la proiezione del docufilm Trieste è bella di notte, la cui vicenda offre spunti di riflessione sul tema dell’immigrazione. Segnaliamo, inoltre, lo svolgimento della 12esima edizione di Salerno Letteratura, festival dedicato quest’anno allo scrittore Franz Kafka, di cui ricorre il centenario della morte. Tra i vari eventi in programma, all’insegna dello slogan Le domande giuste, tratto dalla storia narrata nel volume Indagini di un cane, si terrà nella serata di sabato 22 giugno, al Duomo, un incontro con i cinque finalisti dell’edizione 2024 del Premio Strega. Spostandoci in provincia, il Museo Frac di Baronissi ospita sino al 26 giugno Comete, personale di Chiara Fossati. Nelle immagini scattate dall’artista risaltano i volti di comuni giovani donne di oggi, immortalate lungo le strade dei quartieri popolari di alcune città italiane e all’interno di centri commerciali; le loro espressioni appariranno, indubbiamente, agli occhi del pubblico cariche di emozioni e di significato. A Positano è in corso la kermesse Mare, Sole e Cultura, a cura dell’omonima associazione, giunta quest’anno alla 32esima edizione. Giovedì 27 giugno, in piazza Flavio Gioia, Luca Bianchini parlerà del suo ultimo libro giallo dal titolo Il cuore è uno zingaro. Giovedì 4 luglio, Valentina Ghetti presenterà Aura, volume la cui trama si fonda sui temi del destino e dell’importanza di lottare sempre per gli ideali in cui si crede. Grande fermento, in Costiera Amalfitana, per il primo degli spettacoli del Ravello Festival 2024. Stiamo parlando del Roberto Bolle and Friends, che avrà luogo domenica 30 giugno, alle 21, all’Auditorium Oscar Niemeyer. Il noto danzatore sarà presente nell’arco di tutta la kermesse in virtù del suo ruolo di direttore artistico. Vi ricordiamo, inoltre, come già fatto in precedenza, alcune interessanti mostre: Mondi in scatola, collettiva presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno sino al 7 luglio, ed Elea – La rinascita, al Parco Archeologico di Elea-Velia, prorogata sino al 31 dicembre.
ROMA
Mostre
Il ritorno dei Sessanta e Settanta
Una mostra su due decenni di grande vitalità, che si propone di intercettare il nuovo interesse internazionale per la pittura e la scultura attraverso importanti artisti che hanno segnato un momento di intenso fervore creativo: l’esposizione dal titolo Figurazione anni ’60 e ’70, ospitata nei musei di San Salvatore in Lauro dal 24 aprile al 21 luglio 2024, presenta un’ampia rassegna dedicata alla pittura e alla scultura di figurazione in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, in un contesto molto complesso e differenziato che oggi merita di essere approfondito e, in moltissimi casi, riscoperto.
I cavalli al Museo Canonica
Per l’edizione 2024 del tradizionale Concorso Ippico di Piazza di Siena, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita dal 21 maggio al 15 settembre 2024 la mostra Questo è Aquilino figlio del vento. I ritratti dei cavalli Rospigliosi dalle collezioni capitoline, alle quali si aggiunge un dipinto di Paolo Monaldi, ritraggono i celebri cavalli del principe e collezionista Camillo Rospigliosi. L’esposizione è composta da 12 dipinti su tela, tra cui una serie di ritratti di cavalli del pittore tedesco Johan Redein, in buona parte impreziositi dalle originali cornici settecentesche, cui si aggiungono una stampa su pergamena e una stampa su carta.
“The Centre Cannot Hold”, mostra collettiva – Monitor Gallery
La Monitor Gallery, in via degli Aurunci 44, presenta 11 artisti portoghesi di varie generazioni che lavorano con diversi mezzi tra cui video, pittura, suono, scultura, ceramica e serigrafia. La mostra prende il titolo da un verso della poesia di William Butler Yeats The Second Coming. Scopo di essa è evidenziare la volontà di unire artisti eterogenei le cui prassi differiscono dalle categorie e dalle convenzioni stabilite, sperimentando con materiali e tecniche insolite e creando opere che sfidano le narrative dominanti. Aperta fino al 19 luglio.
“Mambor”, retrospettiva dedicata a Renato Mambor – Tornabuoni Arte
Alla Tornabuoni Arte Roma, in via Bocca di Leone 88, è stata inaugurata una retrospettiva dedicata a Renato Mambor in occasione del decennale della sua scomparsa. La mostra, attraverso una trentina di opere, si propone di presentare il percorso artistico e la pratica di Renato Mambor evidenziandone così i passaggi sostanziali e la coerenza poetica e formale sempre mantenuta dai primi esiti alle ultime produzioni. Il lavoro di Renato Mambor continuativamente parla di osservazione, linguaggio, comunicabilità e relazione con l’altro. L’invito è quello di procedere nella narrazione della mostra dalle opere più storiche all’ultima produzione ripercorrendola poi in senso inverso, attuando l’auspicio dello stesso Mambor: “Vorrei che l’opera fosse riletta oggi dall’oggi“. La mostra resterà aperta fino al 28 settembre.
Teatro
Teatro non professionista a Tor Bella Monaca
Giunge alla III edizione la rassegna teatrale promossa dalla UILT LAZIO (L’Unione Italiana Libero Teatro), aperta alle compagnie non professioniste, nata per concorrere allo sviluppo culturale e sociale del territorio, con l’opportunità di conoscere alcune produzioni, scelte delle associate del Lazio, e da quest’anno alcune proposte da altre regioni. Gli spettacoli si susseguiranno dal 4 al 30 giugno e dal 7 al 22 settembre, con l’entusiasmo e l’impegno degno di una grande terza edizione in un grande teatro come il Tor Bella Monaca.
Fuori Programma 2024 – Teatro Biblioteca Quarticciolo, Parco Tor Tre Teste Alessandrino, Teatro India, Circo Massimo/Terrazza Laboratori dei Cerchi
Fuori Programma giunge alla sua nona edizione dal titolo Please, touch! un invito a “toccare” le risonanze espressive e culturali chiamate in causa dalle diverse autorialità in programma, provenienti da quattro continenti: Bassam Abou Diab (LB), Mk (IT), Leonardo Delogu e Valerio Sirna/DOM- (IT), Brigel Gjoka & Rauf “Rubberlegz” Yasit (AL/USA/UK), Asier Zabaleta/ERTZA (MOZ), Salvo Lombardo (IT), Cie Linga (CH), Compagnie Zimarèl (GLP), Adriana Boriello (IT), Aristide Rontini (IT), Off Projects (NL), Frantics Dance Company (DE), Graham Feeny (USA), Flavia Zaganelli (IT), Chey Jurado & Javito Mario (ES). Gli eventi si terranno dal 21 giugno al 5 luglio. Per il programma completo clicca su questo link
Concerti
Molti e interessanti i concerti previsti nella capitale in questo inizio estate. Di seguito i principali:
- 27 e 28 giugno: Simple Minds all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone;
- 27 giugno: Max Pezzali allo Stadio Olimpico;
- 30 giugno: Calcutta all’Ippodromo delle Capannelle;
- 4 luglio: Tommaso Paradiso all’Ippodromo delle Capannelle;
- 5 luglio: Bruce Dickinson, storico cantante degli Iron Maiden, all’Ippodromo delle Capannelle.
PUGLIA
In provincia di Bari, presso la sede dell’associazione Il Porto a Molfetta, si potrà visitare sino all’8 luglio la mostra fotografica I pescatori e i marinai molfettesi del 1800. Curata da Michele Valente, l’esposizione presenta uno spaccato della realtà marittima pugliese spaziando cronologicamente sino ai primi del Novecento. Nella giornata inaugurale del 24 giugno, si terrà una conferenza con esperti e storici locali che racconteranno aneddoti, come le Storie delle bilancelle, e altre singolari vicende riguardanti questi silenziosi ma importanti protagonisti.
Entra nel vivo, a Taranto, l’edizione 2024 di Medimex, kermesse dedicata all’industria e alla filiera della musica, organizzata da Puglia Sounds e Regione Puglia. Alla Rotonda del Lungomare sabato 22 giugno è previsto il concerto della band The Smile mentre domenica 23 a salire sul palco saranno The Jesus and Mary Chain insieme ai Pulp. Restando in provincia di Taranto, sabato 22 giugno al Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie si terrà l’evento La magia della Terrazza Vestita al tramonto. Alcuni membri della nota famiglia di artigiani, specializzati nel campo della produzione ceramica, eseguiranno dinanzi al pubblico alcuni lavori al tornio. Inoltre, alla degustazione di cibo e vino si accompagnerà la visita ad un’antica chiesa rupestre del XIII-XIV secolo, con una sola navata e tre absidi, emersa circa quindici anni fa nell’ambito di alcune attività di ristrutturazione all’interno di Casa Vestita. Sempre a Grottaglie, alle Cave Fantiano, sabato 22 e domenica 23 giugno Alfredo Traversa si esibirà in Pro Meteo, spettacolo-monologo che mira a conferire una rinnovata dignità all’azione teatrale ambientandola in un luogo di grande suggestione ed importanza per la comunità civica locale.
A Mola di Bari, al Castello Angioino, sabato 22 giugno alle 20,45, è prevista l’esibizione del Trio Felix che proporrà musiche di Puccini, Schreiner, Rossini e Bassi. Nella stessa serata, alla Rotonda Lungomare Dalmazia, si terrà lo show Conjunto el duende featuring Francesca Vasta, in cui si potranno ascoltare musiche di Piazzolla, Connesson e Cavallo.
Dal 25 al 29 giugno a Manfredonia, in provincia di Foggia, si svolgerà la quarta edizione del Festival delle Terre d’Acqua, a cura della Fondazione Re Manfredi. La manifestazione si articolerà in vari appuntamenti. Alla sezione Ti porto un libro, presso l’Anfiteatro del Porto Turistico dal 25 al 27, che prevede incontri su libri e temi di attualità, si associano due grandi eventi di gala come il Destination Marketing Awards, venerdì 28 giugno, e il 31esimo Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi, che prevede l’assegnazione di riconoscimenti a imprenditori e personalità che hanno saputo valorizzare e difendere, con il loro operato, la cultura pugliese e daunia.
Sabato 29 giugno al Palazzo Beltrani di Trani sarà rappresentata la commedia I ri…promessi sposi. Trattasi di una parodia del celebre romanzo di Manzoni, per la quale l’autore Enzo Matichecchia si è ispirato al fortunato modello televisivo del trio Solenghi-Lopez-Marchesini. Lo spettacolo rientra nella quarta edizione della rassegna Teatro a Corte.
A Lecce, a cura della Camerata Musicale Salentina, segnaliamo due appuntamenti della Stagione Concertistica 2024. Presso Sala Giardino sabato 29 giugno, alle 20,45, Giulia Fornaro, al flauto, e Francesco Masi, al piano, eseguiranno brani di Doppler, Reinecke e Beethoven. Domenica 30 giugno Enrico Tricarico, al piano, e Angelo De Matteis, al basso, accompagnati dalla voce di Cecilia Taliano Grasso, offriranno all’ascolto melodie di Mozart, Puccini, Gounod e Rossini.
Al Palazzo Pesce di Mola di Bari proseguono gli appuntamenti della rassegna Corte all’Aperto. Sabato 22 giugno è in programma I Medleys di Broadway, con brani di Porter, Ellington e Gershwin rivisitati da Paola Arnesano. Venerdì 28 sarà la volta di Il tempo di Lorca, concerto nel quale saranno rievocati racconti e musiche del grande autore spagnolo a 80 anni dalla sua morte. Sabato 29 appuntamento con Worlds Beyond, spettacolo del bassista Antonello Losacco che condurrà il pubblico in un excursus tra jazz, canzone d’autore e colonne sonore cinematografiche. Venerdì 5 luglio si terrà Omaggio a Chico Buarque: la cantante Stefania Di Pierro proporrà una selezione di pezzi del compositore brasiliano che soggiornò più volte in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- Warhol a Vieste, al Castello Svevo-Aragonese sino al 30 settembre;
- Oliviero Toscani – Professione Fotografo, al Museo Archeologico Petrone di Vieste sino al 30 settembre;
- Tesori svelati – Gli splendidi costumi del Teatro Petruzzelli si mettono in mostra, al Teatro Piccinni e al Museo Civico di Bari sino al 7 dicembre;
- Chagall – Sogno d’amore, al Castello Conti Acquaviva d’Aragona di Conversano sino al 27 ottobre;
- Bob Gruen – John Lennon, the New York years, al Museo Archeologico Nazionale di Taranto sino al 14 luglio.
MILANO
A Milano la Galleria Fumagalli offre la possibilità di approfondire la sensibilità estetica orientale contemporanea attraverso una mostra dal titolo Black Fame. In esposizione sino al 13 settembre le sculture di Sang A Han, artista di Seoul che fa rivivere le tecniche del ricamo e del cucito combinandole sapientemente con i colori ad inchiostro. Tali opere, richiamandosi in alcuni casi a pratiche e simboli della religione buddhista, sono considerabili come documenti di un profondo ed innovativo linguaggio onirico.
L’artista Marco Cingolani mette in mostra il suo mondo privato professionale attraverso una nuova personale allestita presso la Galleria Gaburro sino al 15 settembre. Atelier du peintre contiene al suo interno non solo i principali lavori del pittore comasco ma anche alcuni dei suoi cosiddetti “ferri del mestiere”, dai pennelli alle tavole sino ad un banchetto munito di rotelle. La più significativa, tra le installazioni presenti, è senza dubbio Fan parade, una galleria di ritratti raffiguranti personaggi pubblici a lui molto cari, come Enrico Mattei, Kenneth Anger e Matteo Guarnaccia.
Sino al 29 settembre il Museo Diocesano Carlo Maria Martini ospita le opere fotografiche premiate a Londra, lo scorso aprile, con i Sony World Photography Awards. Oltre 150 gli scatti visibili nel percorso milanese, tutti di grandissimo spessore artistico e significato: da Spiralkampagnen di Juliette Pavy, in cui si denuncia la politica di contraccezione forzata sulle donne della Groenlandia da parte del governo danese negli anni Sessanta, alle serie inerenti a tematiche ambientali, come Flora di Federico Scarchilli e Tropicalia di Valentina Piccinni e Jean-Marc Caimi. La mostra sarà aperta al pubblico anche in alcune date serali che saranno opportunamente indicate attraverso i canali informativi del museo.
Al Teatro alla Scala sono previste ulteriori repliche di Werther, opera di Jules Massenet, nelle date del 24 e 27 giugno e del 2 luglio. Domenica 23 giugno con il tenore Roberto Alagna si viaggerà nel repertorio musicale di Puccini, con pezzi tratti da Tosca, La boheme e Madama Butterfly. Nelle serate del 25 e 28 giugno, così come in quella del 4 luglio sarà portata in scena un’altra grande opera del compositore toscano come la Turandot. L’Orchestra del Massimo milanese sarà diretta da Davide Livermore mentre la regia sarà affidata a Michele Gamba. Sabato 29 giugno e venerdì 5 luglio si potrà ascoltare il Requiem in re minore di Mozart, completato da Franz Xaver Sussmayr. La direzione dell’Orchestra della Scala sarà affidata a Thomas Guggeis.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati in precedenza:
- Aldo Fallai per Giorgio Armani 1977-2021, all’Armani Silos sino all’11 agosto;
- Abbandonare il locale, alla BiM – Bicocca incontra Milano sino al 30 giugno;
- Lucia Di Luciano – Works from 60s to 2024, alla Galleria 10 A. MART sino al 5 settembre;
- Picasso – La metamorfosi della figura ed Exposure, entrambe al Mudec- Museo delle Culture rispettivamente sino al 30 giugno e all’8 settembre;
- Cezanne-Renoir e Dal cuore alle mani – Dolce e Gabbana, entrambe al Palazzo Reale rispettivamente sino al 30 giugno e al 31 luglio;
- Io sono un drago e Gae Aulenti, entrambe alla Triennale sino al 13 ottobre e al 12 gennaio 2025;
- Il polittico agostiniano, al Museo Poldi Pezzoli sino al 24 giugno;
- Ground Break., alla Pirelli HangarBicocca sino al 28 luglio;
- Pino Pascali, alla Fondazione Prada sino al 23 settembre;
- Ottocento Lombardo – Ribellione e Anticonformismo, alla Villa Reale di Monza sino al 28 luglio;
- Inquieto geometrico, allo Studio Guastalla sino al 29 giugno;
- Small is beautiful, alla Fabbrica del Vapore sino al 22 settembre;
- Robert Capa – L’opera. 1932-1954, al Museo Diocesano sino al 13 ottobre;
- Quando il passato tesse le fila del futuro, alla Galleria Canesso sino al 28 giugno.
TORINO
Il Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti accoglie sino al 7 settembre le creazioni di Andrea Guerzoni, riunite nella personale dal titolo Simbionti. Le installazioni, per la loro forma, intendono richiamare alcune specie vegetali che vivono necessariamente in simbiosi con altre, come ad esempio i licheni. L’intento di Guerzoni è di stimolare, attraverso i suoi lavori, l’attenzione del pubblico sul rapporto tra umanità e natura, in cui la prima si ritrova a dipendere dalla seconda per poter sopravvivere. Di grande suggestione le opere della serie Malus, somiglianti per la loro globosità sia alle mele che alla forma del pianeta Terra.
Sino al 29 giugno è ancora possibile visitare, presso la Galleria Ferrero ad Ivrea, Oltre la superficie, personale di Gianluca Patti. Due sono le caratteristiche delle opere esposte: da un lato, la semplicità dei supporti impiegati, costituiti perlopiù da legno e prodotti di scarto provenienti dall’ambito edilizio; dall’altro, l’ampia gamma di colori scelti, tanto in singoli monocromi quanto in pannelli compositi e stratificati, dai quali traspaiono emozioni e sentimenti.
La Promotrice di Belle Arti ospita sino al 30 giugno Navigando l’ignoto, personale di Ciro Palumbo. Dalle circa 150 opere presenti nel percorso torinese si evincono i motivi e i personaggi principali della poetica di quest’autore. Immersi in atmosfere surrealiste e metafisiche possiamo qui ritrovare rappresentazioni di figure come Don Chiosciotte e Dante nonché oggetti di grande valore simbolico quali libri, animali e barche.
Al Teatro Carignano sono previste repliche di Prato inglese, riproposizione in chiave moderna del Romeo e Giulietta, nelle date del 22, 23, 25, 26, 28 e 29 giugno e dal 3 al 5 luglio.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Shinhanga – La nuova onda delle stampe giapponesi, al Palazzo Barolo sino al 30 giugno;
- La grande saggezza, alle Gallerie d’Italia sino al 1 settembre;
- Mythos-Creature fantastiche, alle Antiche Ghiacciaie di Porta Palazzo sino al 7 luglio;
- Vivere sull’acqua, al Museo di Antichità sino al 30 giugno;
- Trad u/i zioni d’Eurasia, al Mao – Museo di Arte Orientale sino al 1 settembre;
- Guercino – Il mestiere del pittore, ai Musei Reali sino al 28 luglio;
- Love saves the day, alla Galleria InArco sino al 29 giugno;
- Dinosauri – Terra dei giganti, alla Stazione di Porta Nuova sino al 30 giugno;
- Torino anni ’50 – La grande stagione dell’informale, al Museo Accorsi Ometto sino al 1 settembre;
- Autoritratto di Leonardo da Vinci, alla Biblioteca Reale sino al 30 giugno;
- Henri de Toulouse Lautrec. Il mondo del circo e di Montmartre, al Mastio della Cittadella sino al 21 luglio;
- La scandalosa e la magnifica, alla Galleria Sabauda sino al 10 novembre;
- Afrika now,al Museo Ettore Fico sino al 30 giugno;
- Vulcanizzato, alla Pinacoteca Agnelli sino al 31 agosto;
- Giorgio Griffa – Una linea, Montale e qualcos’altro, al Castello Miradolo di San Secondo Pinerolo sino al 25 dicembre;
- Insurrezioni – Fotografie di una protesta, presso la sede di Flashback Habitat sino al 28 luglio;
- Italo Cremona – Tutto il resto è profonda notte, alla GAM (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) sino al 15 settembre;
- Movie Icons, al Museo Nazionale del Cinema sino al 13 gennaio 2025.
VENEZIA
Presso l’ex Convento dei Tolentini, sede dell’Università IUAV, è allestita un’interessante mostra su Daniele Calabi, ingegnere ed architetto veneziano che seppe evolversi da costruttore a genio creativo. Il piacere dell’onestà fornisce, sino al 14 ottobre, l’opportunità di apprezzare schizzi, disegni e altro materiale documentario riguardante alcune delle sue principali opere: dalla sua casa-studio al Lido al nuovo Ospedale di Venezia, sino ai progetti per le Barene di S. Giuliano ed il Quartiere Aretusa di S. Giuliano a Mestre. Degno di nota un focus documentario sulla sua docenza presso la Facoltà di Architettura svolta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Al Palazzetto Bru Zane è possibile visitare sino al 14 settembre La figura e i suoi doppi, mostra contenente alcuni suggestivi lavori fotografici di Monique Jacot. In queste lastre l’artista svizzera, applicando speciali montaggi, offre un racconto, in chiave quasi poetica, della condizione femminile nel corso del Novecento sino ad arrivare ai primi anni Duemila. Le opere traggono ispirazione da reportage condotti dall’autrice in Svizzera, Francia, Inghilterra e Repubblica Ceca.
Allo Spazio Artenetwork Orler è aperta al pubblico sino al 30 giugno la retrospettiva su Georges Noel dal titolo Palinsesti e Paesaggi Notturni: 1961-2000. Da questi dipinti traspare tutta l’originalità dell’artista francese, il quale dichiarò sempre di aver conservato, da un punto di vista artistico, gli occhi e l’anima di un fanciullo. Nel percorso veneziano viene, inoltre, analizzata nel dettaglio la sua poetica, che per le sue caratteristiche può essere accostata all’estetica di autori informali francesi come Soulages e Mathieu.
Al Teatro La Fenice, sono in programma repliche dell’Ariadne auf Naxos di Richard Strauss nelle date del 23, 25, 27 e 30 giugno. Alle Sale Apollinee, sabato 22 giugno, per la rassegna Venezia Jazz Festival, si terrà il concerto del Trio Falcon di Giovanni Guidi. La kermesse prosegue mercoledì 26 con Tania Giannouli, le cui melodie risentono dell’influsso della tradizione musicale greca da cui proviene. Martedì 2 luglio sarà la volta di Tony Kofi che proporrà un interessante confronto musicale tra i repertori di Duke Ellington e Billy Strayhorn. Nell’ambito della Stagione Sinfonica 2023-2024, venerdì 28 e sabato 29 l’Orchestra della Fenice, diretta da Markus Stenz, proporrà il Concerto in mi minore per violino e orchestra di Mendelssohn-Bartholdy e la Sinfonia n. 7 in mi maggiore di Anton Bruckner.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già citati in precedenza:
- Lion of God, all’Ateneo Veneto sino al 22 settembre;
- Biribisso, a Casa Goldoni sino al 24 novembre;
- Out of focus e Helmut Newton – Legacy, alle Stanze della Fotografia rispettivamente sino all’11 agosto e al 24 novembre;
- Affinità Elettive, alle Gallerie dell’Accademia e alla Casa dei Tre Oci alla Giudecca sino al 23 giugno;
- Il molo verso Riva degli Schiavoni con la Colonna di San Marco, al Palazzo Ducale sino al 21 luglio;
- Le forme del vetro, al Negozio Olivetti sino al 1 settembre;
- I am hymns of the new temples, al Museo di Palazzo Grimani sino al 30 giugno;
- Passengers in transit, alla 193 Gallery sino al 24 novembre;
- I confini dell’alterità, al Museo Ebraico sino al 27 ottobre;
- Seminare speranza, a Palazzo Querini sino al 24 novembre;
- Anime di Venezia, al Museo Cà Rezzonico sino al 15 settembre;
- La via della scrittura, al Museo Correr sino al 15 ottobre;
- Marco Polo – I costumi di Enrico Sabbatini e L’albero della vita, entrambe al Museo di Palazzo Mocenigo sino al 30 settembre e al 24 novembre;
- Omaggio a Ennio Finzi, alla Galleria Ca’ Pesaro sino al 6 ottobre;
- Federica Marangoni. On the road- 1970-2024. Non solo vetro, al Museo del Vetro di Murano sino al 24 novembre.
FIRENZE
Nella location di BASE – Progetti per l’Arte è aperta sino all’8 settembre una personale di Luisa Lambri. Le foto dell’artista, raffiguranti perlopiù finestre, paesaggi ed architetture, sono qui collocate in totale sintonia con l’arredo delle sale che le ospitano. Finalità principale di questa mostra è la divulgazione di una rinnovata visione della filosofia e dell’estetica in una società globalizzata in costante trasformazione.
Da segnalare alla Galleria Tornabuoni Arte, sino al 12 luglio, la mostra Pittura e poesia – Ungaretti e l’arte del vedere. Al suo interno i versi dello scrittore, nato nel 1888 ad Alessandria d’Egitto, vengono accostati alle tele di alcuni grandi pittori del Novecento da lui amati e conosciuti, come Giacomo Balla, Amedeo Modigliani, Alberto Burri e Piero Dorazio del quale sono proposti, per l’occasione, due lavori inediti. Attraverso ulteriori documenti, quali lettere, appunti e annotazioni, viene illustrato il grande interesse di Ungaretti verso il mondo delle arti visive.
In provincia è ancora possibile visitare sino al 31 luglio la mostra Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri si potrà compiere un viaggio a ritroso nel tempo a partire dall’età protostorica, passando per la civiltà villanoviana e giungendo sino all’età romana imperiale. Elemento di spicco, nel percorso espositivo, è il corredo della tomba della Montagnola, rinvenuta nel 1959 da Giacomo Caputo e appartenente ad una famiglia etrusca di notevole rango vissuta nella seconda metà del VII secolo a.C.
Nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce, ogni sera sino al 28 giugno, alle 18,30, si potrà assistere ad una speciale lettura ed interpretazione delle più significative pagine de I promessi sposi. A cura della Compagnia Lombardi-Tiezzi, i reading mirano a trasmettere, soprattutto ai giovani, un interesse verso questo capolavoro manzoniano ed in generale per la letteratura italiana, utilizzando come contesto monumentale uno dei luoghi più affascinanti e visitati di Firenze. Durante questi appuntamenti sarà possibile visitare al contempo le cappelle Cerchi e Pazzi nonché i due chiostri annessi alla basilica.
Al Cinema La Compagnia, segnaliamo le ultime serate della kermesse Compagnia Cult, dedicate all’attore Jack Nicholson. Domenica 23 giugno, alle 21, sarà proiettato Il re dei giardini di Marvin, di Bob Rafelson, mentre mercoledì 26, alle 19, sarà la volta di L’ultima corvè, di Hal Ashby.
Di seguito il riepilogo degli altri appuntamenti già menzionati precedentemente:
- Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo, aperta sino al 30 settembre presso la Collezione Roberto Casamonti di Palazzo Bartolini Salimbeni;
- Salvatore Ferragamo 1898 – 1960, al Museo Ferragamo sino al 4 novembre;
- Angeli Caduti e Dipingere senza regole, al Palazzo Strozzi rispettivamente sino al 21 luglio e al 26 gennaio 2025;
- Pino Pascali – Disegnare una fotografia, alla Frittelli-Arte Contemporanea sino al 30 giugno;
- L’incanto di Orfeo, al Palazzo Medici Riccardi sino all’8 settembre;
- Divina Simulacra, alla Galleria degli Uffizi sino al 30 giugno;
- Ritorni – Da Modigliani a Morandi, al Museo Novecento sino al 15 settembre;
- Empoli 1424 – Masolino e gli albori del Rinascimento, al Museo della Collegiata di S. Andrea e alla Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani sino al 7 luglio;
- Welcome to Barerarerunga, al Mad – Murate Art Districte al Museo di Antropologia ed Etnologia sino al 28 luglio;
- Mimmo Jodice – Senza tempo, a Villa Bardini sino al 14 luglio;
- Toscana, alla Galleria Poggiali sino al 1 settembre;
- Amygdale, all’Hotel Mercure Firenze Centro sino al 30 giugno;
- Pulcherrima Testimonia, alla Basilica di San Lorenzo sino all’8 dicembre.